Skip to main content
Master Universitario di I Livello
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
APERTURA ISCRIZIONI: 18 novembre 2024
CHIUSURA ISCRIZIONI: 28 MARZO 2025

formazione tutoriale per le professioni sanitarie snt2, snt3, snt4

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

IL MASTER NON E’ APERTO AGLI INFERMIERI

Lauree del vecchio ordinamento:
Diplomi Universitari delle professioni sanitarie individuate dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT/2, SNT/3 e SNT/4 o titoli previsti dalla legge 1/2002 con l’obbligo del possesso del diploma di scuola media superiore. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione
Lauree di I livello:
Lauree abilitanti all’esercizio delle professioni sanitarie dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT/2, SNT/3, e SNT/4. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione
Lauree di II livello:
Lauree specialistiche /magistrali in Scienze delle Professioni Sanitarie individuate dal D.I. 2 aprile 2001, afferenti alle Classi di Laurea SNT_SPEC/2, SNT_SPEC/3 e SNT_SPEC/4. E’ necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione.

Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Si precisa che per l’ammissione a master di I livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

Selezione

SCARICA QUI LA GRADUATORIA

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 9 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione

APERTURA ISCRIZIONI: 18 NOVEMBRE 2024

SCADENZA ISCRIZIONI: 28 MARZO 2025 (ore 15.00)

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 18/11/2024 ed entro le ore 15.00 del 28/03/2025 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso)

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

SI SEGNALA CHE LE LEZIONI DEL MASTER SARANNO EROGATE IN PRESENZA

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Didattica frontale n. 192 ore, didattica alternativa n. 182 ore, studio individuale n. 426 ore, corrispondenti ad un totale di 32 CFU
• Tirocinio formativo n. 500 ore, pari a 20 CFU
• Prova finale n. 200 ore, pari a 8 CFU

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

•  Modulo 1: Introduzione all’attività didattica tutoriale
•  Modulo 2: Progettazione attività didattica tutoriale
•  Modulo 3: Gestione dell’attività didattica tutoriale
• Modulo4:Attività didattica tutoriale specifica professionale nella classe SNT/2, SNT/3, SNT/4


Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

CONTATTI

Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.