
DIPARTIMENTO DI SCIENZe della sanita' pubblica e pediatriche - UNIVERSITà DI TORINO
le iscrizioni non sono ancora aperte
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
Il Master di I Livello in “SORVEGLIANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ICA E DELL'AMR” si propone di sviluppare competenze specifiche e avanzate di accertamento, sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobicoresistenza; si propone inoltre di offrire metodologie di ricerca epidemiologica, di consulenza e di formazione sui temi, da implementare nelle strutture sanitarie ospedaliere, territoriali e socio-sanitarie.
![]() |
COMPETENZE ACQUISITE |
Al termine del percorso formativo l’Infermiere Specialista del Rischio Infettivo sarà in grado di:
• raccogliere ed analizzare le informazioni su frequenza, caratteristiche e fattori di rischio delle ICA;
• identificare ed analizzare eventi infettivi correlati alle pratiche assistenziali nei diversi contesti sanitari;
• valutare globalmente i rischi correlati all’assistenza e partecipare a programmi di riduzione del rischio, contribuendo ad attivare strategie di intervento;
• redigere un programma aziendale di sorveglianza, prevenzione e controllo;
• identificare le fonti e definire le misure di controllo nei confronti dei pazienti, degli operatori e dell’ambiente per contenere la diffusione delle infezioni, con attenzione alle aree a maggiore rischio;
• identificare interventi di prevenzione e controllo di provata efficacia e favorirne l’applicazione;
• disporre della metodologia per sviluppare, in collaborazione con i setting assistenziali, le politiche di antimicrobial stewardship;
• identificare le fonti per misurare e descrivere il consumo degli antibiotici e le modalità di contenimento;
• utilizzare la metodologia della ricerca per migliorare la qualità dell’assistenza, anche con l’adesione e partecipazione a progetti multicentrici locali, nazionali, internazionali;
• programmare e predisporre la formazione del personale sanitario per facilitare l’adozione di comportamenti efficaci nella prevenzione delle infezioni;
• conseguire abilità in tecniche di comunicazione finalizzate a coinvolgere gli operatori per indurre cambiamenti efficaci per la prevenzione nei processi assistenziali;
• utilizzare strategie di autoapprendimento e di aggiornamento continui delle conoscenze e delle competenze professionali.
![]() |
SBOCCHI PROFESSIONALI |
L’infermiere specialista in rischio infettivo può operare in regime di dipendenza o libero-professionale:
- nei Servizi ospedalieri deputati alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all’assistenza;
- nei servizi distrettuali, ambulatori, residenze sanitarie per anziani, case della salute, studi medici associati dove debbano essere realizzati interventi di educazione e promozione della salute e possa essere offerto supporto al coinvolgimento del paziente nella prevenzione (diabetologia, pneumologia, assistenza domiciliare, riabilitazione, invalidità);
- nei Servizi di prevenzione (consultori, servizi vaccinali, servizi per lo screening, servizi di prevenzione e medicina del lavoro, centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, centri per la medicina dei viaggi, servizi di igiene pubblica, osservatori epidemiologici);
- in centri sportivi, in servizi distrettuali, nelle carceri, nei centri per le migrazioni, nei centri sportivi e nella scuola.
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
- Didattica frontale, studio individuale ed esami: corrispondenti ad un totale di 35 CFU. Nel corso dell’edizione sono previsti esami in itinere con domande a risposta multipla;
- Tirocinio formativo pari a 15 CFU;
- Prova finale pari a 10 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
• MODULO I - LA LEGISLAZIONE SANITARIA E IL SISTEMA PROFESSIONALE INFERMIERISTICO
• Modulo II – LE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA: LA NORMATIVA
• Modulo III – METODI E STRUMENTI NELLA RICERCA
• Modulo IV – EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE ICA
• Modulo V – MISURE DI INFECTION PREVENTION AND CONTROL (IPC)
• Modulo VI – RISCHIO CLINICO, RISK MANAGEMENT, VALUTAZIONE E VERIFICA DELLA QUALITÀ
• MODULO VII – LA FORMAZIONE: TEORIA E METODOLOGIE DIDATTICHE
![]() |
TIROCINIO |
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università di Torino in “SORVEGLIANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE ICA E DELL'AMR”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento: Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Scienze infermieristiche ed Ostetriche LM/SNT 01 e SNT/01/S (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
![]() |
SELEZIONE |
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base dei dati del curriculum.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
![]() |
ISCRIZIONE |
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è di 2.500,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
- I rata di € 1.000,00 all'atto dell'immatricolazione
- II rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 30/06/2026
- III rata di € 500,00 scadenza pagamento entro il 29/01/2027
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 15 allievi.
![]() |
PERIODO |
La sezione verrà aggiornata il prima possibile
![]() |
SEDE |
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le Aule di Via Ventimiglia 115, Torino.
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Fabrizio BERT - Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Professore Ordinario
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa Costanza VICENTINI Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Ricercatore
Prof. Fabrizio BERT Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Professore Orrinario
Prof.ssa Sarah CAMPAGNA Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Professore Associato
Dott.ssa Silvia CORCIONE Dipartimento Scienze Mediche - Ricercatrice
Dott.ssa Elena FRASSINELLI Città della Salute e della Scienza di Torino - Esperta della Materia
Prof.ssa Carla M. ZOTTI Esperta della materia
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399353
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.