Skip to main content
Dipartimento di scienze cliniche e biologiche
Iscrizioni dal 1 febbraio 2021 al 03 maggio 2021

REUMATOLOGIA PRATICA

Master Universitario di II Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Lauree del vecchio ordinamento

Lauree di I livello:
MEDICINA E CHIRURGIA e abilitazione all’esercizio professionale

Lauree di II livello: MEDICINA E CHIRURGIA e abilitazione all’esercizio professionale

Altro:

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti (anche conseguiti all’estero) e in possesso di conoscenze e competenze culturali e professionali tali da consentire di seguire con profitto le lezioni del Master.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

Non saranno ammessi uditori.


Selezione

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

Eventuali altre prove (es. test scritto, colloquio orale, etc.) e loro modalità di svolgimento saranno comunicate ai pre-iscritti non appena definite.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25. Iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 1 febbraio 2021

SCADENZA ISCRIZIONI: 3 MAGGIO 2021

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 1 febbraio 2021 ed entro le ore 15.00 del 3 maggio 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae.

Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è biennale, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 2.000 ore, così articolate:

  • Didattica frontale n. 290 ore, didattica alternativa n. 145 ore, studio individuale n. 290 ore, corrispondenti ad un totale di 29 CFU
  • Tirocinio formativo n. 1.025 ore, pari a 41 CFU
  • Prova finale n. 250 ore, pari a 10 CFU

 Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

A.A. 2020/21

ANATOMIA ARTICOLARE / SEMEIOTICA CLINICA
SEMEIOTICA BIOLOGICA
LABORATORIO ED AUTOIMMUNITA’
ESAME DEL LIQUIDO SINOVIALE E PROCEDURE DI ARTROCENTESI
SEMEIOTICA RADIOLOGICA
ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA
PERCORSI DIAGNOSTICI
L’ARTROSI
LE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE
LE MANIFESTAZIONI OSTEOARTICOLARI INFETTIVE E POST-INFETTIVE
L’ARTRITE REUMATOIDE E ARTRITE GIOVANILE
LE SPONDILOENTESOARTRITI
LA POLIMIALGIA REUMATICA E ARTERITE GIGANTO CELLULARE
DIAGNOSTICA DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
LE CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE E LA CONNETTIVITE MISTA

A.A. 2021/22

SCLERODERMIA SISTEMICA
DIGNOSTICA CAPILLAROSCOPICA
LA SINDROME DI SJOGREN
LE MIOSITI E DERMATOMIOSITI
DIAGNOSTICA DELLE VASCULITI SISTEMICHE
DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA DI BEHCET
DIAGNOSTICA DELLE CRIOGLOBULINEMIE
PATOLOGIE DELL’OSSO
FIBROMIALGIA E PATOLOGIE PARA-ARTICOLARI
DIAGNOSTICA DELL’AMILOIDOSI
DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOINFIAMMATORIE
DISEASE MODIFYING ANTI RHEUMATIC DRUGS (DMARDs)
I FARMACI BIOTECNOLOGICI NELLE PATOLOGIE REUMATICHE
FARMACI E MALATTIE REUMATICHE

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

  • Perchè questo Master

    Le Malattie Reumatiche costituiscono, per la loro enorme diffusione nei Paesi industrializzati, un problema assistenziale e sociale di grande rilevanza. Rappresentano la prima causa di malattia cronica e la seconda di disabilità e includono forme a decorso cronico evolutivo con elevato tasso di disabilità e di mortalità.

    A fronte di una incrementata richiesta assistenziale, l’offerta specialistica reumatologica è nella Regione Piemonte sempre più carente con conseguente allungamento delle liste di attesa.

    Il Master di Reumatologia Pratica è rivolto ai medici che vengono frequentemente a contatto con soggetti affetti da patologie reumatiche ed ha l’obiettivo di fornire le nozioni indispensabili alla gestione pratica dei pazienti.

     

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Competenze acquisite

    Il Master, si avvale di un percorso di apprendimento articolato in lezioni frontali e attività di clinica pratica,  fornendo ai soggetti partecipanti conoscenze cliniche utili alla gestione pratica dei pazienti affetti da patologie reumatiche ad includere casi complessi meritevoli di valutazione specialistica.

     

     

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 4.000 Euro e dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    • I rata € 1.100,00 scadenza pagamento: all'atto dell'immatricolazione
    • II rata € 1.000,00 scadenza pagamento: entro il 30 settembre 2021
    • III rata € 1.000,00 scadenza pagamento: entro il 1 febbraio 2022
    • IV rata € 1.000,00 scadenza pagamento: entro il 30 settembre 2022                   

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 5 allievi.

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2020/21 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

    Tutti gli iscritti ai Master COREP residenti in Italia e in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia potranno usufruire di prestito ad honorem di Euro 5.000 (per annualità) erogato da UniCredit Banca.

    CLICCA PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA.

    Per informazioni circa le modalità di richiesta è possibile rivolgersi alla Segreteria Master COREP.

    PERIODO

    Il Master inizierà il 28 maggio 2021 e terminerà nel 2023. Le lezioni si terranno, salvo eccezioni, un venerdì di ogni mese

    CALENDARIO ORIENTATIVO DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO
    (possibili variazioni verranno comunicate con anticipo)

    Venerdì 28/05/2021
    Venerdì 25/06/2021
    Venerdì 23/07/2021
    Venerdì 24/09/2021
    Venerdì 29/10/2021
    Venerdì 26/11/2021

    Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e verranno erogate in modalità on line

    In itinere verrà comunicato il calendario delle lezioni del 2° anno

    SEDE

    Il tirocinio formativo potrà essere svolto presso enti e/o aziende ospedaliere di appartenenza previa convenzione con la Direzione Sanitaria dell’ospedale stesso.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno la didattica online e il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario Biennale di II livello in Reumatologia pratica rilasciato dall'Università di Torino.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER:

    Prof. Dario ROCCATELLO

    Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
    Unità di Medicina Sperimentale e Patologia Clinica, Università degli studi di Torino

    COMITATO SCIENTIFICO:

    D. ROCCATELLO, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Professore Ordinario
    M. TERZOLO, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Professore Ordinario
    E. MENEGATTI, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Professore Associato
    S. BALDOVINO, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Ricercatore
    R. AUTELLI, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Ricercatore
    S. SCIASCIA, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino - Ricercatore
    V. MODENA - CMID - Centro Universitario di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare, Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino - Cultore della materia
    D. ROSSI - CMID Centro Universitario di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare - SS Reumatologia, Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino - Dirigente medico

  • Partner e sponsor

    Il Master è realizzato con:

    Centro Universitario di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (CMID)

  • contatti

    Responsabile Didattico Scientifico:

    Daniela ROSSI - CMID Centro Universitario di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare – SS Reumatologia,Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Segreteria Master COREP
    011.6399353, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Testimonianze