
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
Il settore dell'urgenza - emergenza territoriale si caratterizza per l'elevata complessità organizzativa e strumentale e richiede l'impiego di personale infermieristico altamente specializzato e in grado di integrarsi all’interno del sistema dell'urgenza - emergenza sanitaria nelle Centrali Operative e sui Mezzi di soccorso al fine di garantire il raggiungimento della qualità delle cure mediante l'integrazione funzionale ed operativa di ogni settore.
Il Master si rivolge agli infermieri che intendano acquisire competenze specifiche e aggiornate garantendo un percorso formativo finalizzato al raggiungimento di abilità relative all'approccio, alla rapida valutazione clinica, all'assistenza ed alla rivalutazione del paziente in situazioni d'emergenza e urgenza territoriale. In particolare il possesso del master fornisce all'infermiere competenze avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire e attuare interventi relativi alle urgenze - emergenze ordinarie, straordinarie e multiple all'interno dei sistemi di emergenza territoriale, dei PSAP (Public Safety Answering Point) di II livello (Centrali operative), dei nuclei di gestione, a bordo di autoambulanze, aereo-ambulanza e idroambulanze, e con un ulteriore percorso formativo abilitante, l'infermiere con master in emergenza e urgenza territoriale potrà operare anche sui mezzi di soccorso a pala rotante (elisoccorso). Inoltre volge la sua attività nella programmazione e nell’assistenza alle manifestazioni sportive e ricreative (concerti ed eventi culturali di massa).
Il Corso si rivolge agli infermieri di tutte le regioni, e pertanto la sua programmazione didattica si caratterizza per favorirne la frequenza sia alle lezioni teoriche che agli stage di apprendimento in campo.
![]() |
COMPETENZE ACQUISITE |
La finalità del Master in Emergenza e Urgenza Territoriale per Infermieri è formare lo specialista che si occupa della gestione dei processi decisionali e assistenziali nelle Urgenze-Emergenze territoriali coordinandosi ed integrandosi con gli altri professionisti ed enti preposti al soccorso pubblico garantendo una risposta appropriata all’utenza attuando interventi di diversa intensità, in relazione alla criticità valutata.
Al termine del Master lo studente sarà in grado di:
- identificare i principali problemi nell'ambito dell'emergenza ed urgenza territoriale;
- pianificare, organizzare e coordinare i processi assistenziali finalizzati ai bisogni urgenti dei cittadini in ambito territoriale;
- utilizzare in maniera appropriata le risorse tecnologiche;
- intervenire nei contesti operativi territoriali;
- svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza nell'area dell'emergenza territoriale.
![]() |
SBOCCHI PROFESSIONALI |
L’infermiere con competenze avanzate e specialistiche nel campo dell’emergenza e urgenza territoriale avrà come sbocchi professionali la Centrale operativa (PSAP - Public Safety Answering Point di II livello), l’attività sui mezzi sanitari di soccorso (autoambulanza, aeroambulanza, idroambulanze), e con un ulteriore percorso formativo abilitante, potrà operare anche sui mezzi di soccorso a pala rotante (elisoccorso). Inoltre potrà utilizzare le competenze acquisite anche nella programmazione e nell’assistenza alle manifestazioni sportive e ricreative (concerti ed eventi culturali di massa).
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99): Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università di Torino.
Sono ammessi gli uditori.
![]() |
SELEZIONE |
La selezione al Master avverrà sulla base del curriculum vitae dove il candidato indicherà la propria esperienza formativa e lavorativa, l’area di attività e gli interessi clinici.
Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dal candidato. La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le schede di presentazione inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.
Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di valutazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipenderà il punteggio della graduatoria.
I criteri di selezione verranno pubblicati QUI appena possibile.
La scheda di presentazione verrà pubblicata QUI appena possibile.
Al master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
![]() |
ISCRIZIONE |
Apertura e chisura iscrizioni: verranno pubblicate appena possibile
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.
Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate qui
Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione, l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
![]() |
DOCUMENTI DA ALLEGARE |
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo
- La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale è stata effettuata l'iscrizione)
- Il Curriculum Vitae
- L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria.
ATTENZIONE: il candidato dovrà inviare un CV che riporti una descrizione della formazione del candidato, le aree della sua attività professionale e i suoi interessi clinici.
Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare la documentazione attestante il conseguimento del titolo di accesso all'email:
Per gli studenti stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
- Didattica frontale, studio individuale ed esami: corrispondenti ad un totale di 35 CFU
- Tirocinio formativo, pari a 20 CFU
- Prova finale pari a 5 CFU, verifica finale, valutata in centodecimi, legata all'esperienza del tirocinio formativo.
- Organizzazioni, ruoli e responsabilità professionali
- La centrale operativa
- Comunicazione e relazione in emergenza urgenza
- Laboratori
II anno:
- Emergenza territoriale 1
- Emergenza territoriale 2
![]() |
TIROCINIO |
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatorio il 70%) e il tirocinio formativo (obbligatorio per il 100% delle ore previste) superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli studi di Torino in “EMERGENZA E URGENZA TERRITORIALE PER INFERMIERI”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è di 2.550,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
- I rata € 637,50 scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
- II rata € 637,50 scadenza pagamento entro il 31/07/2026
- III rata € 637,50 scadenza pagamento entro il 29/01/2027
- IV rata € 637,50 scadenza pagamento entro il 30/04/2027
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 (a titolo esemplificativo per l’a.a. 2024/25 erano pari ad € 17,50).
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
![]() |
PERIODO |
Le lezioni del master avranno inizio il giorno 30 Marzo 2026 e il corso terminerà nel mese di Settembre 2027.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno in base al seguente calendario: due giornate di lezione/laboratorio a settimane alterne per un impegno totale di 4 giorni al mese. A questo impegno sono da aggiungere alcune giornate riservate agli esami.
Il calendario verrà pubblicato qui appena possibile.
![]() |
SEDE |
Le lezioni saranno in presenza il Lunedì e Martedì presso l'aula Favretto dell'Ospedale Molinette con orari 08.30-17.30 ( entrata da Via Genova 3)
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Valerio Dimonte
COMITATO SCIENTIFICO
Dimonte Valerio, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche
Brazzi Luca, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Chirurgiche
Ricardi Umberto, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Mediche
Campagna Sara, Professore Associato Dipartimento Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche
Clari Marco, Professore Associato Dipartimento Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche
Gianino Maria Michela, Professore Associato Dipartimento Scienze Sanità Pubblica e Pediatriche
Lupia Enrico, Professore Associato Dipartimento Scienze Chirurgiche
Conti Alessio, Ricercatore a tempo determinato Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche
Altini Pietro, Infermiere esperto didattico-clinico in emergenza-urgenza
Bariona Marioluca, Infermiere Centrale operativa 118 Torino AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Gioachin Roberto, Direttore S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Torino – Azienda Zero
Girardi Alessandro, Direttore Sanitario Azienda Zero
Mina Andrea, Direttore S.C. Emergenza Sanitaria Territoriale 118 - Alessandria - Direttore f.f. S.C. Elisoccorso
Parzanese Rosanna, Coordinatore Infermieristico Centrale Operativa 118 Torino AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Raviolo Mario, Direttore Dipartimento di Emergenza ASL CN1 - Direttore del Servizio di Medicina delle catastrofi 118
Saldi Antonio, Infermiere Area di Formazione AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399206
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.