Skip to main content
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Iscrizioni dal 29 luglio 2019 al 05 novembre 2019

23/02/2020

AVVISO IMPORTANTE

A causa dell'emergenza sanitaria in Piemonte, le lezioni della prossima settimana sono sospese fino a nuove comunicazioni. 

EMERGENZA E URGENZA TERRITORIALE PER INFERMIERI

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99): Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.

Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)

Altro: titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall'art. 2.5 del Regolamento Master.

Sono ammessi gli uditori

SELEZIONE

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di studenti ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dal candidato.

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" e il curriculum vitae inviati dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di valutazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipenderà il punteggio della graduatoria.

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE

SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 Iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 29 LUGLIO 2019

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 29 luglio 2019 ed entro le ore 15.00 del 05 novembre 2019 l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

 DOCUMENTI DA ALLEGARE


Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. la scheda di seguito riprodotta contenente gli elementi su cui la Commissione di selezione effettuerà la valutazione dei candidati
  2. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
  3. curriculum vitae

SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO


Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è strutturato su 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:

  • Didattica frontale n. 280 ore, didattica alternativa n. 215 ore, studio individuale n. 380 ore, corrispondenti ad un totale di 35 CFU
  • Tirocinio formativo. n. 500 ore, pari a 20 CFU
  • Prova finale n. 125 ore, pari a 5 CFU

Le lezioni saranno così articolate:

due giornate di lezione/laboratorio a settimane alterne per un impegno totale di 4 giorni al mese. A questo impegno sono da aggiungere alcune giornate riservate agli esami.

Per quanto riguarda il tirocinio ed il relativo monte ore, si svolgerà presso le Centrali operative del 118 e le postazioni territoriali del Sistema di Emergenza territoriale del Piemonte.

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo

  • Perchè questo Master

    Il settore dell'urgenza - emergenza territoriale si caratterizza per l'elevata complessità organizzativa e strumentale e richiede l'impiego di personale infermieristico altamente specializzato e in grado di integrarsi all’interno del sistema dell'urgenza - emergenza sanitaria nelle Centrali Operative e sui Mezzi di soccorso al fine di garantire il raggiungimento della qualità delle cure mediante l'integrazione funzionale ed operativa di ogni settore.

    Il Master si rivolge agli infermieri che intendano acquisire competenze specifiche e aggiornate garantendo un percorso formativo finalizzato al raggiungimento di abilità relative all'approccio, alla rapida valutazione clinica, all'assistenza ed alla rivalutazione del paziente in situazioni d'emergenza e urgenza territoriale. In particolare il possesso del master fornisce all'infermiere competenze avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire e attuare interventi relativi alle urgenze - emergenze ordinarie, straordinarie e multiple all'interno dei sistemi di emergenza territoriale, dei PSAP (Public Safety Answering Point) di II livello (Centrali operative), dei nuclei di gestione, a bordo di autoambulanze, aereoambulanza e idroambulanze, e con un ulteriore percorso formativo abilitante, l'infermiere con master in emergenza e urgenza territoriale potrà operare anche sui mezzi di soccorso a pala rotante (elisoccorso). Inoltre volge la sua attività nella programmazione e nell’assistenza alle manifestazioni sportive e ricreative (concerti ed eventi culturali di massa).

    Il Corso si rivolge agli infermieri di tutte le regioni, e pertanto la sua programmazione didattica si caratterizza per favorirne la frequenza sia alle lezioni teoriche che agli stage di apprendimento in campo.

     

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
     

    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Sbocchi professionali e competenze acquisite

    La finalità del Master in Emergenza e Urgenza Territoriale per Infermieri è formare lo specialista che si occupa della gestione dei processi decisionali e assistenziali nelle urgenze - emergenze territoriali coordinandosi ed integrandosi con gli altri professionisti ed enti preposti al soccorso pubblico garantendo una risposta appropriata all’utenza attuando interventi di diversa intensità, in relazione alla criticità valutata.

    Al termine del Master lo studente sarà in grado di:

    identificare i principali problemi nell'ambito dell'emergenza ed urgenza territoriale; pianificare, organizzare e coordinare i processi assistenziali finalizzati ai bisogni urgenti dei cittadini in ambito territoriale; utilizzare in maniera appropriata le risorse tecnologiche; intervenire nei contesti operativi territoriali; svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza nell'area dell'emergenza territoriale.

    L’infermiere con competenze avanzate e specialistiche nel campo dell’emergenza e urgenza territoriale avrà come sbocchi professionali la Centrale operativa (PSAP - Public Safety Answering Point di II livello), l’attività sui mezzi sanitari di soccorso (autoambulanza, aeroambulanza, idroambulanze), e con un ulteriore percorso formativo abilitante, potrà operare anche sui mezzi di soccorso a pala rotante (elisoccorso). Inoltre potrà utilizzare le competenze acquisite anche nella programmazione e nell’assistenza alle manifestazioni sportive e ricreative (concerti ed eventi culturali di massa).

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 2.550,00 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    I rata di € 637,50 all'atto dell'immatricolazione
    II rata di € 637,50 scadenza pagamento entro il 30 settembre 2020
    III rata di € 637,50 scadenza pagamento entro il 26 febbraio 2021 
    IV rata di € 637,50 scadenza pagamento entro il 23 luglio 2021

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2019-2020 pari ad € 19,00.

    Il mancato pagamento della prima rata al momento dell'immatricolazione implica la mancata iscrizione al master.

    Sanzioni amministrative per tardato pagamento: si applica quanto previsto dal regolamento tasse e contributi 2019/20.

    In caso di mancata regolarizzazione delle rate successive alla prima, lo studente verrà escluso dall'attività didattica 30 giorni dalla scadenza della rata non versata.

    Prevista la possibilità di iscriversi ai singoli moduli componenti l'attività didattica del master al costo di € 42,50/CFU.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.


    PERIODO

    Il Master avrà inizio il 13 gennaio 2020 e terminerà nel mese di giugno 2021.

    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno in base al seguente calendario: due giornate di lezione/laboratorio a settimane alterne per un impegno totale di 4 giorni al mese. A questo impegno sono da aggiungere alcune giornate riservate agli esami.

    SEDE

    Le lezioni si svolgeranno presso l'aula didattica Palavela in Via Ventimiglia 145, 10126 – Torino.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino  in “EMERGENZA E URGENZA TERRITORIALE PER INFERMIERI”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

    Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.

  • Comitato Scientifico e Docenti

    DIRETTORE DEL MASTER

    Prof. VALERIO DIMONTE

    COMITATO SCIENTIFICO

    ALTINI PIETRO, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, COORDINATORE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 
    BARIONA MARIOLUCA, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, CPSE INFERMIERE CENTRALE OPERATIVA 118 TORINO 
    BRAZZI LUCA, DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE, PROFESSORE ASSOCIATO 
    CENTINI GIULIANA, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, COORDINATRICE AREA FORMAZIONE 
    DI GIULIO PAOLA, DIPARTIMENTO SCIENZE SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE, PROFESSORE ASSOCIATO 
    DIMONTE VALERIO, DIPARTIMENTO SCIENZE SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE, PROFESSORE ASSOCIATO 
    GARRINO LORENZA, DIPARTIMENTO SCIENZE SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE, RICERCATORE
    GIANINO MARIA MICHELA, DIPARTIMENTO SCIENZE SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE, PROFESSORE ASSOCIATO 
    LUPIA ENRICO, DIPARTIMENTO SCIENZE CHIRURGICHE, PROFESSORE ASSOCIATO 
    MONTRUCCHIO GIUSEPPE, DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE, PROFESSORE ORDINARIO 
    PARZANESE ROSANNA, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, COORDINATORE INFERMIERE MEZZI DI SOCCORSO TORINO 
    MARIO RAVIOLO, DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE 118 PIEMONTE
    RICARDI UMBERTO, DIPARTIMENTO SCIENZE MEDICHE, PROFESSORE ORDINARIO 
    ROSSI RITA, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, DIRETTORE CENTRALE OPERATIVA 118 TORINO
    SALDI ANTONIO, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, CPSE INFERMIERE CENTRALE OPERATIVA 118 TORINO 
    VACCA ROBERTO, AOU CITTA' DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, DIRETTORE FF ELISOCCORSO PIEMONTE
    ZOTTI CARLA, DIPARTIMENTO SCIENZE SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE, PROFESSORE ORDINARIO