Skip to main content
il master e' istituito dal Dipartimento di NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" in collaborazione con il corep
APERTURA ISCRIZIONI: 25 OTTOBRE 2022
CHIUSURA ISCRIZIONI: 14 FEBBRAIO 2023

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE DEMENZE

Master Universitario di II Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

I requisiti per l’accesso al Master sono:

Laurea in Medicina e Chirurgia – Vecchio Ordinamento senza l'abilitazione all'esercizio della professione.

Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia classi ministeriali di riferimento 46/S e LM-41 senza l'abilitazione all'esercizio della professione.

Altro:
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

Si segnala che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle (master) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.

Sono ammessi uditori.

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo entro il termine di presentazione della domanda online di ammissione alla selezione.

 

Selezione

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 12 Iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 3 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione

APERTURA ISCRIZIONI: 25 OTTOBRE 2022

SCADENZA ISCRIZIONI: 14 FEBBRAIO 2023 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 25 ottobre 2022 ed entro le ore 15.00 del 14 febbraio 2023 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso).

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e prevede didattica frontale per 160 ore e tirocinio formativo per 375 ore, pari a 15 CFU.

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

Neurobiologia della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
La clinica e la diagnosi della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
La terapia della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
Cure e prevenzione della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Per quanto riguarda il tirocinio ed il relativo monte ore, il discente potrà concordarlo con il Direttore del master in accordo con le proprie esigenze dell’attività lavorativa.

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

CONTATTI

Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399203
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    Con il progressivo aumento della popolazione in età senile, le malattie causa di demenza sono diventate uno dei principali problemi socio-sanitari a livello mondiale. E’ stato calcolato che, se entro il 2025 non si troverà una strategia terapeutica adeguata, la malattia di Alzheimer e le demenze correlate porteranno al fallimento di tutti i sistemi di welfare dei paesi sviluppati. Negli anni recenti sta emergendo una nuova figura professionale, quella del medico specialista nella diagnosi e nel trattamento della patologia demenziale, in particolare nelle fasi iniziali delle stesse.

    Il Master si propone diversi obiettivi. Innanzitutto quello di fornire un aggiornamento sui nuovi criteri diagnostici della malattia di Alzheimer e delle restanti demenze. Verranno presentati, in modo adeguato, i risultati degli studi più recenti sull’eziologia e sulla fisiopatologia delle malattie che causano demenza. Particolare attenzione verrà dedicata alle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per la malattia di Alzheimer. Infine, verranno discusse le problematiche medico-legali connesse alla patologia demenziale e le strategie di supporto per il caregiver. L’attività didattica sarà sia di tipo frontale che bedside, con discussione interattiva di casi clinici.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Competenze acquisite

    Il Master ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle più recenti acquisizioni in merito alla classificazione, alla clinica, alla fisiopatologia ed alla terapia della Malattia di Alzheimer e delle altre demenze. In accordo con un approccio multidisciplinare, verrà discusso il contributo delle più recenti metodiche di neurogenetica, neuroimaging, di neurochimica e di neuropsicologia per una diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e per una diagnosi differenziale delle altre demenze. Il Master di II° livello in oggetto potrà divenire titolo di valutazione per i medici che lavorano presso strutture sanitarie dedicate alla diagnosi ed alla cura delle demenze.

     

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 3.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

    • I rata € 1.500,00, scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
    • II rata € 1.500,00, scadenza pagamento entro il 30 ottobre 2023

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.

    PERIODO

    Il Master avrà inizio il 6 marzo 2023 e terminerà nel mese di febbraio del 2024.

    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno una settimana ogni quadrimestre dal lunedì al venerdì, indicativamente  dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in base al seguente calendario:

    I° ciclo: 6 - 10 marzo
    II° ciclo: 22 - 26 maggio
    III° ciclo: 18 - 22 settembre
    IV° ciclo: 20-24 novembre

    LE DATE POTRANNO SUBIRE DELLE VARIAZIONI IN BASE ALLE DISPONIBILITA' DEI DOCENTI.

    SEDE

    Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, via Cherasco 15, 10126 – Torino e il tirocinio formativo presso enti e/o aziende ospedaliere del settore

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università degli studi di Torino in “Diagnosi e Terapia della Malattia di Alzheimer e delle altre demenze”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

    Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER
    Prof. Innocenzo RAINERO: Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Torino, Professore Ordinario

    COMITATO SCIENTIFICO: la nomina del Comitato scientifico del Master è in attesa di ratifica da parte degli organi universitari competenti. Tra i componenti proposti figurano:

    Prof. Mauro BERGUI, Dip. Di Neuroscienze, Univ. di Torino, Professore Ordinario
    Dott. Mario BO, Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Professore Associato
    Dott.ssa Patrizia FERRERO, Az. Osp Città della Salute e della Scienza, Dirigente Medico, Specialista in Neurologia     
    Dott. Daniele IMPERIALE,        Az. Osp Maria Vittoria, DOMP – Torino, Specialista in Neurologia
    Dott.ssa Laura ORSI, Az. Osp Città della Salute e della Scienza, Dirigente Medico, Specialista in Neurologia
    Prof. Lorenzo PINESSI, Libero professionista, Esperto della materia    
    Prof. Innocenzo RAINERO, Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Di Torino, Professore Ordinario
    Prof.ssa Paola ROCCA, Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Di Torino, Professore Ordinario
    Dott.ssa Elisa RUBINO, Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Di Torino, Ricercatrice
    Prof.ssa Elena TAMAGNO        , Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Di Torino, Professore Associato
    Dott.ssa Giovanna VAULA, Az. Osp Città della Salute e della Scienza, Dirigente Medico, Specialista in Neurologia       
    Prof. Alessandro VERCELLI Dip. di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Di Torino, Professore Ordinario

Testimonianze

TESTIMONIANZA DEL PROF. INNOCENZO RAINERO, PROPONENTE DEL MASTER