Skip to main content
Dipartimento di scienze chirurgiche

Apertura Iscrizioni: 03 agosto 2023

Chiusura iscrizioni: 10 novembre 2023

Informazioni

LOGOPEDIA AREA NEUROLOGICA

Master Universitario di I Livello
Destinatari e selezione

DESTINATARI

●   Lauree del Vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Logopedista e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e del DM 27/7/2000, in particolare D.U. di Logopedista e titoli equiparati ai sensi della Legge 1/2002 - art. 1 comma 10
●    Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Lauree in logopedia, classe n. SNT/2   
●    Altro: Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.

Sono riservati 5 posti a Neolaureati. L’iscrizione è consentita a coloro che abbiano conseguito la Laurea di I livello dal 1 settembre 2021 al 10 novembre 2023, data di scadenza delle iscrizioni del Master.

SELEZIONE

SCARICA QUI la graduatoria degli ammessi


Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dal candidato.

SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO

SCARICA QUI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO NEOLAUREATO

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE NEOLAUREATO

SCARICA QUI IL VERBALE BANDO FRONT STUDENT 

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della "scheda di presentazione" in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipende il punteggio della graduatoria.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 

Modalità di iscrizione

SCADENZA ISCRIZIONI: 10 NOVEMBRE 2023 ORE 15.00

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 03 agosto 2023 ed entro le ore 15.00 del 10 novembre 2023 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: 

il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto)

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.

Consigliamo di consultare il sito dell’Università contenente tutte le informazioni aggiornate: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/contemporanea-iscrizione-due-corsi-universitari

Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un altro corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale è stata effettuata l'iscrizione)
  2. la scheda di presentazione del candidato scaricabile dalla sezione "Destinatari e selezione" contenente gli elementi su cui la Commissione di selezione effettuerà la valutazione dei candidati
  3. il curriculum vitae
  4. Autocertificazione prevista dal Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 – se necessaria

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le schede inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di presentazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipende il punteggio della graduatoria

 

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master ha una durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU). Ha una durata complessiva di 1.500 ore ed è così articolato:
●    Attività didattica per un totale di 35 CFU, di cui 132 ore di didattica frontale a cui saranno associate ore di didattica alternativa (svolte in parte in presenza) e di studio individuale
●    Tirocinio formativo n. 375 ore, pari a 15 CFU, da svolgersi come di seguito specificato
●    Prova finale n. 250 ore, pari a 10 CFU

Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

●   Fisiologia della comunicazione
●   Tassonomia dei disturbi comunicativi nel paziente neurologico adulto
●   Afasia: eziologia, classificazione, nuovi modelli per la valutazione e per il trattamento logopedico nelle diverse fasi, lavoro in equipe nella struttura riabilitativa, gestione della persona con afasia post TBI, inclusione e inserimento sociale
●   L'anziano dalla fisiologia alla patologia, criteri diagnostici dei disturbi neurocognitivi (MCI, MND, PPA), l’indagine strumentale radiologica (TC, RMN, PET), il ruolo del logopedista nella valutazione della persona con disturbo neurocognitivo, il ruolo del logopedista            nella presa in carico della persona con disturbo neurocognitivo
●   Gravi Cerebrolesioni Acquisite: la gestione della persona con GCA dalla fase acuta alla fase degli esiti, valutazione e trattamento dei disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici, modelli organizzativi a confronto
●  Disartria nelle patologie neurologiche e neurodegenerative: inquadramento e diagnosi, update su stato dell’arte, valutazione logopedica e trattamento della disartria nella Malattia di Parkinson e nella SLA, la specificità della disartria nella grave cerebrolesione.
●   Alta specializzazione interdisciplinare in casi di complessità clinica:
a) il paziente con ictus dall'accesso in DEA alle dimissioni dalla Stroke Unit, Il logopedista in Stroke Unit: comunicopatie e disfagia
b) Awake Surgery: criteri di selezione chirurgica e procedura operatoria nelle patologie neuro oncologiche, La gestione pre - per e post operatoria nell'esperienza di Torino: il logopedista e il neuropsicologo in team
c) La gestione del paziente critico in terapia intensiva, il logopedista in terapia intensiva: comunicopatie e disfagia, il passaggio dalla terapia intensiva al ricovero riabilitativo: programmazione del progetto riabilitativo
●    Il ruolo della tecnologia nella riabilitazione dell'adulto con cerebrolesione e Comunicatori e CAA: dalla teoria alla pratica
●    I disturbi della deglutizione nelle patologie neurologiche dell’adulto: fisiologia della deglutizione in età adulta e nell'anziano, semeiotica clinica e strumentale, stato di nutrizione nell’adulto e malnutrizione: Valutazione e interventi correlati, Protocolli di screening, Protocolli di valutazione e gestione della disfagia nelle Gravi Cerebrolesioni Acquisite, nello stroke, nelle patologie neurodegenerative, nell’anziano istituzionalizzato, nel paziente in Area critica. Il lavoro in team nel paziente portatore di cannula tracheostomica e Gestione logopedica: updating

SEMINARI, KEYNOTE SPEAKERS, CORSI CON CERTIFICAZIONI

Il Master privilegia le attività seminariali, che affiancano le lezioni teoriche, per ottimizzare l’apprendimento e offrire l’opportunità di effettuare approfondimenti su argomenti specifici, avvalendosi della collaborazione di colleghi esperti e di particolare rilievo nel panorama nazionale ed internazionale. Pertanto, nella programmazione didattica del Master sono previste le seguenti attività:

●    Seminario (in lingua inglese): “Afasia Progressiva Primaria”: Dott.ssa Anna Volkmer, Senior Research Fellow University College London; Dott.ssa Petronilla Battista, Global Brain Health Institute University of California, San Francisco, Coordinatrice del Laboratorio di        Neuropsicologia  IRCCS ICS Maugeri di Bari
●    Seminario “Oral Motor Therapy”: Dott.ssa Barbara Ramella, Logopedista magistrale - Specializzata in Deglutologia, Certificazione LSVT Loud, Specializzata in Oral Motor Therapy OMT
●    Seminario “Taping Neuromuscolare e disfagia”: David Blow e Barbara Ramella- Istruttore di Taping NeuroMuscolare in Logopedia (in aggiunta alle ore seminariali, sono previste 11 ore facoltative per acquisire la Certificazione I livello)
●     Seminario “Updating nel trattamento della disfagia nell'adulto: Dott.Antonio Amitrano, Presidente Società Italiana di Deglutologia
●    Seminario “Nuovi orientamenti e ricerche della disfagia neurologica nell’adulto”: Dott.ssa Irene Battel, Logopedista PhD, Ricercatore Università degli Studi di Milano- Cochrane Rehabilitation


DIDATTICA ALTERNATIVA

Ad integrazione dei contenuti teorici saranno proposte:
●   attività di approfondimento che prevedono l’utilizzo di videoregistrazioni e/o filmati, la presentazione e l’utilizzo di protocolli di assessment, scale di osservazione e questionari, la condivisione di materiale di approfondimento e/o supporto;
●    attività di approfondimento e consultazione  di esami strumentali
●    attività di Role Play
●    attività di ricerca bibliografica o approfondimento della letteratura scientifica

MANAGEMENT  DIDATTICO e TIROCINIO

L’ambito logopedico è un continuo work in progress e di conseguenza l'apprendimento permanente rappresenta una competenza essenziale per un Logopedista. In un percorso di Formazione post-base, il Logopedista dovrà essere in grado di tenere traccia delle proprie esigenze di apprendimento personale, monitorando i propri punti di forza e di debolezza professionale. Questa metodologia pedagogica in ambito clinico consente di acquisire competenze avanzate, cioè di apprendere la pratica della professione ad un livello che richiede conoscenze teoriche specifiche in un settore specialistico della pratica professionale e l'utilizzo clinico competente di queste conoscenze, nell'attuazione del processo di cura. Questo apprendimento continuo è un processo,che prevede un'organizzazione razionale e sistematizzata del Management Didattico. Sono pertanto previsti, accanto al corpo Docenti, un Comitato Scientifico ed un team di Mentori. All'interno del Master in Logopedia in Area Neurologica ogni partecipante sarà infatti  seguito da un Mentore, il cui  tipo di attività prevista è quella in cui un professionista senior affianca un collega, fornendogli assistenza e consulenza. Il Mentore è un Logopedista con una significativa esperienza professionale nel trattamento delle Comunicopatie e della Disfagia nell’adulto neurologico e con comprovata evidenza di un continuo sviluppo professionale negli ultimi 5 anni, approvato dal Comitato Scientifico del Master. Il ruolo principale del Mentore è fornire assistenza e supporto al tirocinante in base alle sue esigenze di sviluppo.

La formazione di tirocinio comprende le seguenti attività:

●    ore svolte nella sede dell’attività professionale pratica dello studente,
●    osservazione nella sede clinica del mentore,
●    consultazioni con il proprio mentore distribuite per tutta la durata del corso,  
●    conduzione e redazione di una ricerca bibliografica,  
●    redazione di 2 casi clinici

Chi ha già sperimentato questa formula di mentoring dice che …

I Mentori accompagnano noi studenti sul ponte che collega la teoria alla pratica, il cui attraversamento spesso è caratterizzato da insicurezza ed esitazione. Essere affiancati da una guida esperta ci fornisce maggiore fiducia e sicurezza, nonché la possibilità di sostenere i punti di forza di ognuno e allo stesso tempo migliorare quelli di debolezza. 

La redazione dei casi clinici, gli incontri con il mentore, le sessioni di audit clinici e le valutazioni delle competenze hanno richiesto inizialmente uno sforzo nel maturare maggiori capacità critiche sulle mie competenze tecniche e [...] trasversali di “sapere, saper essere e saper fare”. Ad oggi, posso affermare che i momenti di riflessione e di confronto sono la chiave per crescere a livello professionale ed anche personale. L’affiancamento con il mentore è stato di fondamentale importanza

Ritengo sia stata fondamentale la presenza del Mentore e le attività svolte con esso, perché hanno reso personalizzato questo percorso formativo. Grazie a questa figura ho avuto la possibilità di approfondire alcuni dubbi […] per cui ora sono molto più sicura delle mie competenze [...] la discussione e la correzione in itinere dei casi clinici mi ha permesso di migliorare notevolmente le mie abilità di scrittura delle relazioni, infatti ora penso di aver ottimizzato il lessico che utilizzo nella stesura e inserisco le informazioni in modo maggiormente sistematico e ordinato dal punto di vista metodologico. 

[…] essere accompagnati durante questo percorso formativo da un mentore […] è stato prezioso. La possibilità di avere un confronto diretto con una figura esperta è stato stimolante per la mia crescita professionale, così come l’esperienza di tirocinio realizzata [...]. 

La possibilità di poter lavorare in stretto contatto nell’ambiente di lavoro di un professionista e poi poter anche avviare un progetto di tesi è un valore aggiunto.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master.

Contatti

Segreteria Master Area Medica

Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

CALL CENTER: +011 6399353

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    PERCHE' QUESTO MASTER?
     
    La gestione della persona con disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione da patologia neurologica si è arricchita in ambito internazionale di nuovi riferimenti concettuali e operativi per la pratica clinica del logopedista.
    L’Università di Torino, da sempre attenta all’evoluzione delle conoscenze in ambito logopedico, già grazie all'impegno ed al contributo del Prof. Oskar Schindler e della Scuola di Fisiopatologia della Comunicazione e della Deglutizione di Torino, propose nei primi anni del 2000 il Master I Livello in Deglutologia, giunto con l’anno Accademico 2021-2022 all’XI Edizione. L'interesse all’evoluzione delle competenze e delle conoscenze dei Logopedisti si è ulteriormente arricchito dei contributi scientifici e normativi più recenti, che ci portano ad ampliare le tematiche da affrontare, proponendo questo Master Specialistico per Logopedisti, che ne rappresenta l’evoluzione all’insegna delle continuità culturale e professionale.
    Il Master fornisce approfondimenti di base e competenze avanzate relative a presupposti, finalità e modelli utili nelle attività di valutazione, rieducazione e counselling logopedico della persona adulta e geriatrica con comunicopatia, quali afasie, disartrie, disturbi neurocognitivi minori (MCI) e maggiori (MND), Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), ulteriori patologie / disturbi della comunicazione – linguaggio e funzioni cognitive correlate e della deglutizione di origine neurologica, utili a guidare clinici e ricercatori a orientarsi fra le tante proposte attualmente esistenti, migliorare l’attività clinica quotidiana al fianco dei pazienti – mediante una più accurata definizione degli obiettivi di intervento e valutazione degli outcome – e promuovere la ricerca, anche in relazione ad aree finora poco indagate.
     
    A CHI E' RIVOLTO?
     
    Il Master è strutturato come Master Specialistico I Livello in Logopedia, in riferimento all’istituzione dei Master specialistici per le Professioni Sanitarie, come da nota MIUR dell’1/04/2019.
    I Master specialistici di I livello formano professionisti esperti, specializzati in particolari e specifiche aree di intervento clinico, tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate, che possono essere riconosciute dall’ Ente professionale locale come requisiti per una specializzazione clinica e che consentono l’assunzione di responsabilità specifiche nella gestione dei processi assistenziali.
    Pertanto sono mono-professionali, aperti solo ed esclusivamente a Logopedisti (Diploma Universitario di Logopedista e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e del DM 27/7/2000, in particolare D.U. di Logopedista e titoli equiparati ai sensi della Legge 1/2002 - art. 1 comma 10, Lauree di I livello in Logopedia, classe n. SNT/2).

     

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

     

  • Competenze acquisite

    Il Master forma professionisti esperti, specializzati in particolari e specifiche aree di intervento clinico, tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate. Il corso mira a colmare i seguenti fabbisogni formativi:

    • Anatomo-fisiologia del sistema nervoso centrale
    • Fisiopatologia della comunicazione
    • Definizione e tassonomia dei disturbi comunicativo-linguistici, cognitivi e della deglutizione
    • Epidemiologia dei disturbi comunicativo-linguistici, cognitivi e della deglutizione
    • Osservazione e descrizione clinica dei disturbi comunicativo-linguistici, cognitivi e della deglutizione
    • Selezione, somministrazione e interpretazione degli strumenti di valutazione dei disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione
    • Acquisizione delle conoscenze di base relative alla programmazione del trattamento dei disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione
    • Acquisizione delle conoscenze di base relative al counselling nei disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione
    • Acquisizione delle competenze avanzate necessarie alla presa in carico dei disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione, con riferimento alle seguenti patologie del catalogo nosologico in età adulta e geriatrica: afasie, disartrie, disturbi neurocognitivi minori (MCI) e maggiori (MND), Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), ulteriori patologie / disturbi della comunicazione – linguaggio e funzioni cognitive correlate e della deglutizione di origine neurologica

    Il conseguimento del titolo di Master consentirà ai diplomati di inserirsi in ospedali e strutture per adulti, strutture riabilitative di I - II e III livello, istituzioni per anziani, per dementi, per traumatizzati cranici, per soggetti con malattie cerebrovascolari, che erogano prestazioni  riabilitative sia in regime di degenza, sia ambulatorialmente, sia a domicilio

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 3.000,00 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:

    I rata di € 1.000,00 all'atto dell'immatricolazione

    II rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 27 settembre 2024

    III rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 31 gennaio 2025

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia dopo la fase di immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 20 partecipanti.

    PERIODO

    Le lezioni del master avranno inizio il 18 gennaio 2024 alle ore 13,00 e il corso terminerà nel mese di giugno 2025.

    Orario del corso: Le lezioni si terranno una volta al mese nei giorni di giovedì (generalmente al pomeriggio con orario 14.00-18.00, ma in qualche giovedì le lezioni si terranno anche al mattino con orario 9.00-13.00) venerdì (9.00-18.00) e sabato mattina (9.00-13.00)

    Scarica il calendario

    SEDE

    Sede del corso: Le lezioni del giovedì e venerdì avranno luogo presso le aule dell’Università di Torino situate alle Molinette, entrata da via Genova 3, Torino

    Le lezioni del sabato si terranno in via Ventimiglia 115 a Torino presso la SAA.

     

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70% delle lezioni e il 100% del tirocinio), superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in LOGOPEDIA AREA NEUROLOGICA

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER

    Prof. Roberto Albera – Professore Ordinario – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università di Torino

     

    COMITATO SCIENTIFICO

    Prof. Albera Roberto – Professore Ordinario – Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università di Torino
    Prof. Canale Andrea - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Università di Torino
    Prof. Chio’ Adriano - Professore Ordinario - Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” - Università di Torino
    Prof.ssa Defabianis Patrizia - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Università di Torino
    Prof. Garbossa Diego - Professore Ordinario - Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” - Università di Torino
    Prof. Lopiano Leonardo - Professore Ordinario - Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” - Università di Torino
    Prof. Pecorari Giancarlo - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Università di Torino
    Prof. Rainero Innocenzo - Professore Ordinario - Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” - Università di Torino
    Dott.ssa Accornero Anna - Tecnico della ricerca - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Università di Torino
    Dott. Spadola Bisetti Massimo – Foniatra - AO Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Cancialosi Patrizia – Logopedista - AO Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Guglielmino - Coordinatrice C.d.S. - AO Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Muò Rossella – Logopedista - ASL Città di Torino
    Dott.ssa Raimondo Simona – Logopedista - AO Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Vernero Irene – Logopedista - Esperta della materia

    DOCENTI

    Programma in fase di definizione

PATROCINI

Il master ha ottenuto i seguenti patrocini: