- CONVEGNO
- Call for panels and papers
- SCADENZE E REGISTRAZIONE
- COSTI
- COMITATO ORGANIZZATIVO
- PROGRAMMA SOCIALE
- LOCATION
- VIAGGIO E HOTELS
- INFO TURISTICHE
- CONTATTI
CONVEGNO
1° CONVEGNO ITALIANO SULL'ASIA
L’Istituto di Studi sull’Asia (ISA) dell’Università di Torino organizza il primo Convegno Italiano di Studi sull’Asia, che si terrà a Torino dal 29 al 31 gennaio 2026.
Fondato nel 2018 da un gruppo di asiatisti dell’Ateneo torinese, l’ISA è un centro interdipartimentale composto da oltre cinquanta studiose e studiosi di sette Dipartimenti, che si occupano di Asia nell’ambito di diverse discipline, dall’archeologia agli studi sull’antichità, alle lingue, alla storia, alle scienze politiche, all’antropologia, al diritto e all’economia. L’ISA è stato fondato con lo scopo di superare le barriere rappresentate dalla dipartimentalizzazione, per favorire lo scambio e la collaborazione tra colleghe e colleghi che si occupano di Asia in una prospettiva interdisciplinare.
Molte e molti componenti dell’ISA, confrontandosi con colleghe e colleghi di altri atenei, hanno percepito e condiviso l’esigenza di un confronto e di uno scambio anche a livello nazionale. Uno degli obiettivi di questo convegno è quindi andare oltre la parcellizzazione delle discipline e dei settori scientifici e facilitare la circolazione di idee e la collaborazione tra studiose e studiosi di diversi atenei nell’auspicio che questo diventi un appuntamento periodico e regolare.
Connessioni, quindi, tra campi e settori di ricerca, intese sia come multidisciplinarità e interdisciplinarità negli studi sull’Asia, sia come interazioni tra paesi e aree diverse dell’Asia e tra queste e il resto del mondo, le cui parti sono sempre più interconnesse, intrecciate, ‘contaminate’.
Il tema della conferenza è ampio, per consentire a ciascuna e ciascuno di portare il proprio contributo alla comprensione di queste contaminazioni, a partire dagli argomenti che ritiene meglio possano sostenere questa prospettiva spiccatamente interdisciplinare.
Saranno benvenute proposte di panel e singoli interventi relativi a tutte le regioni dell'Asia e alla diaspora, provenienti da tutti gli ambiti disciplinari: artistici, umanistici, economici, giuridici e politico-sociali.
Le presentazioni dovrebbero affrontare le complesse interazioni tra potenzialità e sfide cultuali, storiche, economiche, politiche e sociali in Asia. Si terranno in particolare considerazione i papers che offriranno visioni critiche e prospettive innovative, anche di genere. I papers singoli potranno essere raggruppati in panel o accorpati a panel esistenti dagli organizzatori
Successivamente alla conferenza, ai partecipanti sarà data la possibilità di revisionare e aggiornare i rispettivi papers per l’eventuale pubblicazione nelle ISA book series, edite da Peter Lang.
Vi aspettiamo nel complesso Aldo Moro, un edificio moderno e accessibile nel cuore della città, sede del Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne.
Indirizzo: Via Sant'Ottavio 18, 10124 Torino.
Il convegno è organizzato in collaborazione con COREP.
Images courtesy of Prof. Marek Lukasik
Call for panels and papers
Call for panels and papers
Si invita a proporre abstract per panels o papers.
Le proposte di panels/papers devono essere inviate al Comitato Organizzativo della conferenza alla mail
Si prega di inviare l'abstract in formato Word.
Le proposte di panels devono includere un abstract di non oltre 400 parole per ogni relazione e i dettagli del chair del panel. Si prega di fornire fino a cinque parole chiave.
I papers singoli potranno essere raggruppati in panel o accorpati a panel esistenti dagli organizzatori. Anche in questo caso, si prega di fornire un abstract di non oltre 300 parole, un breve cv del proponente e 5 parole chiave.
Scadenza per l'invio degli abstracts: 14 novembre 2025.
Notifica di accettazione: entro il 21 novembre 2025.
SCADENZE E REGISTRAZIONE
SCADENZE E REGISTRAZIONE
Scadenza iscrizione early bird: 28 november 2025
Scadenza pagamento per iscrizione early bird: 5 dicembre 2025
Scadenza iscrizione standard: 12 dicembre 2025
Scadenza pagamento per iscrizione standard: 18 dicembre 2025
Scadenza invio abstract: 14 novembre 2025
Notifica di accettazione degli abstract: le notifiche saranno inviate man mano e comunque entro il 21 novembre 2025
La registrazione e la prova del pagamento sono obbligatorie per essere inclusi nel programma.
Si prega di compilare il seguente modulo per fornire le informazioni necessarie all'emissione della ricevuta di pagamento.
COMPILA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE
MODALITA' DI PAGAMENTO CONVEGNO ASIA
L'iscrizione al convegno sarà confermata dalla segreteria del convegno (
COSTI
COSTI
Costo per iscrizione early bird: l'iscrizione deve essere inviata entro il 28 novembre - il pagamento deve essere effettuato entro il 5 dicembre 2025.
Quota di partecipazione per professori ordinari, professori associati, RTT, RTD-A, RTD-B: € 120
Quota di partecipazione per dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti, docenti a contratto, studiosi free lance: € 60
Costo per iscrizione standard: l'iscrizione deve essere inviata entro il 12 dicembre - il pagamento deve essere effettuato entro il 18 dicembre 2025.
Quota di partecipazione per professori ordinari, professori associati, RTT, RTD-A, RTD-B: € 150
Quota di partecipazione per dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti, docenti a contratto, studiosi free lance: € 75
L'iscrizione alla conferenza include: welcome kit, coffee breaks, pranzi (29-30 gennaio), accesso alle sessioni della conferenza.
Cena sociale: € 50 (a persona) da confermare contestualmente all'iscrizione alla conferenza.
La quota per ogni accompagnatore deve essere inclusa nel pagamento.
COMITATO ORGANIZZATIVO
COMITATO ORGANIZZATIVO
- Esterino Adami (Università di Torino)
- Marzia Casolari (Università di Torino)
- Christian Collina (Università di Torino)
- Monica De Togni (Università di Torino)
- Giuseppe Gabusi (Università di Torino)
- Veronica Ghirardi (Università di Torino)
- Lorenzo Kamel (Università di Torino)
- Matteo Migheli (Università di Torino)
- Daniela Moro (Università di Torino)
- Elena Vallino (Università di Torino)
- Maurizio Viano (Università di Torino)
- Tanina Zappone (Università di Torino)
PROGRAMMA SOCIALE
PROGRAMMA SOCIALE
Venerdì 30 gennaio 2026 ore 20.30 p.m. Cena sociale
La cena non è inclusa nel costo della conferenza: è necessario specificare la propria prenotazione attraverso il form di iscrizione.
Costo: 50,00€ a persona.
Scadenza prenotazione per la cena: contestualmente all'iscrizione alla conferenza.
LOCATION
LOCATION
La conferenza si terrà presso il Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino, presso il Complesso Aldo Moro, Via Sant'Ottavio 18, Torino, Italia.
VIAGGIO E HOTELS
VIAGGIO E HOTELS
VIAGGIO
Come arrivare a Torino
Clicca qui per la Mappa di Torino
VIA AEREO
L'Aereoporto Internazionale di Torino Caselle (15 km dal centro città) ha collegamenti regolari con i principali aeroporti italiani.
Altri aeroporti facilmente raggiungibili sono quelli di Milano (Malpensa e Linate) e Genova.
Transfer from/to Torino airport
Turin Airport Flight timetable
BY TRAIN
Trenitalia's official timetable
BY BUS
Flixbus official website
LOCAL TRANSPORT
To view local fares for Turin and suburbs click here.
ACCOMMODATION
Below you will find a list of hotels near the conference venue.
***** Grand Hotel Sitea, Via Carlo Alberto 35 (1,2 km)
**** NH Collection Torino Piazza Carlina, Piazza Carlo Emanuele II 15 (600 m)
**** Hotel Victoria Torino, Via Nino Costa 4 (1 km)
**** Hotel Concord Torino, Via Giuseppe Luigi Lagrange 47 (1,5 km)
**** Starhotels Majestic, Corso Vittorio Emanuele II 54 (1,6 km)
*** Hotel Amadeus, Via Principe Amedeo 41bis (300 m)
*** Piazza Vittorio Suites, Piazza Vittorio Veneto 13 (450 m)
*** Santa Giulia Art & Wine Residence, Via Santa Giulia 41 (550 m)
*** Hotel Alpi Resort, Via Alfonso Bonafous 5 (700 m)
*** Piazza Castello Suite, Piazza Castello 153 (950 m)
*** Hotel Antica Dogana, Via Corte d’Appello 4 (1,4 km)
*** Best quality Hotel Gran Mogol, Via Guarino Guarini 2 (1,4 km)
*** Best Western Hotel Genio, Corso Vittorio Emanuele II 47 (1,6 km)
*** Hotel Roma e Rocca Cavour, Piazza Carlo Felice 60 (1,6 km)
*** Hotel Le Petit, Via San Francesco D'Assisi 21 (1,5 km)
** Hotel Napoleon, Via XX Settembre 5 (1,6 km)
Residenza dell’Opera, Via San Massimo 17 (500 m)
Europrooms, Via XX Settembre 64 (1,1 km)
INFO TURISTICHE
INFO TURISTICHE
Torino, adagiata ai piedi delle sue colline e abbracciata dal fiume Po, è una città con numerosi parchi che la immergono nel verde. Deve gran parte del suo fascino alla magnifica posizione geografica ai piedi delle Alpi occidentali. Torino ha più di 2000 anni di storia, testimoniati dai suoi monumenti storici antichi e moderni: le antiche porte romane, le residenze reali, i palazzi e i musei. Prima capitale d'Italia, è ricca di parchi, viali alberati e offre il suo fiume, le montagne, ristoranti e caffè storici, lunghe vie porticate e quartieri multietnici, il sobrio splendore del barocco piemontese e l'originalità dell'architettura moderna e contemporanea.
Informazioni turistiche disponibili su
Mole Antonelliana
|
|
Basilica di Superga |
![]() |
Borgo Medioevale |
Palazzo Madama |
Duomo di Torino |
Porte Palatine |
![]() Museo Egizio |
Turin by night from Monte dei Cappuccini |
||