Skip to main content
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Iscrizioni dal 2 settembre al 15 ottobre 2019

LINFOLOGIA PRATICA

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Modalità di Iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 02 SETTEMBRE 2019

SCADENZA ISCRIZIONI: 15 OTTOBRE 2019 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 02 settembre 2019 ed entro le ore 15.00 del 15 ottobre 2019 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
  2. il curriculum vitae.

* Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

 

Destinatari e selezione

DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento:

Diplomi universitari di fisioterapisti e titoli equipollenti riconosciuti idonei in base alla legge 1/2002 con il possesso del diploma di scuola media superiore e abilitazione all'esercizio professionale.

Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.

Lauree di I  livello:

Fisioterapia Classe L/SNT2 (titolo abilitante alla professione)

Infermieristica e Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e  L/SNT1)

Lauree di II livello: 

Laurea in Scienze infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT 01 e SNT/01/S (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)

Altro:

Sono riservati 2 posti per infermieri, mentre gli altri posti sono riservati ai fisioterapisti.

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

Sono ammessi uditori.

Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo entro la scadenza delle iscrizioni.

SELEZIONE

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione.

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità.

Qualora vi fossero più richieste del numero massimo di posti la selezione avverrà attraverso colloquio. Il calendario dei colloqui sarà pubblicato successivamente alla scadenza delle iscrizioni.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 16 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di  8 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 

Struttura didattica e programma

Il Master ha una durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore ed è così articolato:

  • Didattica frontale n. 108 ore, didattica alternativa n. 221 ore, studio individuale n. 696 ore, corrispondenti ad un totale di 41 CFU
  • Tirocinio formativo n. 250 ore, pari a 10 CFU
  • Prova finale n. 225 ore, pari a 9 CFU

Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

Aspetti biologici e fisiologici
Aspetti clinici del linfedema
Aspetti diagnostici
Aspetti Terapeutici
Terapia fisica integrata

Le lezioni teoriche verteranno sull’apprendimento delle più attuali conoscenze di embriologia anatomia, fisiologia e patologia a partire dalla valutazione clinica e strumentale.

Le lezioni pratiche saranno finalizzate all’apprendimento della terapia fisica combinata del linfedema (misurazione, cura della pelle, linfodrenaggio, pressoterapia bendaggio multistrato, tutorizzazione e ginnastica decongestiva) avvalendosi avvalendosi anche di sussidi di nuova acquisizione.

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

  • Perchè questo Master

    Il Master è attivato in collaborazione con CMID SCU di Nefrologia e dialisi, Corep e Chiros srl.

    Caratterizzato da un taglio teorico e pratico, il corso è volto alla formazione dei fisioterapisti e degli infermieri che desiderino avvicinarsi alle complesse problematiche diagnostiche e terapeutiche dei pazienti.

    Il corso mira allo Sviluppo di competenze specifiche indispensabili per il corretto approccio, culturale e professionale nell'ambito dell'assistenza, in un settore, quale quello della linfologia, attualmente ancora carente di specifiche professionalità, nonostante la significativa incidenza epidemiologica delle patologie di interesse linfologico.
    La finalità del corso è di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per la presa in carico riabilitativa multidisciplinare del linfedema sia nella sua fase intensiva che di mantenimento attraverso i principi dell’educazione terapeutica basati sui più recenti consensi nazionali e internazionali.

    Gli ambiti operativi nei quali i partecipanti al master potranno operare:

    Equipe cliniche di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali, all'interno dei gruppi aziendali per le malattie rare previsti da alcune normative Regionali
    Equipe di medicina di gruppo
    Attività multidisciplinari di gruppo dedicate alla presa in carico del linfedema, anche nell'ambito dello sviluppo di Percorsi Diagnostico- Terapeutico-Assistenziali
    Servizi di assistenza sociale dei comuni e delle comunità locali
    Attività presso associazioni di pazienti
    Attività presso istituzioni nazionali ed internazionali dedicate alle malattie rare e al linfedema primitivo

     

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
     

    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Competenze acquisite

    Il Master di I livello di linfologia pratica è un corso di formazione avanzata per l'acquisizione delle competenze necessarie a:

    - Guidare il percorso del paziente affetto da linfedema all'interno del sistema sanitario e del sistema socio ­assistenziale
    - Prendersi carico dei pazienti affetti da linfedema (e delle loro famiglie) ali 'interno di percorsi assistenziali ospedali eri e territoriali
    - Diffondere la conoscenza scientifica nazionale e internazionale sul linfedema ad oggi disponibile
    - Collaborare all'estensione di un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) all'interno di attività di gruppo multidisciplinari dedicate al linfedema
    - Produrre nuove conoscenze attraverso la partecipazione a progetti di ricerca quantitativi o qualitativi dedicati alle malattie rare-
    - Acquisire le conoscenze tecniche riabilitative necessarie per la presa in carico del linfedema dell’adulto e del bambino

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 1.800 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità :

    I rata di € 900,00 all'atto dell'immatricolazione
    II rata di € 900,00 scadenza pagamento entro il 31 luglio 2020

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2019-2020 pari ad € 19,00.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 8 allievi.

    PERIODO

    Le lezioni del master avranno inizio il 22 novembre 2019 alle ore 9.00 e il corso terminerà nel mese di aprile 2021.

    Le giornate di lezione saranno:

    22/23 novembre 2019
    13/14 dicembre 2019
    22/23/24/25 gennaio 2020 - convegno
    21/22 febbraio
    13/14 marzo
    3/4 aprile
    22/23 maggio
    10/11 luglio
    25/26 settembre
    9/10 ottobre
    27/28 novembre

    Orario del corso: Venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Sabato dalle 8.30 alle 13.30

    Le lezioni del venerdì saranno di contenuto teorico, con didattica frontale tradizionale. Al sabato di svolgerà il tirocinio pratico.

    SEDE

    Le lezioni del venerdì si svolgeranno presso la saletta del 6° piano del san Giovanni Bosco P.zza Donatore di Sangue, 3 – Torino

    Il tirocinio del sabato presso la Chiros via Vittorio Amedeo II, n° 8 - Torino

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “LINFOLOGIA PRATICA”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    Direttore del master
    ● Dario Roccatello, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino, Professore Ordinario MED14, SCDU Nefrologia e Dialisi – CMID, Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino, Centro di Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e Valle d’Aosta

    Comitato Scientifico:
    • Elodie Stasi, Fisioterapista, Centro di Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e Valle d’Aosta
    • Piera Merli, AUO Città della Salute e della Scienza di Torino, SCU Medicina Fisica e riabilitativa, Dirigente medico
    • Maria Pia Schieroni, Primario Emerito della SC Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza, Esperto della materia
    • Simone Baldovino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino, Ricercatore Universitario, MED05, Centro di Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e Valle d’Aost
    • Savino Sciascia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino, RTDB, MED14, SCDU Nefrologia e Dialisi – CMID, Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino, Centro di Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e Valle d’Aosta
    • Elisa Menegatti, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino, Professore di II Fascia - Patologia Clinica
    • Marco Spada, AUO Città della Salute e della Scienza di Torino, Direttore Struttura Complessa Pediatria OIRM
    • Dario Roccatello, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino, Professore Ordinario MED14, SCDU Nefrologia e Dialisi – CMID, Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino, Centro di Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e Valle d’Aosta