Skip to main content
Master Universitario di I Livello  - Biennale
Dipartimento di Scienze Mediche
Iscrizioni dal 1 settembre 2022 al 15 novembre 2022

VULNOLOGIA

Informazioni

Destinatari e selezione

Il Master è rivolto ai possessori di uno dei seguenti titoli:

Laurea del Vecchio Ordinamento:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’albo professionale
  • Diploma Universitario per Infermiere o titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2002 con l'obbligo del diploma di scuola media superiore e abilitazione all'esercizio professionale
  • Diploma Universitario di Podologo o Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002 in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado

Lauree di I livello:

  • Laurea in Infermieristica classe n. SNT/1 e L SNT/1 abilitante alla professione sanitaria di infermiere
  • Laurea in Podologia L/SNT/2

Lauree di II livello:
Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento in Medicina e Chirurgia classe n. 46/S, LM-41 con iscrizione all'albo professionale;

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.

Per titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.

Sono ammessi uditori.

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

Selezione

VISUALIZZA QUI LA GRADUATORIA

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità.
Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di presentazione del candidato in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipenderà il punteggio della graduatoria.

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE
SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 35 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 23 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

APERTURA ISCRIZIONI: 1 SETTEMBRE 2022

CHIUSURA ISCRIZIONI: 15 NOVEMBRE 2022

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 01/09/2022 ed entro le ore 15.00 del 15/11/2022 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE:

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. La scheda di presentazione del candidato (SCARICA QUI)
3. Il curriculum vitae
4. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso)

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è biennale, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 2000 ore, così articolate:

  • Didattica frontale n. 209 ore, Didattica alternativa n. 12 ore, Studio individuale n. 1473 ore corrispondenti ad un totale complessivo di 71 CFU
  • Tirocinio n. 175 ore, pari a 7 CFU
  • Prova finale n. 50 ore, pari 2 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

Primo anno:

INTRODUZIONE ALLA VULNOLOGIA
DERMATOLOGIA
LA TERAPIA LOCALE, LE BASI
CONOSCERE LE MEDICAZIONI
DIAGNOSI, PDTA, RACCOLTA DATI
LA RICERCA E LA FORMAZIONE
I DECUBITI
LE LESIONI DELL’ARTO INFERIORE
IL BENDAGGIO
IL PIEDE DIABETICO
LE LESIONI ACUTE

Secondo anno:

LE LESIONI DI DIFFICLE GESTIONE
LE LESIONI PEDIATRICHE
LESIONI INFETTIVE
LE LESIONI RARE
LE TERAPIE CHIRURGICHE, LA NUTRIIZONE
TECNOLOGIE, TERAPIE STRUMENTALI E  BIOINGEGNERIA
LA VULNOLOGIA E I SUOI VICINI
LA MEDICINA DEI DISASTRI
ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI DI VULNOLOGIA

 

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico, saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello stage/ tirocinio formativo.

CONTATTI

Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    Il Master Universitario di I livello in “Vulnologia” si pone l’obiettivo di sviluppare competenze avanzate e specifiche nei diversi profili professionali che si occupano della gestione della lesione cutanea acuta e cronica, per migliorare la qualità dell’assistenza, nei diversi contesti di cura, secondo una visione olistica attraverso l’approccio multidisciplinare al paziente.

    Il Master (aperto a medici e infermieri) si propone di formare professionisti con specifiche competenze specialistiche che consentiranno di:

    • operare un’analisi del percorso storico - scientifico dell’evoluzione della medicazione;
    • contribuire alla progettazione e all’applicazione di processi di formulazione e revisione di strumenti quali protocolli, procedure, linee guida;
    • progettare e attuare ricerche in collaborazione con equipe multidisciplinare e/o collaborare alle sperimentazioni cliniche;
    • progettare, condurre e valutare programmi di monitoraggio di eventi critici ed eventi sentinella, al fine di individuare le principali criticità all’interno delle unità operative nei diversi contesti di cura (domicilio, ospedale, strutture protette);
    • fornire agli studenti le conoscenze di anatomia e fisiopatologia che permetteranno l’esecuzione di interventi assistenziali clinico - riabilitativi di prevenzione e gestione delle lesioni cutanee;
    • progettare un trattamento delle lesioni attraverso l’approccio multidisciplinare;
    • acquisire le basi di un procedimento diagnostico corretto;
    • garantire un approccio comportamentale adeguato al portatore di lesione cutanea cronica e alla famiglia;
    • recuperare mediante ortesi e riabilitazione l’invalidità post - amputativa;
    • attuare un trattamento del dolore cronico nel paziente portatore di ulcere cutanee;
    • progettare e realizzare momenti di formazione di interesse vulnologico rivolti al personale impiegato nell’assistenza del paziente portatore di lesione cutanea e condurre esperienze auto-formative pertinenti ai bisogni di formazione identificati.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Costo Periodo Sede

    Costi

    La quota d’iscrizione è di 2.500 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità :

    I rata di € 1.000,00 all'atto dell'immatricolazione
    II rata di € 750,00 scadenza pagamento entro il 27 ottobre 2023
    III rata di € 750,00 scadenza pagamento entro il 31 maggio 2024

    Si segnala inoltre che,  oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 23 allievi.


    Periodo

    Il Master avrà inizio il 17 febbraio 2023 e terminerà entro il mese di gennaio del 2025

    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno a cadenza mensile indicativamente:

    • giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
    • venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
    • sabato dalle 8.30 alle 13.30

    nelle seguenti date della prima annualità:

    17-18/02/2023

    24-25/03/2023

    14-15/04/2023

    19-20/05/2023

    16-17/06/2023

    29-30/06 + 01/07/2023

    21-22-23/09/2023

    19-20-21/10/2023

    17-18/11/2023

    15-16/12/2023

     

    Sede

    Le lezioni avranno luogo presso il COREP (Via Ventimiglia 115, 10126 Torino).

    Il tirocinio formativo potrà essere svolto presso strutture sanitarie, tra le quali: l’A.O. città della Salute e della Scienza di Torino, ASL CN1, Casa di Cura San Luca, U.O.A. Ferite Difficili - Pecetto Torinese, OTIP – Istituto di medicina Iperbarica, Residenza Nuovo Baulino – Caselle T.se, Ospedale Fatebenefratelli – San Maurizio C.se (TO), ASL Novara

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Vulnologia”.

    Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico

    PROPONENTE DEL MASTER: 
    Prof. Mario Bo, Università degli Studi di Torino

    COMITATO SCIENTIFICO: 
    • Prof. Mario Bo, Università degli Studi di Torino
    • Dott.ssa Patrizia D’Amelio, Università degli Studi di Torino
    • Prof. Valerio Dimonte, Università degli Studi di Torino
    • Dott. Piero Secreto, Presidio Ospedaliero Riabilitativo “B.V. Consolata” Fatebenefratelli
    • Dott. Elia Ricci, Casa di Cura e Riposo San Luca, Pecetto Torinese
    • Dott.ssa Manuela Galleazzi, Esperta della materia

Testimonianze

PARTECIPANTI ED. 2015/2017

ALCIDE ROSALBA
Interessante, stimolante intensificherei il tirocinio con rivalutazione di quelli presenti. 

AMODIO ELISA (Infermiera) 
Ritengo sia un master utile per la professione infermieristica e anche medica in quanto dà la possibilità di aggiornarsi e informarsi sui vari tipi di ulcere sulla base anche di fonti scientifiche e sperimentate. 

AQUINO AGUIRRE ELSA
Mi è piaciuto abbastanza ben organizzato, e insegnanti molto preparati e molto disponibili a spiegare le domande veramente hanno coperto le mie aspettative e ho imparato tanto nello svolgimento in quanto a wound care. 

BENEVELLI CARLOTTA 
Il master è stato interessante ed impegnativo. Da medico ho rilevato un'impostazione formativa volta prevalentemente a completare la preparazione universitaria degli infermieri e a creare la figura di un infermiere superspecializzato; tuttavia l'ho trovato utile per completare anche la formazione medica, soprattutto del medico di medicina generale.

BIGLIA MONICA
Master utile per l'aggiornamento che dà informazioni sull'argomento che è ancora poco conosciuto. 

BONAVERO MARTINA (Infermiera professionale) 
Master molto utile a livello formativo, docenti preparati. Garantisce una formazione totale sulla materia. Consigliato ai colleghi. 

BORGIA ALESSANDRA NADIA (Libera professionista)
È un master innovativo e che permette di ampliare la propria conoscenza di questo ambito. Gli insegnanti sono chiari e precisi e permettono una comprensione facile e veloce delle tematiche proposte. Mi è piaciuto molto lo consiglio. 

CAIMMI RAFFAELLA (Infermiera)
Mi è stato molto utile per aumentare le mie competenze e per avere nuovi stimoli. Il prof. Ricci (vice direttore del master) è stata una persona fantastica. 

CONCA ROBERTO (Dirigente medico) 
Corso ideale per professionalizzare infermieri; ottima competenza per medici. 

GIAI SILVIA 
Master utile per il confronto tra i colleghi infermieri e medici delle diverse realtà lavorative. 

PADOVAN ASSIA (Infermiera presso RSA) 
Percorso di studi ben organizzato dal punto di vista teorico. Vengono dati vari spunti per approfondimenti e vengono toccate tematiche molto utili e applicabili alla pratica quotidiana. 

RESTA ANTONIA (Geriatra distrettuale) 
Contribuisce all'acquisto in campo vulnologico-medico di competenze specifiche. 

ROMA PAOLO (Medico dermatologo) 
Master altamente formativo, contribuisce allo svolgimento della mia attività in campo vulnologico.

TESTIMONIANZE VIDEO