Skip to main content

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PROFESSIONALI

L'Università degli Studi di Torino ha avviato il progetto per la Certificazione delle competenze e abilità professionali. Il progetto è gestito dal COREP.

Informazioni

Destinatari

Destinatari
Il progetto si rivolge a qualsiasi persona di età superiore ai 25 anni, non immatricolata/iscritta a qualunque corso di laurea universitario,  che intenda certificare le proprie competenze, maturate anche in ambiti non formali, eventualmente integrando conoscenze mancanti mediante la frequenza di un percorso di formazione personalizzato.  

La richiesta di certificazione delle competenze non può superare la corrispondenza di 100 CFU.

Modalità di iscrizione

Per richiedere la certificazione delle competenze, iscriversi mediante i form qui sotto elencati, specificando i propri dati e selezionando i corsi desiderati:

- Form per la certificazione di competenze afferenti ai corsi del Dip. di Giurisprudenza 

- Form per la certificazione di competenze afferenti ai corsi del Dip. di Management

Premi qui per scaricare il tutorial per l’iscrizione

A seguito della compilazione del/i form, la segreteria del Corep prenderà contatti e fornirà ulteriori indicazioni. 

E' possibile iscriversi alla sola certificazione per alcune unità e ai corsi per altre.

Nel caso ci si iscriva per la sola certificazione e in seguito si preferisca scegliere l'opzione con corso e tutoraggio, è possibile modificare l'iscrizione integrando la differenza di costo (va segnalato alla segreteria).

La richiesta di certificazione delle competenze non può superare la corrispondenza di 100 CFU.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399254 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679.

Costi

I costi variano in funzione di:

- Tipo di attività scelta (Certificazione,  Certificazione assistita e formazione personalizzata)

- Numero di crediti del corso per il quale si richiede la certificazione di competenza

Attività A: Certificazione
Per richiedere direttamente la certificazione di competenza, il costo per il test di valutazione  è di 150 € per ogni corso indipendentemente dal n. di unità richieste da quel corso (che comunque devono essere equivalenti a minimo 3 cfu).

Attività B: Certificazione assistita da tutoraggio e formazione personalizzata
Per l'iscrizione al percorso di certificazione assistita con tutoraggio, formazione personalizzata e  e accesso al test di valutazione delle competenze, i costi dipendono dal numero di unità e CFU (Crediti Formativi Universitari) corrispondenti alle competenze/insegnamenti richiesti. E' necessario richiedere l'iscrizione ad un minimo di 3 cfu per ogni corso di interesse.

I costi sono:
    
3 CFU: € 180.00     
6 CFU: € 360.00  
9 CFU: € 540.00  
12 CFU: € 720.00

  • Obiettivo del progetto

    Obiettivo del progetto è integrare ed ampliare le attività tradizionali di didattica in ambiti che siano capaci di rafforzarne le relazioni con la comunità, le istituzioni e le imprese, promuovendo obiettivi di crescita sociale, culturale ed economica che vedono il proprio naturale sviluppo nelle attività della cosiddetta Terza missione dell'Università.

    Il progetto consiste nel dare la possibilità agli utenti di frequentare proficuamente, attraverso dei percorsi definiti, forme di verifica periodica delle competenze acquisite, al fine di valutarne la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi, oltre all’eventuale riconoscimento come crediti formativi universitari delle conoscenze e abilità professionali certificate.

    Il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino hanno maturato una solida competenza nella creazione di percorsi di formazione, di didattica e di verifica delle conoscenze in ambiti di materie definite secondo percorsi guidati in modalità on-line.

     

    INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • La certificazione delle competenze

    LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

    Il progetto si sviluppa partendo da un incontro con un tutor disciplinare che accerta e valuta i fabbisogni didattici relativi.
    A seguito di questo primo colloquio preliminare vengono proposte differenti fasce di attività per la certificazione di competenze di livello universitario, mediante:

    1. La Certificazione: consiste nello svolgimento di un test di valutazione relativo alla competenza considerata, previa indicazione degli argomenti generali oggetto della verifica e la relativa certificazione in caso di esito positivo.

    2. La Certificazione assistita da tutoraggio e formazione personalizzata: prevede una valutazione dei fabbisogni didattici formativi con un supporto personale e diretto, mediante indicazioni sull’utilizzo della piattaforma e messa a disposizione dei percorsi più idonei, con l’indicazione delle eventuali necessità di riallineamento rispetto alle conoscenze utili. Segue un test di valutazione e la relativa certificazione in caso di esito positivo dello stesso.

    Le competenze certificabili sono legate ai corsi erogati dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino. (Fonte: Corso triennale in Amministrazione Aziendale in complex learning)

    Nella fase di iscrizione l'utente potrà selezionare i corsi per i quali richiede la certificazione delle competenze e specificare quale delle modalità sopraelencate richiede.

    L'elenco delle competenze e conoscenze associate ad ogni unità è pubblicato nell'elenco corsi.

  • Comitato Tecnico-Scientifico e Coordinamento

    COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO E GRUPPO DI COORDINAMENTO E RICERCA

    Il Progetto è regolato da un Comitato Tecnico-Scientifico, attualmente costituito da:

    • Prof. Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTO
    • Prof.ssa Francesca Culasso, Direttrice del Dipartimento di Management di UniTO
    • Prof. Roberto Cavallo Perin, Presidente di Corep
    • Dott.ssa Cristina Ghiringhello, Direttrice di Confindustria Canavese
    • Dott.ssa Ines Gaveglio, Responsabile del Servizio formazione e Unimpiego di Confindustria Cuneo
    • Dott.ssa Roberta Johnson, Responsabile Api Torino Formazione
    • Dott.ssa Federica Deyme, Direttrice Agenzia Piemonte Lavoro
    • Dott.ssa Cristina Di Bari, Amministratore Unico di Trasma SpA

    E da un Gruppo di Coordinamento e Ricerca, attualmente costituito da:

    • Prof.ssa Manuela Consito del Dipartimento di Giurisprudenza di UniTO
    • Prof.ssa Enrica Vesce del Dipartimento di Management UniTO
    • Dott. Davide Caregnato, Direttore di Corep
  • Titoli

    Al termine di ogni verifica formale delle Competenze e Conoscenze Universitarie verrà rilasciata una Attestazione delle Conoscenze e Competenze Riconosciute secondo l'Accordo Attuativo stipulato fra Università di Torino e Corep. L'attestazione riporterà l'elenco delle competenze certificate e la relativa equivalenza con CFU (crediti formativi universitari).

CONSULTA L'ELENCO DEI CORSI