Skip to main content

Il Master è stato attivato dall’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Chirurgiche insieme alla Facoltà di Medicina - Università Vita-Salute San Raffaele e Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomopatologiche

le iscrizioni non sono ancora aperte

PERCHÈ QUESTO MASTER
  PERCHÈ QUESTO MASTER

La cardioradiologia è una branca della Radiologia che si occupa delle patologie cardiache grazie all'utilizzo singolo o complementare delle metodiche di imaging TC e RM. Il Master di Cardioradiologia si propone di fornire al Discente una formazione completa sulle indicazioni cliniche e sul migliore utilizzo delle tecniche di imaging radiologico per lo studio corretto delle diverse patologie cardiache. In particolare il Master è destinato agli specialisti in radiodiagnostica che vogliano acquisire e/o approfondire le proprie competenze nell'imaging cardioradiologico mediante lo studio dei principali scenari clinici in elezione e urgenza. I vari argomenti verranno affrontati da docenti di comprovata esperienza mediante lezioni teoriche e attraverso le diverse fasi di acquisizione e post-processing delle immagini TC e RM: quest’ultimo aspetto sarà particolarmente sviluppato, anche da un punto di vista quantitativo, al fine di conferire al Master un aspetto molto pratico. L’obiettivo finale è infatti quello di formare dal punto di vista teorico e pratico radiologi in grado di eseguire nelle strutture di provenienza esami cardioradiologici.

     COMPETENZE ACQUISITE 

L’imaging cardioradiologico è attualmente di fondamentale utilità diagnostica nella maggior parte delle patologie cardiovascolari: a questo proposito vale la pena ricordare i recenti documenti intersocietari tra Società Italiana di Cardiologia (SIC) e Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM) relativamente alle indicazioni cliniche sull’utilizzo della CardioRM e della CardioTC.

Dalla patologia ischemica, con la possibilità di studiare sia la regolare pervietà dei vasi arteriosi coronarici sia l’ischemia inducibile e la caratterizzazione tissutale miocardica, alle cardiomiopatie non ischemiche, senza tralasciare le patologie infettivo-infiammatoria mio-pericardiche, le valvulopatie, il fenotipo aritmico, le masse cardiache e i difetti congeniti, le indicazioni alla cardioradiologia sono estremamente specifiche e spesso di elevatissimo valore diagnostico e prognostico.

Una specifica competenza relativamente alla cardioradiologia è richiesta dalla maggior parte delle strutture pubbliche e/o private per far fronte alla richiesta di questa tipologia di esami sia in elezione in regime ambulatoriale sia durante il ricovero e, come evidenziato dalle recenti linee guida sulla gestione della sindrome coronarica acuta del 2023 della Società Europea di Cardiologia (ESC), anche nel contesto del pronto soccorso.  

  SBOCCHI PROFESSIONALI

La formazione in questo campo rappresenta quindi per il Radiologo un valore aggiunto molto importante al fine occupazionale, e va inoltre sottolineato che non esistono nel panorama nazionale altri Master aventi in oggetto una specifica formazione in Cardioradiologia.

Struttura didattica, programma, titoli e esoneri ECM
   STRUTTURA DIDATTICA

Il Master ha una durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) ed è così articolato:
  • Didattica frontale e studio individuale corrispondenti ad un totale di 40 CFU. Nel corso dell’edizione sono previsti esami in itinere con domande a risposta multipla; 
  • Tirocinio formativo pari a 14 CFU;
  • Prova finale pari a 6 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo. 

Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

1 - Tecniche di imaging cardiaco
2 – Le cardiomiopatie non ischemiche
3 - Cardiopatia ischemica
4 - Malattie infettive e infiammatorie cardiovascolari
5 - Valutazione pre- e post-procedurale/operatoria cardiovascolare
6 - Altre indicazioni alla cardioradiologia

Ogni macroarea corrisponde ad una settimana di frequenza presso le tre diverse sedi:
durante la settimana d frequenza vi sarà un’alternanza di lezioni frontali, tirocinio nelle sale RM e TC e ampio spazio sarà dedicato alla rielaborazione e refertazione degli esami.
Le lezioni frontali verranno eseguite da docenti di fama internazionale provenienti dai diversi atenei e afferenti ai diversi settori della patologia cardiovascolare.

   TIROCINIO

Il tirocinio verrà svolto presso gli ospedali universitari di attivazione.
 
   TITOLI RILASCIATI

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione (obbligatoriamente almeno il 75%) superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario interateneo di II livello in CARDIORADIOLOGIA

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).

   ESONERI ECM

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI  

 

Destinatari e selezione
  DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento: Laurea in Medicina e Chirurgia Classe 46/S e LM/41 con Specializzazione in Radiodiagnostica senza abilitazione professionale

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Medicina e Chirurgia Classe 46/S e LM/41 con Specializzazione in Radiodiagnostica senza abilitazione professionale

Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

  SELEZIONE

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 10 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base dei dati del curriculum.  

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione
  ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE 

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Costo, periodo e sede
  COSTO

La quota d’iscrizione è di 5.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

  • I rata di € 2.500,00 all'atto dell'immatricolazione
  • II rata di € 2.500,00 scadenza pagamento entro il 29/01/2027

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.

In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 5 allievi.

  PERIODO

La sezione verrà aggiornata il prima possibile

 

  SEDE

Torino: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Molinette – Radiologia Universitaria 1 U, Via Genova 3, 10126 Torino

Roma: Policlinico Umberto I – UOC di Radiologia - Viale del Policlinico 00161, Roma

Milano: Università Vita-Salute San Raffaele – IRCCS Ospedale San Raffaele – Advanced Imaging for Personalized Medicine - Via Olgettina 58, 20132 Milano

 

 

Comitato Scientifico e Docenti
  COMITATO SCIENTIFICO

PROPONENTE DEL MASTER

Prof. Riccardo Faletti, Prof. Associato, Dip. Scienze Chirurgiche, Università di Torino

RESPONSABILI DI SEDE/ATENEO

Torino: Prof. Riccardo Faletti, Università di Torino, Dip. Scienze Chirurgiche, Prof. Associato

Roma: Dott. Nicola Galea, Università Sapienza – Roma, Ricercatore      

Milano: Prof. Antonio Esposito, Università Vita-Salute San Raffaele – Milano, Prof. Ordinario

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Riccardo Faletti, Università di Torino, Dip. Scienze Chirurgiche, Prof. Associato
Dott. Marco Gatti, Università di Torino, Dip. Scienze Chirurgiche, Ricercatore
Prof. Paolo Fonio, Università di Torino, Dip. Scienze Chirurgiche, Prof. Ordinario
Dott. Nicola Galea, Università Sapienza – Roma, Ricercatore
Prof. Iacopo Carbone, Università Sapienza - Roma , Prof. Associato
Prof. Carlo Catalano, Università Sapienza – Roma, Prof. Ordinario
Prof. Antonio Esposito, Università Vita-Salute San Raffaele – Milano, Prof. Ordinario
Prof.ssa Anna Palmisano, Università Vita-Salute San Raffaele – Milano, Prof.ssa Associata
Dott. Davide Vignale, Università Vita-Salute San Raffaele – Milano, Ricercatore

  • CONTATTI

    Segreteria Master COREP
    Via Ventimiglia, 115 - 10126 Torino

    Orario di ricevimento:
    dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

    Call center: +011 6399353
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  • SEGUICI SUI NOSTRI CANALI