Skip to main content
Dipartimento di Scienze Mediche
Iscrizioni dal 16 agosto 2022 al 03 novembre 2022

Psiconeuroendocrinoimmunologia

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Il Master è rivolto a:

Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99): Tutte le lauree. Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I livello: Tutte le lauree. Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di II livello, Specialistiche, a Ciclo Unico: Tutte le lauree. Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione.

Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

Sono ammessi 2 uditori.

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

Selezione

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione

L'ammissione al Master avviene previa valutazione dei curricula dei candidati.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero dio iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 50 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione

APERTURA ISCRIZIONI: 16 AGOSTO 2022 (ore 9.30)
SCADENZA ISCRIZIONI: 03 NOVEMBRE 2022 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 16 agosto 2022 ed entro le ore 15.00 del 03 novembre 2022 l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso)

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30
Tel. +39. 011 63.99.353 E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master della durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e 1.500 ore complessive, così articolate:
Didattica frontale n. 192 ore, studio individuale n. 1.008 ore, corrispondenti ad un totale di 48 CFU
Tirocinio formativo n. 100 ore, pari a 4 CFU
• Prova finale n. 200 ore, pari a 8 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

 1  Il network umano
Aggiornamenti in Neuroscienze
Aggiornamenti in Neuroendocrinologia
Aggiornamenti in Immunologia
Aggiornamenti in genetica
2  Basi di Psiconeuroendocrinologia
PNEI: il paradigma scientifico I e II La mente nel modello PNEI I e II
3  Fisiopatologia in ottica PNEI
Asse cervello-intestino
Sistemi biomeccanici e cervello Psicofisiologia dello stess
Stress e carico allostatico
Stress e prime fasi della vita Stress, cicli della vita, genere
Disturbi del sonno e aspetti neurologici Sonno e metabolismo in ottica PNEI Infiammazione e network PNEI
4  Prevenzione in ottica PNEI
Ambiente, alimentazione, malattie I e II Stress , Microbiota e Salute
Ipnosi e PNEI
Attività fisica e PNEI
Tecniche antistress/meditative e PNEI Psicoterapia, trauma e PNEI
La malattia cronica: aspetti PNEI
La malattia oncologica: aspetti PNEI Prevenzione nel modello PNEI I e II
 

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master.

CONTATTI

Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399206
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    Il master è stato istituito in collaborazione con la Sipnei e con il Corep

    La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) sta emergendo come un modello scientifico di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. Non è metodologicamente corretto infatti, studiare complessivamente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, endocrino e immunitario), separandoli tra loro: nella realtà del vivente i sistemi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine. Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per superare la separazione tra il corpo e la mente. La PNEI studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine. La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia clinica.

    COMPETENZE ACQUISITE

    La nuova visione integrata dell'essere umano sotto la luce dello studio unitario della Psiconeuroendocrinoimmunologia offre una prospettiva innovativa della conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. L’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario) s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine. Pertanto, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per superare la storica separazione tra il corpo e la mente, che ha assegnato il primo alla Medicina e la seconda alla Psicologia.

    La Psiconeuroendocrinoimmunologia studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine. La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superane i riduzionismi. Al tempo stesso ciò consente anche il dialogo e l'utilizzo di tradizioni terapeutiche innovative che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una sintesi culturale. Il profilo professionale del Master pertanto è la ridefinizione del ruolo dei professionisti della salute delle varie branche mediche, psicologiche, farmaceutiche, ed umanistiche per far sì che essi possano sfruttare queste nuove conoscenze integrate nello svolgimento della loro pratica professionale ad uso del miglioramento dello stato di salute della popolazione e dei soggetti in cura o assistenza.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Costo Periodo Sede

    COSTI

    La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro e dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    • I rata di € 1.000,00 all'atto dell'immatricolazione
    • II rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 30/06/2023

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 25 allievi.

    PERIODO

    Le lezioni del master avranno inizio il 02/12/2022 alle ore 9.00 e il corso terminerà nel mese di novembre 2023.

    Consulta qui il calendario del master
     
    SEDE

    L’aula Biancalana, Ospedale Molinette, Via Genova 3, Torino

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 75% ) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di "Master Universitario in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA ”

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    Proponente del master

    Prof.ssa Silvia Grottoli, Dipartimento di Scienze Mediche, Professoressa Associata, Università di Torino
     

    Comitato Scientifico:

    • Giovanni Abbate Daga, Professore Ordinario Dipartimento Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Università di Torino
    • Emanuela Arvat, Professoressa Ordinario Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
    • Mauro Bologna, Professore Ordinario Università dell'Aquila Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della vita e dell'ambiente, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia Esperto della materia
    • Anna Giulia Bottaccioli, P. a C. Università Vita e Salute, Milano, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia Esperto della Materia
    • Francesco Bottaccioli, P. a C. Università dell’Aquila, Società Italiana di    Psiconeuroendocrinoimmunologia Esperto della Materia
    • Fabio Broglio, Professore Associato Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
    • Ezio Ghigo, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
    • Laura Gianotti, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo Esperto della Materia
    • Silvia Grottoli, Professoressa Associato Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
    • Mirko La Bella, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia,  Esperto della Materia
    • David Lazzari, P. a C. Università Cattolica di Roma, Presidente Ordine nazionale degli psicologi, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Esperto della Materia
    • Enrica Marzola, Ricercatrice Dipartimento Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Università di Torino
    • Andrea Minelli, Professore Associato Università di Urbino Dipartimento di Scienze Biomolecolari, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia Esperto della Materia
    • Antonio Preti, Professore Ordinario Dipartimento Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" , Università di Torino