Skip to main content
Dipartimento di scienze mediche

Apertura iscrizioni: 28 agosto 2023

Scadenza iscrizioni: 11 dicembre 2023

Informazioni

GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO

Master Universitario di I Livello
Destinatari e selezione

DESTINATARI

Il Master è rivolto a

Lauree del Vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Infermiere, o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 in possesso dell'abilitazione all’esercizio della professione infermieristica e del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Diploma universitario di tecnico di radiologia medica o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 in possesso dell'abilitazione all’esercizio e del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Medicina e Chirurgia(46/S e LM-41)

Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere classe SNT/1 e L-SNT/1), laurea in tecniche di radiologia medica (Classe L/SNT3)

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia(46/S e LM-41) Lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004

Altro: Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.

SELEZIONE

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità.

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 40 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 

 

Modalità di iscrizione

SCADENZA ISCRIZIONI: 11 DICEMBRE 2023 ORE 15.00

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 28 AGOSTO 2023 ed entro le ore 15.00 del 11 DICEMBRE 2023 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

 
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/contemporanea-iscrizione-due-corsi-universitari
Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
 

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae
3. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master ha una durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU). Ha una durata complessiva di 1.500 ore ed è così articolato:

  • Didattica 40 CFU

  • Tirocinio formativo 12 CFU

  • Prova finale 8 CFU 

A tutti i discenti saranno fornite le competenze teoriche circa: la fisiologia del metabolismo minerale, osseo e della vitamina D; l’epidemiologia, l’eziologia, la clinica, la diagnosi e la terapia dell’osteoporosi primaria, secondaria e delle altre malattie metaboliche dell’osso incluse le forme rare.

A seconda della specifica figura professionale saranno approfondite le tematiche di diagnostica strumentale, nursing o approccio clinico diagnostico-terapeutico pratico alle patologie osteo-metaboliche.

E’ ARTICOLATO IN UN PERCORSO COMUNE PER LE TRE TIPOLOGIE DI DESTINATARI:

  • Profili diagnostici, terapeutici ed assistenziali delle malattie del metabolismo osseo

E IN TRE PERCORSI SPECIFICI PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI DESTINATARIO:

PERCORSO PER MEDICI:

  • Fisiologia del metabolismo osseo e minerale

  • Malattie metaboliche dell'osso ed osteoporosi secondarie

  • Osteoporosi maschile

  • Osteoporosi in gravidanza e allattamento

  • Patologie rare del metabolismo osseo e minerale

  • Diagnostica delle malattie metaboliche dell’osso

  • Sindrome algodistrofica

  • Assetti organizzativi e percorsi assistenziali

  • TIROCINIO

  • Prova finale

 

PERCORSO PER TECNICI RADIOLOGI

  • Diagnostica radiologica

  • Fisiologia del metabolismo osseo e minerale

  • Malattie metaboliche dell'osso ed osteoporosi secondaria

  • Osteoporosi maschile

  • Osteoporosi in gravidanza e allattamento

  • Patologie rare del metabolismo osseo e minerale

  • Assetti organizzativi e percorsi assistenziali

  • TIROCINIO

  • Prova finale

 

PERCORSO PER INFERMIERI

  • Ruolo dell'infermiere nella gestione del paziente con malattie metaboliche dell'osso

  • Fisiologia del metabolismo osseo e minerale

  • Osteoporosi primaria e secondaria

  • Gestione clinica dell'osteomalacia, ipovitaminosi d e morbo di paget

  • Osteoporosi maschile

  • Osteoporosi in gravidanza e allattamento

  • Patologie rare del metabolismo osseo e minerale

  • Assetti organizzativi e percorsi assistenziali

  • TIROCINIO

  • Prova finale

 

TIROCINIO:

di Endocrinologia, Diabetologia, Malattie del Metabolismo e di Geriatria come indicato nel calendario.

E’ prevista la frequenza presso: 1) gli Ambulatori di Endocrinologia e Geriatria dedicati alle patologie osteometaboliche; il Day Service di Endocrinologia; il Servizio di Densitometria e di Radiologia Medica.

Nell’ambito del tirocinio saranno presentati dai docenti e/o dai discenti casi clinici pratici di particolare interesse diagnostico-terapeutico ed educativo.

Gli obiettivi del tirocinio sono fornire competenze circa: l’approccio diagnostico-terapeutico pratico ai pazienti con malattie metaboliche dell’osso; il counseling mirato alla prevenzione ed alla terapia; l’uso del densitometro osseo e dei software che permettono la valutazione della morfometria vertebrale e della qualità dell’osso; l’esecuzione della radiografia della colonna vertebrale dorso-lombo-sacrale per la valutazione ed il riconoscimento delle fx da fragilità o altre lesioni indicative di patologie ossee tipiche o di altra natura; la somministrazione dei farmaci orali ed iniettivi mediante infusione endovenosa o dispositivi specifici per la somministrazione sottocutanea.

 

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master.

 

 

Contatti

Segreteria Master COREP

Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

CALL CENTER: +011 6399223

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    PERCHE' QUESTO MASTER?
    Il corso ha come obiettivo quello di approfondire ed ottimizzare la conoscenza teorica e pratica sulla gestione clinica integrata del paziente affetto da malattie metaboliche dell'osso al fine di promuoverne la prevenzione e di migliorarne gli outcome clinici in termini di qualità di vita, incidenza di comorbilità e mortalità.
    Le malattie metaboliche dell’osso ed in modo particolare l’osteoporosi sono spesso misconosciute e non trattate in modo adeguato. Ad esempio, i pazienti con frattura prevalente da fragilità sono trattati con un farmaco attivo sull’osso solo in minima parte sebbene abbiamo a nostra disposizione adeguati mezzi sia diagnostici sia terapeutici. La formazione e lo sviluppo di competenze specifiche offerte da questo Master dovrebbero ridurre il gap terapeutico dei pazienti con fratture da fragilità con ovvie ripercussioni positive sulle complicanze di malattie, mortalità, costi umani e sociali ed inoltre dovrebbero contribuire a migliorare la diagnosi e la gestione di forme secondarie e/o rare di fragilità.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

    A CHI E' RIVOLTO?
    Il corso è rivolto a infermieri, tecnici sanitari di radiologia medica e medici.
    Gli ambiti occupazionali sono quelli dei servizi sanitari finalizzati alla cura e all'assistenza delle malattie del metabolismo osseo presso la sanità pubblica e privata.
    I suddetti operatori sanitari rappresentano tre figure professionali indispensabili per consentire una gestione integrata dei pazienti con malattie metaboliche dell’osso e quindi migliori risultati in termini di prevenzione e terapia. Dopo adeguata formazione e sviluppo di competenze specifiche: i tecnici di radiologia medica potranno rilevare deformità vertebrali da fragilità o porre il sospetto di lesioni ossee tipiche o di altra natura; gli infermieri professionali grazie al contatto diretto con il paziente potranno valutarne lo stile di vita e fornire consigli utili ad evitare abitudini errate e ad intraprendere un regime dietetico sano ed un esercizio fisico regolare, commisurato alle condizioni del paziente ed inoltre potranno valutare e stimolare la corretta compliance e persistenza terapeutica ed infine coordinare la gestione dei pazienti ad alto rischio fratturativo; i medici potranno coordinare e sviluppare le strategie di prevenzione e gestire la terapia di prima linea dei pazienti con osteoporosi oppure nelle forme di malattia a più alto rischio di frattura o con diagnosi dubbie per forme rare e/o secondarie di fragilità potranno richiedere l’apporto dello specialista del Centro di secondo livello.

     

    PAROLE CHIAVE:

    Malattie metaboliche, osso, morbo di Paget, Fracture Liason Service, rischio fratturativo, osteoporosi primaria, osteoporosi  secondaria, iperparatiroidismo, DXA, gestione clinica integrata, endocrinologia, geriatria, malattie osteometaboliche rare, osteomalacia, prevenzione, diagnosi, terapia, gestione integrata

  • Competenze acquisite

    Il Master consentirà allo Studente di acquisire specifiche competenze:

    - nell'inquadramento diagnostico delle malattie metaboliche dell'osso

    - nella prevenzione e nel trattamento delle patologie ostometaboliche e delle complicanze fratturative

    - nell'approccio multidisciplinare al paziente affetto da malattie metaboliche dell'osso

    - nella programmazione organizzativa delle proprie attività di lavoro e nella gestione delle risorse d’équipe

    - nella progettazione, gestione e valutazione d’interventi educativi rivolte a pazienti affetti da patologie osteometaboliche

     

     

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è differente a seconda dei destinatari:
     
    Medici
    La quota d’iscrizione è di 2.500 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
    I rata di 850€ all'atto dell'immatricolazione
    II rata di 825€ scadenza pagamento entro il 31 maggio 2024
    III rata di 825€ scadenza pagamento entro il 31 ottobre 2024


    Infermieri e Tecnici di radiologia medica 
    La quota d’iscrizione è di 1.800 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
    I rata di 600€ all'atto dell'immatricolazione
    II rata di 600€ scadenza pagamento entro il 31 maggio 2024
    III rata di 600€ scadenza pagamento entro il 31 ottobre 2024
     
    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.
     
    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
     
    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 10 allievi.

    PERIODO

    Le lezioni del master avranno inizio il 22/01/2024 alle ore 8.30 e il corso terminerà nel mese di gennaio 2025

    Orario del corso: 8:30-18-30 con pausa pranzo 12:30-13:30

    Il master si terrà nelle seguenti settimane:
    Prima settimana: dal 22/01/2024 al 26/01/2024
    Seconda settimana: dal 15/04/2024 al 19/04/2024
    Terza settimana: dal 09/09/2024 al 13/09/2024
    Quarta settimana: dal 02/12/2024 al 06/12/2024
     

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso le aule dell’Università di Torino situate presso l’Ospedale Molinette di Torino

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70% delle lezioni), superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO.
    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER

    Prof. Ezio Ghigo, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino

    COMITATO SCIENTIFICO

    Prof. Ezio Ghigo, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof.ssa Emanuela Arvat, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Mario Bo, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Valerio Dimonte, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
    Prof.ssa Roberta Giordano, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Cliniche e biologiche, Università di Torino
    Prof.ssa Silvia Grottoli, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Fabio Lanfranco, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Mauro Maccario, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Giuseppe Massazza, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino
    Prof. Giulio Mengozzi, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
    Prof. Gianluca Aimaretti, Professore Ordinario, Medicina Traslazionale, Università del piemonte Orientale
    Dott. Marco Barale, Dirigente Medico, SCDU Endocrinologia Oncologica - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott. Marco Di Monaco, Dirigente Medico, Centro Specialistico Osteoporosi - Presidio San Camillo di Torino
    Dott. Marco Di Stefano, Dirigente Medico, SCDU Geriatria - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Fiorella Finco, Coordinatore TSRM, Dipartimento di Scienze Mediche - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Laura Gianotti, Dirigente Medico, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo - A.S.O. S.Croce e Carle di Cuneo
    Dott. Giangiacomo Osella, Dirigente Medico, SS Endocrinologia - AO San Luigi Gonzaga di Orbassano
    Dott. Andrea Pizzini, Medico Medicna Generale, Asl Città di Torino
    Dott. Massimo Procopio , Dirigente Medico, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    Dott.ssa Ruth Rossetto Giaccherino, Dirigente Medico, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Patrocini:

Il master ha ottenuto il patrocinio di: