Skip to main content
Master Universitario di I Livello
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
APERTURA ISCRIZIONI: 06 novembre 2023
CHIUSURA ISCRIZIONI: 26 MARZO 2024
NEWS

Il Master ha ottenuto l'accreditamento al bando INPS "Master Universitari "Executive" 2023/24 che mette a disposizione n. 3 borse di studio per dipendenti della P.A.  a supporto dell'iscrizione (vedi sezione borse di studio)


formazione tutoriale specifica per le professioni sanitarie snt2, snt3, snt4

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

IL MASTER NON E’ APERTO AGLI INFERMIERI

Lauree del vecchio ordinamento:
Diplomi Universitari delle professioni sanitarie individuate dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT/2, SNT/3 e SNT/4 o titoli previsti dalla legge 1/2002 con l’obbligo del possesso del diploma di scuola media superiore. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione
Lauree di I livello:
Lauree abilitanti all’esercizio delle professioni sanitarie dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT/2, SNT/3, e SNT/4. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione
Lauree di II livello:
Lauree specialistiche /magistrali in Scienze delle Professioni Sanitarie individuate dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT_SPEC/2, SNT_SPEC/3 e SNT_SPEC/4. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione.

Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Si precisa che per l’ammissione a master di I livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

Selezione

SCARICA QUI LA GRADUATORIA

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 9 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione

APERTURA ISCRIZIONI: 06 NOVEMBRE 2023

SCADENZA ISCRIZIONI: 26 MARZO 2024 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 06/11/2023 ed entro le ore 15.00 del 26/03/2024 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso)

I richiedenti la borsa di studio INPS dovranno presentare l’autocertificazione in cui dichiarano di essere in possesso dei requisiti per ottenere il beneficio.

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

 

Struttura didattica e programma

SI SEGNALA CHE LE LEZIONI DEL MASTER SARANNO EROGATE IN PRESENZA

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Didattica frontale n. 192 ore, didattica alternativa n. 182 ore, studio individuale n. 426 ore, corrispondenti ad un totale di 32 CFU
• Tirocinio formativo n. 500 ore, pari a 20 CFU
• Prova finale n. 200 ore, pari a 8 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

•  Modulo 1: Introduzione all’attività didattica tutoriale
•  Modulo 2: Progettazione attività didattica tutoriale
•  Modulo 3: Gestione dell’attività didattica tutoriale
• Modulo4:Attività didattica tutoriale specifica professionale nella classe SNT/2, SNT/3, SNT/4


Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

CONTATTI

Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

borse di studio

Il Master è stato accreditato dall'INPS Direzione Regionale del Piemonte e ha ottenuto n. 3 contributi del valore della quota di iscrizione – pari a € 2.100,00 (escluse le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, come previsto dal regolamento Tasse e Contributi 2023-24, pari ad € 17,50) - in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio e iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Per concorrere ai contributi gli interessati, entro la scadenza del 26 marzo 2024 ore 15:00, devono procedere con la preiscrizione al Master e trasmettere la documentazione richiesta ai fini della selezione, come indicato nella Sezione Iscrizione e scadenze. I candidati alla borsa di studio master dovranno produrre e allegare alla domanda di iscrizione al Master, presentata all’ateneo, una autocertificazione in cui dichiarano di essere in possesso dei requisiti per ottenere il beneficio

Al termine delle procedure di selezione, nella Sezione Destinatari e Selezione, verrà pubblicata la graduatoria degli ammessi a partecipare al Master.


Il bando di concorso INPS Master Universitari "Executive" A.A. 2023-2024” può essere scaricato qui.

Per poter concorrere ai contributi INPS i candidati dovranno:

- essere dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio e iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Lo status di dipendente della PA dovrà essere mantenuto per almeno due anni dopo il conseguimento del Master. In caso contrario il vincitore sarà tenuto al rimborso della quota di partecipazione sostenuta dall’Istituto (art. 1 comma 1 e art. 4 comma)

- non aver già ottenuto dall'Istituto negli anni accademici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/23 borse di studio per Master executive convenzionati e finanziati dallo stesso (art. 4 comma 1.e).

  • Perchè questo Master

    Il Master è rivolto a tutti i professionisti sanitari individuati dal DI 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT/2, SNT/3 e SNT/4 (e ha come obiettivo quello di formare, mediante uno specifico percorso di formazione post-base, professionisti sanitari specializzati con competenze proprie del ruolo di tutor di studenti universitari frequentanti le lauree sanitarie.

    Gli obiettivi formativi includono la preparazione teorica sulle basi epistemologiche delle scienze della formazione tutoriale. Per i partecipanti al master, gli obiettivi formativi riguarderanno, inoltre, l’acquisizione di competenze, metodologie e tecniche idonee all'esercizio della funzione di tutor in area riabilitativa, tecnico sanitaria e della prevenzione.

    Si tratta, quindi, di stabilire un rapporto quanto più possibile assiduo e coerente tra l'ambiente universitario e quello lavorativo per integrare opportunamente i curricula sul piano dei contenuti e delle attività, prevedendo occasioni di confronto diretto con situazioni professionali, al fine di:

    - qualificare il percorso formativo;

    - favorire l'autovalutazione di attitudini e competenze professionali da parte dello studente;

    - potenziare le conoscenze ai fini della maturazione della scelta rispetto al futuro ambito lavorativo.

    Ciò può contribuire al raggiungimento di uno degli scopi istituzionali più rilevanti dell'università, ovvero la creazione di professionisti qualificati in ambito sanitario.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Competenze acquisite

    Il Master mira a sviluppare competenze nell'ambito della funzione tutoriale, con padronanza delle tecniche più rilevanti ed innovative rispetto alla possibilità di instaurare una relazione di apprendimento efficace con gli studenti, sfruttando le risorse del lavoro di gruppo, delle simulazioni, dei seminari ed utilizzando specifiche tecniche di conduzione di tali esperienze di formazione. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione sia delle competenze e capacità apprese dallo studente sia dell'adeguatezza dell'esercizio del ruolo del tutor stesso, attraverso l’utilizzo delle diverse tecnologie e metodiche. Inoltre, la formazione sarà dedicata anche alla progettazione e applicazione dell'attività didattica tutoriale ed alle capacità relazionali che il tutor può mettere in campo nella gestione della propria attività didattica.

    Le prospettive occupazionali risultano utili per l’accesso alla carriera universitaria nell’ambito dei Corsi di Laurea degli specifici profili, Università, Aziende sanitarie ospedaliere: Dipartimenti, Direzioni sanitarie ed aree di formazione.

  • Costo Periodo Sede

    COSTI

    La quota d’iscrizione è di 2.100 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
    - I rata € 1.100,00, scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
    - II rata € 1.000,00, scadenza pagamento entro il 28 novembre 2024

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.

    PERIODO

    Il Master avrà inizio il 09 maggio 2024.

    Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno in modalità mista, ci saranno la maggior parte delle lezioni in presenza e alcune a distanza, alternativamente due giorni una settimana e un giorno la settimana successiva, il mercoledì e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

    SEDE

    Le lezioni avranno luogo presso le sedi dei Corsi di Laurea o presso le aziende accreditate. Il tirocinio formativo si svolgerà in collaborazione con i Corsi di Laurea di riferimento.

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3 per ciascun modulo didattico previsto) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “MASTER IN FORMAZIONE TUTORIALE SPECIFICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE SNT/2, SNT/3 E SNT/4”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER:
    Prof.ssa Giuliana Banche, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino.

    COMITATO SCIENTIFICO:

    Dott. Marco Tullio Abrardi: esperto della materia.

    Prof. Roberto Albera: Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino, Professore ordinario

    Prof.ssa Giuliana Banche, "Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Scuola di Medicina, Università di Torino", Professore associato

    Dott. Maurilio Bessone: AO Città della Salute e della Scienza di Torino, Docente CDS in TSRM

    Prof.ssa Anna Maria Cuffini: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Scuola di Medicina Università di Torino, Professore ordinario

    Prof.ssa Marilena Durazzo: Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino, Professore associato

    Dott.ssa Emanuela Guarcello: "Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione- Università di Torino", Ricercatore

    Prof. Giuseppe Massazza: Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino, Professore ordinario

    Prof. Enrico Pira, "Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Scuola di Medicina, Università di Torino, Professore ordinario

    Maurizio Tacconella, AO Città della Salute e della Scienza di Torino Docente CDL TLB