Skip to main content
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Iscrizioni dal 02 agosto al 02 dicembre 2019

23/02/2020

AVVISO IMPORTANTE

A causa dell'emergenza sanitaria in Piemonte, le lezioni e gli esami della prossima settimana sono sospesi fino a nuove comunicazioni. 

DEGLUTOLOGIA

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento:
Laurea in Medicina e Chirurgia 
Diploma Universitario di Logopedista e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e del DM 27/7/2000, in particolare D.U. di Logopedista e titoli equiparati ai sensi della Legge 1/2002 - art. 1 comma 10

Per titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002) sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.

Lauree di I livello:
Lauree in logopedia, classe n. SNT/2

Lauree di II livello:
Laurea in Medicina e Chirurgia classe n. 46S, LM41

N. 15 posti sono riservati a studenti laureatisi nell'anno solare 2018 e 2019 e n. 3 posti sono riservati a possessori di un titolo di studio straniero, nel caso non vengano occupati, tali posti saranno resi disponibili per altri potenziali partecipanti.
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. 
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Si segnala che per l’ammissione a master di I livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necesssario un “first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso

Potranno inoltre essere ammessi anche laureandi, a condizione che conseguano il titolo entro il termine di presentazione della domanda on line di ammissione alla selezione.

Sono ammessi gli uditori.

SELEZIONE

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di studenti ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dal candidato.

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di presentazione del candidato in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipenderà il punteggio della graduatoria.

CANDIDATI NEOLAUREATI

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE
SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO

CANDIDATI ALTRI

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE
SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti. 
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 22 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 02 AGOSTO 2019

SCADENZA ISCRIZIONI: 02 DICEMBRE 2019 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 02 agosto 2019 ed entro le ore 15.00 del 02 dicembre 2019 l'iscrizione al portale di Ateneo.


Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. la scheda di seguito riprodotta contenente gli elementi su cui la Commissione effettuerà la selezione dei candidati
2. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
3. il curriculum vitae.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO NEOLAUREATO

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO "ALTRI"

 * Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Didattica frontale n. 200 ore, didattica alternativa n. 222 ore, studio individuale n. 578 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU
Tirocinio formativo n. 125 ore, pari a 5 CFU
• Prova finale n. 375 ore, pari a 15 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:


• Modulo 1 – Anatomia e fisiopatologia della deglutizione
• Modulo 2 – Semeiotica clinica e strumentale
• Modulo 3 – Alterazioni della deglutizione in età evolutiva
• Modulo 4 – Alterazioni della deglutizione in età adulta e geriatrica
• Modulo 5 – Aspetti nutrizionali nelle alterazioni della deglutizione
• Modulo 6 – Trattamento logopedico della disfagia infantile
• Modulo 7 – Trattamento riabilitativo della disfagia nell’età adulta e geriatrica
• Modulo 8 – Gestione interdisciplinare della disfagia

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

Clicca qui per accedere all'area con il materiale didattico.

Tirocinio

All'interno del Master Universitario di I livello in Deglutologia viene utilizzato per ogni studente un Portfolio personale, come strumento educativo e valutativo. Il Portfolio consente di documentare, guidare e sviluppare i progressi nell'acquisizione delle competenze specifiche con la guida e la supervisione di un mentore/tutor, con il quale periodici incontri dii verifica garantiscono l’avanzamento del lavoro.
Il mentore/Tutor, Logopedista con una significativa esperienza professionale nel trattamento della Disfagia è approvato dall'Comitato Scientifico del Master.
Sono stati individuati Mentori/Tutor presenti in tipologie di Servizi diversi, equamente distribuiti in più Regioni italiane
Il tirocinio, per un monte ore totale e complessivo di 125 ore, è strutturato in ambiti e modalità diverse:
- “Osservazione guidata dell’attività clinica del Mentore”, in una settimana, da svolgersi in sedi situate in Piemonte, individuate dai Coordinatori didattici all'interno delle settimane di frequenza del corso
- Tirocinio “esterno”: da svolgersi presso una sede convenzionata con il Master, in cui è presente il Mentore/Tutor e accreditata dal Comitato Scientifico del corso.

Ogni studente sceglierà UNA sede ed un Mentore/Tutor

Il Coordinatore Didattico guida e consiglia le auto-riflessioni su attività e esperienze, principalmente in riferimento alle competenze specifiche, con sessioni di follow-up individuali per ogni studente, durante l’anno accademico.

Tutte le ore svolte nelle suddette sedi costituiscono il monte ore totale del tirocinio; fanno parte del monte ore le attività di preparazione, presentazione e discussione di casi Clinici, esercitazioni in aula con valenza teorico-pratica, simulazioni e audit clinici, studio individuale, ricerca bibliografica avanzata.

  • Perchè questo Master

    Il Master è stato istituito dall’Università degli studi di Torino su proposta del Dipartimento di Scienze Chirurgiche

    Le alterazioni della deglutizione sono entrate prepotentemente nella pratica clinica di logopedisti e medici. La difficoltà di deglutizione può essere presente a diversi livelli di gravità nella persona anziana sana (presbifagia), nell’anziano o nell’adulto con patologia, come anche nel bambino nato pretermine o con sindrome (pedofagia). Le patologie in cui il disturbo di deglutizione di può manifestare in età adulta e geriatrica sono molteplici (patologie oncologiche cervico-cefaliche, neurologiche, neurodegenerative, Gravi Cerebrolesioni acquisite).
    Un capitolo più recente riguarda la diagnosi precoce e la riabilitazione delle disfagie infantili in minori con sindromi complesse, rare, gravi patologie alla nascita o esiti di interventi di chirurgia maggiore. Va infine considerato il grande numero di bambini con deglutizioni immature associate a quadri ortodontici che richiedono un intervento specializzato in ambito foniatrico-logopedico.
    Tra i diversi specialisti spicca per competenza specifica il laureato in Logopedia che, forte del proprio corpus dottrinale e del proprio catalogo nosologico (che condivide con lo Specialista in Foniatria), è la figura professionale ad aver pieno titolo per la valutazione (bilancio logopedico), il counselling, la rimediazione della disfagia, delle sue premesse e delle sue conseguenze, in collaborazione con tutta la rete di esperti.
    La gestione logopedica del paziente disfagico deve essere oggetto di una programmazione individualizzata e condivisa con l’equipe, con i caregiver, con le agenzie e là dove possibile anche con il paziente stesso, deve riferirsi costantemente a quanto riportato nelle linee guida riconosciute sull’argomento e deve concretizzarsi nell’applicazione nella pratica clinica di quanto raccomandato dalla comunità scientifica.
    La possibilità di confrontarsi, in ambito formativo, con le migliori evidenze disponibili, garantisce l’appropriatezza degli atti professionali che, utilizzando il giudizio clinico, considerando le preferenze e i bisogni dell’individuo, ricerca anche in ambito deglutologico gli outcome ottimali.
    Tutto quanto affermato si pone in linea con i contenuti delle linee guida, che da oltre più di un decennio forniscono ai professionisti degli strumenti di gestione e organizzazione dell’assistenza riguardanti il modo più corretto di trattare i pazienti in determinate situazioni patologiche.
    Il Master in Delutologia ha come obiettivi formativi l’acquisizione e l’approfondimento di tutte queste tematiche, in un’ottica interdisciplinare e trasversale.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM”.

    Per ulteriori informazioni CLICCA QUI.

  • Competenze acquisite

    Il Master Universitario di I livello in Deglutologia, istituito dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino e gestito da Corep, ha l’obiettivo di formare professionalità con competenze tecniche e scientifiche specifiche relative a:

    • Anatomofisiologia della deglutizione in età evolutiva, adulta e senile
    • Definizione e tassonomia dei disturbi della deglutizione
    • Epidemiologia dei disturbi della deglutizione
    • Semeiotica clinica e strumentale
    • Strategie diagnostiche dei disturbi della deglutizione in età pediatrica
    • Videofluorografia digitale
    • Valutazione videoendoscopica
    • Elementi di ortodontia e abitudini viziate
    • Turbe della deglutizione in età evolutiva e disfagie evolutive precoci
    • Disfagie neurogene
    • Disfagia involutiva
    • Disfagie oncologiche
    • Disturbi motori esofagei come causa di disfagia e malattia da reflusso gastroesofageo
    • Educazione della buccalità in età evolutiva e sue devianze
    • Percorsi educativi, rieducativi e rimediativi in età evolutiva, adulta e involutiva

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 2.500 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità :

    I rata di € 1.500,00 all'atto dell'immatricolazione
    II rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 23 ottobre 2020

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2019/20 pari ad € 19,00.

    Verrà assegnata una borsa di studio del valore di 500 euro ad uno studente individuato come front student.

    CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO

    CLICCA QUI PER SCARICARE LA DOMANDA

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 22 allievi.

    PERIODO

    Le lezioni del Master inizieranno il 24 febbraio 2020 e il corso si concluderà nel mese di gennaio del 2021

    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente una settimana al mese, nelle giornate dal lunedì al venerdì. L’offerta didattica prevede la fruizione di materiale on line.
    Le settimane in cui sono previste le lezioni sono le seguenti:

    Febbraio 24-28
    Marzo 23-27
    Aprile 20-24
    Maggio 18-22
    Giugno 15-18
    Luglio Agosto //
    Settembre 21-25
    Ottobre 19-23
    Novembre 16-20
    30 Novembre -4 Dicembre
    Gennaio 2021 Solo tesi   1-2 gg

    E’ possibile che tali date subiscano variazioni che saranno comunicate tempestivamente

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso A.O. Città della Salute e della Scienza. Presidio Molinette di Torino (Via Genova 3) ed il tirocinio formativo presso aziende ospedaliere/sanitarie territoriali del settore.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Deglutologia”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

    Sono previsti all' interno delle lezioni del master due moduli teorico-pratici con relativa certificazione relativamente all'uso del Taping Neuromuscolare nella Disfagia, di D. Blow e allo Squilibrio Muscolare Orofacciale: valutazione e trattamento, corso base di P. Andretta".

  • Comitato Scientifico

    Proponente del master:

    Prof. Roberto Albera, S.C.U.O.R.L., Dip. di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino

    Comitato Scientifico:

    • Dott.ssa Anna Accornero, S.C.U. O.R.L., Dip. di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
    • Prof. Roberto Albera, S.C.U. O.R.L, Dip. di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
    • Prof. Giovanni Cavallo, SCDU Otorinolaringoiatria AOU San Luigi Gonzaga, Università degli Studi di Torino
    • Prof. Adriano Chio’, Dip.di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino
    • Prof. Giancarlo Pecorari, Dip. Di Scienze Chirurgiche Università di Torino
    • Prof. Oskar Schindler, già Direttore della SCU di Audiologia-Foniatria di Torino
    • Dott. Massimo Spadola Bisetti, A.O. Città della Salute e della Scienza. Presidio Molinette 
    • Prof. Giovanni Succo, Dipartimento di Oncologia – Università di Torino
    • Dott.ssa Irene Vernero, S.C.U. O.R.L., Dip. di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino