Skip to main content
Dipartimento di NEUROSCIENZE "rITA LEVI MONTALCINI"
Iscrizioni dal 23 settembre 2019 al 10 dicembre 2019

CEFALEE - FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA

Master Universitario di II Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Prerequisito di ingresso al Master è l’essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (52/S e LM-46), senza abilitazione all'esercizio professionale.

Lauree di II livello: Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (52/S e LM-46), senza abilitazione all'esercizio professionale.

Altro:

Il Comitato Scientifico, ai soli fini dell’ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero da parte del Comitato Scientifico verrà effettuato con le modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Studenti dell’Università di Torino.

Si precisa inoltre che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.

Sono ammessi uditori.

Selezione

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 15 iscritti. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 23 SETTEMBRE 2019

SCADENZA ISCRIZIONI: 10 dicembre 2019 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 23/09/2019 ed entro le ore 15.00 del 10 dicembre 2019 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
• il curriculum vitae.

*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:

  • Didattica frontale n. 140 ore, didattica alternativa n. 210 ore, studio individuale n.525 ore, corrispondenti ad un totale di 35 CFU
  • Tirocinio formativo n. 250 ore, pari a 10 CFU 
  • Prova finale n. 375 ore, pari a 15 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

  • MODULO I - Il dolore e le cefalee in generale
  • Modulo II – Cefalee primarie
  • Modulo III – Cefalee secondarie
  • Modulo IV – Nevralgie craniche

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

  • Perchè questo Master

    Le cefalee rappresentano un’importante problematica clinica con cui i medici, compresi numerosi specialisti alla cui osservazione possono giungere pazienti affetti da questa patologia, sono costretti a confrontarsi molto frequentemente e d’altro canto si tratta di un argomento affrontato solo marginalmente durante il corso di Laurea. L’emicrania, che rappresenta una delle principali forme di cefalea primaria, colpisce infatti il 12-14% della popolazione adulta. E’ pertanto molto importante che il medico riesca ad inquadrare correttamente questa patologia, evitando di far fare accertamenti inutili, che rappresentano solo un costo e una perdita di tempo e di provocare inutili allarmismi nel paziente.
    Il Master ha lo scopo di fornire ai medici e agli odontoiatri che lo frequentano un aggiornamento su: classificazione, quadri clinici, recenti acquisizioni fisiopatologiche e terapia delle cefalee primarie e secondarie e delle nevralgie craniche.
    In altre parole questo Master intende fornire a chi lo frequenta un approfondimento delle conoscenze nel campo delle cefalee primarie e secondarie e ulteriori capacità professionali, che possano permettere a ciascuno di espandere e migliorare la propria attività professionale.

    Al termine del Master lo studente sarà in grado di:
    eseguire un’anamnesi completa orientata verso il problema della cefalea, eseguire un esame obiettivo internistico e neurologico completo con le specificità previste per le cefalee, somministrare ed interpretare tests psicometrici per la valutazione dei diversi aspetti di personalità e della qualità di vita, somministrare ed interpretare tests specifici per la valutazione della gravità della cefalea, istruire il paziente all’uso del diario per la cefalea, somministrare ed interpretare tests farmacologici di induzione ed estinzione della cefalea, formulare una diagnosi corretta: - distinguere tra cefalea primaria e secondaria, - identificare il tipo di cefalea primaria o secondaria, impostare la terapia sintomatica (terapia dell’attacco), impostare la terapia di profilassi (terapia di base della malattia), valutare l’andamento della terapia sintomatica e di profilassi, conoscere le terapia di profilassi non farmacologiche utilizzate per le cefalee

     

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Costo Periodo Sede

    COSTI

    La quota d’iscrizione è di 2.250.00 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    • I rata € 1.250,00 da versare all’atto dell’immatricolazione
    • II rata € 1.000,00 da versare entro il 27 luglio 2020

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2019/20 pari ad € 19,00.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero di 5 allievi.


    PERIODO

    Il Master avrà inizio il 27 gennaio 2020 e terminerà nel mese di dicembre 2020.
    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno in 4 blocchi di tre giorni ciascuno

    Le date di lezione saranno:

    27-28-29 gennaio
    23-24-25 marzo
    25-26-27 maggio
    9-10-11 novembre

    Le tesi verranno discusse nel mese di dicembre 2020.

    Si fa presente che Il Congresso annuale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee si terrà a Torino in primavera, ma non sono ancora state comunicate le date. E’ possibile che le giornate di frequenza del master subiscano variazioni a seguito di questo evento.

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” – Via Cherasco 15 - Torino.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università di Torino in “CEFALEE – FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA”.

    Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.

  • Comitato Scientifico e Docenti

    Proponente del master:

    INNOCENZO RAINERO, Professore ordinario, Dipartimento di Neuroscienze, “Rita Levi Montalcini” Università degli Studi Torino

    COMITATO SCIENTIFICO:

    Mauro BERGUI, Università Torino Professore Associato
    Federico D’AGATA, Università di Torino Ricercatore
    Lorenzo PINESSI, Esperto della materia
    Innocenzo RAINERO, Università Torino Professore Ordinario
    Lidia SAVI, Libero professionista già Responsabile del Centro Cefalee delle Molinette
    Giovanna VAULA, Città della salute e della Scienza -presidio Molinette Dirigente Medico