Skip to main content
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Iscrizioni dal 01 ottobre 2019 al 27 gennaio 2020

infermieristica di sanità pubblicA

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99): Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree di I livello: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)
Lauree di II livello, Specialistiche, a Ciclo Unico: Laurea in Scienze infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT 01 e SNT/01/S (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)

Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima del termine delle iscrizioni.

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.


Selezione

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di studenti ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di selezione" compilata dal candidato.

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di selezione" e il curriculum vitae inviati dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di valutazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipenderà il punteggio della graduatoria.

CLICCA QUI per prendere visione dei criteri di selezione.

CLICCA QUI per scaricare la scheda di selezione del candidato.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 18 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione | APERTURA ISCRIZIONI: 1 ottobre 2019

SCADENZA ISCRIZIONI: 27 gennaio 2020 (ore 15.00)

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 1 ottobre 2019 ed entro le ore 15.00 del 27 gennaio 2020 l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE


Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. la scheda di seguito riprodotta contenente gli elementi su cui la Commissione di selezione effettuerà la valutazione dei candidati
  2. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
  3. curriculum vitae

SCARICA QUI la scheda di selezione del candidato.

* Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 63.99.353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master della durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e 1.500 ore complessive, così articolate:
Didattica frontale n. 230 ore, didattica alternativa n. 135 ore, studio individuale n. 260 ore, corrispondenti ad un totale di 25 CFU
Tirocinio formativo n. 500 ore, pari a 20CFU comprensivo di progettazione, osservazione e analisi dell’osservato
• Prova finale n. 375 ore, pari a 15 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

1 - L’INFERMIERE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
2 - VALUTAZIONE DEI BISOGNI E DEI RISCHI
3 - INFERMIERISTICA BASATA SULL’EVIDENZA SCIENTIFICA
4 - L’INFERMIERE NEL CONTROLLO DEL RISCHIO INFETTIVO
5 - L'INFERMIERE NELLA PREVENZIONE SECONDARIA
6 - L'INFERMIERE NELLA SALUTE OCCUPAZIONALE
7 - PROMOZIONE DELLA SALUTE
8 - INFERMIERE DI COMUNITA'
9 - VALUTAZIONE ECONOMICA


Il tirocinio formativo sarà proposto in sedi nelle quali sono offerte attività di prevenzione; in particolare si proporrà un’attività di progettazione, di osservazione e partecipazione agli interventi, di analisi dell’osservato nei seguenti contesti:

• Centri vaccinali dei SISP
• Centri per lo screening
• Centri di Medicina dei viaggi e delle migrazioni
• Centri per la sorveglianza e il controlle delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
• Unità per la Prevenzione del Rischio Infettivo dei Presidi Ospedalieri e delle Aziende Ospedaliere
• Strutture ospedaliere e territoriali di Medicina del lavoro
• Servizi territoriali : consultoriali, diabetologia e pneumologia, centri sportivi, attività riabilitativa, medicina di famiglia , assistenza territoriale agli anziani


Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello tirocinio formativo.

  • Perchè questo Master

    Il master è stato istituito in collaborazione con UNI-UPO - Dipartimento di Medicina traslazionale e con il Corep

    Il Master in Infermieristica di Sanità Pubblica è un corso di formazione avanzata, nel quale l’infermiere acquisisce competenze professionali specifiche necessarie negli ambiti operativi della Sanità pubblica in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare, monitorare e valutare) strategie preventive di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi, reali o potenziali in tutto l’arco della vita.
    Gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:

    • fornire una competenza professionale infermieristica orientata ad affrontare i problemi prioritari di salute della comunità;
    • offrire agli infermieri gli strumenti per gestire gli interventi di prevenzione primaria e secondaria

    Al termine del Master per “Infermiere di Sanità Pubblica” il discente sarà in grado di:
    • effettuare una analisi dei bisogni di salute della comunità oggetto di studio;
    • individuare e scegliere appropriati interventi preventivi nell’ambito della Sanità Pubblica;
    • mettere in atto competenze infermieristiche centrate sulle opportunità di prevenzione e di controllo dei problemi di salute nell’ambito dell’assistenza ospedaliera e della comunità;
    • contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute, la prevenzione e la diagnosi precoce;
    • applicare interventi di empowerment e di empowerment sociale;
    • valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione effettuati nella famiglia, nella comunità, nel contesto lavorativo e territoriale;
    • promuovere e partecipare ad attività di ricerca in tema di prevenzione;
    • supportare gli operatori dei Servizi di Sanità Pubblica attraverso l’informazione e la formazione.

    L’infermiere di Sanità Pubblica può operare in regime di dipendenza o libero-professionale:
    - nei Servizi di prevenzione rivolti a rischi specifici (consultori, servizi vaccinali, servizi per lo screening, servizi di prevenzione e medicina del lavoro, centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, centri per la medicina dei viaggi, servizi di igiene pubblica, osservatori epidemiologici);
    - nei Servizi ospedalieri deputati alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all’assistenza;
    - nei Servizi distrettuali, ambulatori, studi medici associati dove debbano essere realizzati interventi di educazione e promozione della salute e possa essere offerto supporto al coinvolgimento del paziente nella prevenzione (diabetologia, pneumologia, assistenza domiciliare, riabilitazione, invalidità, residenze sanitarie per anziani);
    - in centri sportivi, in servizi distrettuali, nelle carceri, nei centri per le migrazioni e nella scuola.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Costo Periodo Sede

    COSTI

    La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro, che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
    - I rata: 1.000,00 euro all’atto dell’immatricolazione
    - II rata: 1.000,00 euro entro il 31 luglio 2020

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2019/20 pari ad € 19,00 .

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero di 18 allievi.

    PERIODO

    Il Master avrà inizio il 6 marzo 2020 e terminerà nel mese di aprile 2021.

    Le lezioni si svolgeranno il venerdì con orario 9.00-18.00 e il sabato con orario 9.00-13.00 indicativamente 4 giorni al mese.

    Il calendario fino al mese di giugno è il seguente:

    MARZO         6/7 - 20/21

    APRILE         3/4 - 17/18

    MAGGIO       8/9 - 22/23

    GIUGNO       5/6 - 19/20

    In luglio non vi saranno lezioni

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso la sede del Corep in via Ventimiglia 115 a Torino.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “INFERMIERISTICA DI SANITA' PUBBLICA”.


    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    DIRETTORE DEL MASTER:

    Prof.ssa Carla Maria Zotti, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche


    COMITATO SCIENTIFICO:

    Alberto Dalmolin, UPO - Medicina Traslazionale, Ricercatore t.d.B
    Valerio Dimonte, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PA
    Fabrizio Faggiano, UPO - Medicina Traslazionale, PO
    Patrizia Lemma, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PO
    Liliana Vagliano, SC Pediatria d'Urgenza. Città della Salute, Coordinatore Cds In Infermieristica pediatrica
    Carla Maria Zotti, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PO