Skip to main content
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
ISCRIZIONI DAL 16 NOVEMBRE 2020 AL 5 MARZO 2021

NURSING DELLA PERSONA SOTTOPOSTA A CHIRURGIA PLASTICA E MEDICINA ESTETICA

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Titoli ante DM 509/99: Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.

Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)

Altro:

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.

Sono ammessi gli uditori.

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

 

Selezione

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, sarà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 18 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 16 NOVEMBRE 2020

Scadenza iscrizioni: 5 MARZO 2021

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

 

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 16 novembre 2020 ed entro le ore 15.00 del 5 marzo 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
• il curriculum vitae.

*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master, della durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e 1.500 ore complessive, così articolate:

  • Didattica frontale n. 234 ore, laboratori n. 51 ore, studio individuale n. 515 ore, corrispondenti ad un totale di 32 CFU
  • Tirocinio formativo n. 500 ore, pari a 20 CFU
  • Prova finale n. 200 ore, pari a 8 CFU

 

L’attività formativa è divisa nelle seguenti aree:

  • La chirurgia plastica ed estetica
  • La medicina estetica
  • Organizzazione e gestione della struttura di cura
  • Aspetti giuridici, deontologici, medico legali e bioetici
  • Comunicazione e relazione
  • Laboratori

Il tirocinio verrà svolto in centri di chirurgia plastica e ricostruttiva di strutture pubbliche e private e in centri di medicina estetica.

 

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

  • Perchè questo Master

    La chirurgia plastica ed estetica si sta sempre più sviluppando per le persone sane e con malattia oncologica o post- traumatica esprimendo in concreto che il concetto di salute contempla anche il benessere della persona.

    Per questi motivi si è valutato che un Master di primo livello in “Nursing della persona sottoposta a chirurgia plastica e medicina estetica” possa essere la risposta più adeguata a soddisfare i bisogni formativi in questo ambito di intervento sanitario.

    Infermieri con competenze specifiche in questo settore, da inserire in centri specialistici di specialisti di chirurgia plastica ed estetica, sia pubblici che privati, possono migliorare la presa in carico, il sostegno e la riabilitazione della persona sottoposta a questi trattamenti.

     

  • Competenze acquisite

    L’obiettivo generale del Master è di formare un infermiere con conoscenze e competenze cliniche avanzate ed abilità tecniche che gli consentano - coordinandosi e integrandosi con altri professionisti - di pianificare, organizzare, gestire e valutare il percorso di cura della persona sottoposta a chirurgia plastica e medicina estetica (adulta e pediatrica) prima, durante e dopo il trattamento.

    In particolare, alla fine del percorso formativo, l'infermiere sarà in grado di:

    • Soddisfare i bisogni della persona che si sottopone a trattamenti plastici ed estetici, garantendo risultati di benessere fisico, psichico e sociale;
    • Identificare e gestire i principali problemi della persona prima, durante e dopo i trattamenti;
    • Riconoscere, affrontare e gestire le principali situazioni critiche che possono determinare instabilità vitale;
    • Utilizzare apparecchiature elettromedicali complesse per la monitorizzazione delle funzioni vitali e i trattamenti estetici;
    • Garantire la corretta somministrazione dei trattamenti di chirurgia plastica/estetica indicati dal medico;
    • Gestire i diversi percorsi terapeutici del paziente in ambito ambulatoriale e in regime di ricovero, riconoscendone le caratteristiche e l'evoluzione, pianificando e attuando gli interventi di cura, valutandone la qualità ed efficacia;
    • Gestire il percorso del paziente chirurgico in tutte le sue fasi, compresa la strumentazione intraoperatoria e l’assistenza al chirurgo;
    • Gestire il processo di sterilizzazione degli strumenti, compreso l’utilizzo corretto e sicuro delle apparecchiature di sterilizzazione.

    L’infermiere, inoltre, sarà in grado di svolgere attività di marketing orientato alla persona e di formazione per la prevenzione, ricerca e consulenza nelle aree sopra citate.

    Il profilo professionale fa riferimento al DM 739/94 art. 1 comma 5/e ed alla Legge 43/2006, art. 6/c.

    Il possesso del master fornisce all'infermiere competenze cliniche avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire, attuare e valutare gli interventi relativi all'assistenza della persona sottoposta a trattamenti di chirurgia plastica e medicina estetica.

    L'infermiere in possesso del presente Master potrà svolgere attività professionale all'interno dei servizi pubblici e privati di Chirurgia plastica e Medicina estetica.

     

     

  • Costo Periodo Sede

    COSTI

    La quota d’iscrizione è di 2.500,00 Euro, che dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    -  I rata: 1.250,00 euro all’atto dell’immatricolazione
    - II rata: 1.250,00 euro entro il 6 novembre 2021


    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2020/21 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Tutti gli iscritti ai Master COREP residenti in Italia e in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia potranno usufruire di prestito ad honorem di Euro 5.000 (per annualità) erogato da UniCredit Banca.

    CLICCA PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA.

    Per informazioni circa le modalità di richiesta è possibile rivolgersi alla Segreteria Master COREP.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero di 18 allievi.

     

    PERIODO

    Il Master avrà inizio nel mese di aprile 2021 e terminerà nel mese di settembre 2022.

    Le lezioni si svolgeranno a tempo parziale due giorni alla settimana (quindi 4 giorni al mese) per blocchi di circa 3-6 mesi. La modalità delle lezioni sarà misto presenza/online. 

     

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso la sede del COREP, via Ventimiglia, 115 Torino o presso locali attigui.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%), salvo diverse disposizioni e svolgeranno il tirocinio formativo per tutto il monte ore, superando tutte le verifiche previste, compresa la prova finale, e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “NURSING DELLA PERSONA SOTTOPOSTA A CHIRURGIA PLASTICA E MEDICINA ESTETICA ”

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

     

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE  DEL MASTER:

    Prof. Valerio Dimonte, Professore Associato Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino

     

    COMITATO SCIENTIFICO

    Prof. Valerio Dimonte, Professore Associato Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino

    Prof. Luca Brazzi, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino 

    Prof. Stefano Bruschi, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino

    Dott.ssa Sara Campagna, Ricercatore, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino 

    Prof.ssa Paola Di Giulio, Professore Associato, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino 

    Dott. Luciano Arturi, Chirurgo plastico ed estetico 

    Dott. Salvatore Carlucci, Chirurgo plastico ed estetico 

    Dott. Giulio Maria Maggi, Chirurgo plastico ed estetico 

    Dott.ssa Silvia Re Viglietti, Coordinatore Corso di laurea in Infermieristica AUO San Luigi, Orbassano