Skip to main content

Gestione Progetti Speciali

Il COREP si è confermato un prezioso strumento operativo per la realizzazione di specifiche attività congiunte fra imprese, Enti locali e Atenei, partecipando a numerosi progetti di formazione a livello nazionale ed europeo.
I progetti sono di natura molto diversa fra loro: vanno dalla creazione di portali e metodologie per l’apprendimento, a progetti di formazione in settori altamente specifici, a sperimentazioni innovative sulle dinamiche del mondo del lavoro e della formazione.

Tra i progetti svolti:

  • ERGONOMIA (Modelli per la gestione dell’Ergonomia per la sicurezza sui luoghi di lavoro)
  • SAFI (Sistema di Alta Formazione Industriale)
  • CAFIS (Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale)
  • MINISTERO AMBIENTE (Realizzazione di attività di supporto e potenziamento dell’autorità ambientale della Regione Piemonte)
  • EUROTRAINING
  • LISEM (Laboratorio d’Intervento per lo Sviluppo Economico del quartiere Mirafiori nord)
  • PICO (Portale Integrato per la Conoscenza On-line)
  • OPLA (Progettazione e erogazione della formazione per Operatori dei Servizi per il lavoro in Piemonte)
  • DULP (Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione)
  • SICURO (Percorso formativo per responsabili della sicurezza industriale)

 

 

 

ERGONOMIA (Modelli per la gestione dell’Ergonomia per la sicurezza sui luoghi di lavoro): progetto promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con Atenei e Centri di ricerca e le Parti sociali che mira a sperimentare un modello per la gestione di un approccio tecnico-scientifico alla progettazione dell'ergonomia dei sistemi produttivi di beni e servizi (industria e terziario, settore pubblico e privato) e una metodologia per l'identificazione dei fabbisogni dei sistemi produttivi, la mappatura delle competenze, la creazione di reti di collaborazione, lo sviluppo di metodi e strumenti innovativi per la valutazione e la progettazione dell'ergonomia nei luoghi di lavoro.

 

 

 

SAFI (Sistema di Alta Formazione Industriale) Nasce nel 2007 da un protocollo d’intesa stipulato tra Regione Piemonte, Comune, Provincia di Torino e Fiat S.p.A., la sperimentazione è rivolta alle imprese piemontesi con l’obiettivo di favorire la creazione di un originale modello di alta formazione permanente, che concorra ad elevare il livello di istruzione e formazione dei dipendenti.
Tra gli elementi innovativi del progetto vi sono la mappatura dei fabbisogni formativi in termini di competenze, la collaborazione tra sistema accademico e formazione aziendale, l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU).

 

 

 

CAFIS (Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale – 2002/2004  e 2006/2008) è un progetto nato per iniziativa di Regione Piemonte, Atenei piemontesi, Confcooperative Piemonte e Lega Coop Piemonte, che mira a fornire a quadri e dirigenti, che operano nelle cooperative sociali, gli strumenti per accrescere e aggiornare le competenze manageriali e imprenditoriali in una prospettiva di sviluppo della cooperazione e dell'imprenditorialità sociale.

 

 

 

MINISTERO AMBIENTE (“Realizzazione di attività di supporto e potenziamento dell’autorità ambientale della Regione Piemonte” 2003/2006)
Il progetto è nato su affidamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e della Regione Piemonte, per attività di supporto e potenziamento delle funzioni della Autorità Ambientale della Regione Piemonte previste all’interno della programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000-2006. Dette attività consistevano nella selezione, formazione, indirizzo e accompagnamento tecnico-scientifico e messa a disposizione di una task-force costituita da esperti, in collegamento con l’Autorità Ambientale regionale, le Autorità di Gestione dei diversi programmi finanziati dai fondi strutturali e le strutture responsabili del monitoraggio e della valutazione dei programmi stessi.

 

 

 

EUROTRAINING (2002/2005) Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del V Programma Quadro a partire dal 2000, prende forma dal progetto comunitario EUROPRACTICE, anch’esso gestito da COREP tra il 1995 e il 1999, il cui obiettivo era migliorare la competitività dell’industria europea mediante l’adozione di avanzate tecnologie in ambito elettronico quali ASIC, Multi-Chip Module (MCM) e Microsistemi. 
Più in particolare, il progetto EUROTRAINING mirava alla realizzazione di un’infrastruttura didattica volta a diffondere conoscenze specialistiche nei settori della Microelettronica, dei Microsistemi e del Packaging considerando per ognuna di esse anche gli aspetti tecnico-economici. Il programma operava sia nei confronti di coloro che intendevano acquisire competenze specifiche sia nei confronti delle strutture che offrivano il servizio di didattica, fornendo ai primi un’ampia lista di corsi e garantendo ai secondi la pubblicizzazione degli eventi. 
EUROTRAINING ha inoltre lanciato negli ultimi anni un’iniziativa denominata Microsystem University Service rivolta a università europee, organizzazioni accademiche ed esperti del settore dei microsistemi con l’obiettivo di creare una collezione altamente qualificata di corsi e moduli didattici da condividere tra i sostenitori dell’iniziativa e utilizzabile dagli stessi a scopi didattici. 
Tra le attività svolte da COREP all’interno del programma EUROTRAINING vi sono:

  1. servizi di didattica altamente professionale in Microsistemi e Microelettronica con corsi innovativi e qualificati;
  2. corsi Ad-hoc e “a destinazione”che consentono alle aziende di concordare con i Provider un piano di formazione mirato e modellato alle proprie esigenze;
  3. EUROTRAINING COURSE DIRECTORY, per la promozione di eventi dei circa 50 Course Provider che aderiscono all’iniziativa nonché conferenze e workshop relativi a microsistemi, microelettronica, nanotecnologie.

 

 

 

LISEM  (Laboratorio d’Intervento per lo Sviluppo Economico del quartiere Mirafiori nord - 2002/2007)
Consiste in un’iniziativa promossa dalla Città di Torino, in collaborazione con il CSI-Piemonte, il COREP, il CSP, I3P e l’Istituto Superiore “Mario Boella”, e si inserisce all’interno del Programma d’Iniziativa Comunitaria URBAN 2, che prevede la riqualificazione urbana e la rigenerazione socio-economica del quartiere Mirafiori Nord di Torino. La sua finalità è favorire lo sviluppo delle attività e delle competenze legate al potenziale innovativo delle nuove tecnologie della società dell’informazione a beneficio della rigenerazione socio-economica del quartiere.
LISEM ha conseguito questa finalità realizzando iniziative e servizi di animazione economica riguardanti lo sviluppo della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la creazione di nuove imprese, in particolare nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ed il sostegno all’innovazione per il consolidamento e lo sviluppo delle imprese già operanti nell’area.
Gli obiettivi di LISEM sono:

  • favorire lo sviluppo delle attività e delle competenze legate al potenziale innovativo delle nuove tecnologie
  • far crescere iniziative imprenditoriali proposte da giovani appena laureati o diplomati e da lavoratori già occupati
  • creare opportunità di impiego per lavoratori a rischio di esclusione e per i disoccupati.

I servizi offerti dal LISEM nell’ambito della formazione hanno riguardato corsi nell’area informatica e  nell’area imprenditorialità (10 itinerari di corsi brevi ciascuno realizzati in numerose edizioni), un master in Tecnologia e Comunicazione Multimediale dell’Università di Torino (2 edizioni) e un corso di alta formazione sulle competenze imprenditoriali tenuto in collaborazione con I3P Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino (4 edizioni).

 

 

 

OPLA (Progettazione e erogazione della formazione per Operatori dei Servizi per il lavoro in Piemonte - 1999/2002) È stato un progetto regionale volto a creare un Piano di formazione continua per gli operatori dei Servizi pubblici per il Lavoro (Centri per l’Impiego e Servizi centrali di Regione e Provincia). Il programma, frutto del decentramento agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, ha comportato una particolare attenzione allo sviluppo delle competenze delle figure professionali operanti nelle aree del lavoro e dello sviluppo locale chiamate a offrire prestazioni qualificate alle imprese e ai lavoratori. 
Tra gli obiettivi generali di OPLA vi sono quelli di:
• sostenere, tramite la formazione degli operatori, il processo di riforma dei servizi per l’impiego,chiamati a nuove funzioni
• Contribuire a delineare il piano di formazione continua regionale, lo schema di competenze dei servizi, un modello di gestione del personale che rilevi i fabbisogni e consenta di gestire i percorsi di crescita professionale, un modello formativo compatibile con le esigenze dei servizi

Nel progetto sono state coinvolte 10 agenzie formative e i 16 corsi base della durata di oltre 800 ore complessive sono stati realizzati in più edizioni.

 

 

 

DULP (1996/1998) Rappresenta un esempio significativo della capacità di COREP di organizzare e gestire la collaborazione tra Atenei (in questo caso il Politecnico di Torino), grandi imprese (il gruppo FIAT) e piccole imprese come quelle aderenti all’AMMA e alle Unioni Industriali di Torino e di Potenza, creando importanti sinergie tra i soggetti coinvolti.  
L’esperienza condotta in DULP ha costituito una positiva sperimentazione di erogazione a distanza con la Libera Università di Bolzano del corso di laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione del Politecnico di Torino.

 

 

 

SICURO (Percorso formativo per responsabili della sicurezza industriale - 1996/1998) 
È un’iniziativa comunitaria sviluppata con il contributo del Ministero del Lavoro, volta alla progettazione, realizzazione e sperimentazione di un percorso formativo in Open Learning per i responsabili della sicurezza industriale. 
Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di alcuni Dipartimenti del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, ha permesso la realizzazione di un pacchetto didattico interattivo multimediale sulla Sicurezza Industriale, progettato come complemento di lezioni in aula, libri, corsi universitari, formazione continua e programmi di formazione a distanza. 
Sono stati realizzati 12 moduli organizzati nelle sezioni: Ergonomia, Ambiente di lavoro, Analisi di sicurezza, Gas vapori e polveri, Sicurezza elettrica, Analisi di sicurezza. 
Il prodotto è stato altresì oggetto di una sperimentazione didattica per la formazione a distanza attraverso Internet, effettuata con tecnici di varie aziende associate all’AMMA (Associazione Metalmeccanici Metallurgici e Affini dell’Unione Industriale di Torino).