Skip to main content

Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche

LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master

PERCHÈ QUESTO MASTER
  PERCHÈ QUESTO MASTER

Il master si rivolge a


1. Professionisti Clinici e Sanitari
Laureati in Medicina e Chirurgia. Specialisti in medicina interna, pediatria, neurologia, genetica, immunologia, malattie metaboliche, nefrologia, reumatologia, ematologia, fisiatria, nutrizione clinica); Professioni sanitarie con laurea magistrale; Farmacisti clinici

2. Scienziati Biomedici e Ricercatori
Biologi, biotecnologi con laurea magistrale, bioinformatici

3. Esperti di Sanità Pubblica e Politiche Sanitarie
Epidemiologi, dirigenti sanitari

4. Specialisti in Salute Digitale e Dati Sanitari
Esperti in sanità digitale e sistemi informativi sanitari e intelligenza artificiale

5. Rappresentanti di Pazienti e Professionisti del Terzo Settore
Membri di fondazioni, operatori e sostenitori delle comunità di malattie rare con laurea magistrale

6. Settore Farmaceutico e Biotecnologico
Professionisti della sperimentazione clinica, lo sviluppo di farmaci orfani e strategia di ricerca e sviluppo.

Il Master in Malattie Rare e Non Diagnosticate ha l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti sanitari, ricercatori e decisori dotati delle competenze multidisciplinari necessarie per affrontare le complesse sfide poste da queste condizioni. Il programma promuove un approccio traslazionale che integri competenze cliniche, tecnologiche e multi-omiche.

In particolare, il programma mira a:

  • Fornire una comprensione approfondita delle caratteristiche cliniche, genetiche, molecolari ed epidemiologiche delle malattie rare e non diagnosticate;
  • Promuovere competenze nei percorsi diagnostici, inclusi sequenziamento di nuova generazione (NGS), bioinformatica e diagnosi fenotipica;
  • Favorire la conoscenza dei quadri regolatori, dello sviluppo dei farmaci orfani e delle politiche sanitarie;
  • Sviluppare competenze nel coinvolgimento dei pazienti, nelle questioni etiche e nella collaborazione interdisciplinare;
  • Promuovere il rafforzamento del sistema sanitario e l’equità nell’accesso alle cure, anche attraverso strumenti digitali, registri di malattia rara e reti internazionali.

Gli studenti del Master saranno preparati a contribuire alla ricerca accademica, all’eccellenza clinica, allo sviluppo di politiche e all’innovazione nella diagnosi, trattamento e presa in carico delle persone affette da malattie rare e non diagnosticate.

     COMPETENZE ACQUISITE 

Questo Master consentirà di conseguire competenze uniche per intraprendere carriere in diversi contesti, ad includere

  • Istituzioni Accademiche e di Ricerca: ricercatori in programmi clinici o traslazionali su malattie rare, genetica, medicina molecolare, sanità pubblica.
  • Ospedali e Centri Clinici: unità specialistiche per malattie rare, servizi di consulenza genetica o programmi per malattie non diagnosticate.
  • Enti di Sanità Pubblica e Politica Sanitaria: ministero della salute, enti per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), agenzie regolatorie e organizzazioni internazionali (OMS, EMA, Commissione Europea).
  • Aziende Farmaceutiche e Biotecnologiche: ricerca clinica, sviluppo di farmaci orfani, farmacovigilanza e scienze regolatorie.
  • Imprese di Salute Digitale e Intelligenza Artificiale: Sviluppo di strumenti di diagnosi assistita, riconoscimento fenotipico e integrazione di dati sanitari.
  • Organizzazioni di Pazienti e ONG: project manager, consulenti o referenti per la ricerca.
  • Reti e Consorzi Internazionali: ruoli nelle reti internazionali per le malattie rare e complesse (ERN, European Reference Networks, IRDiRC o iniziative globali per le malattie rare)

Questa formazione interdisciplinare prepara gli operatori al ruolo di agente di cambiamento, in grado di promuovere sistemi sanitari più inclusivi, equi e innovativi per le comunità con malattie rare.

Struttura didattica, programma, titoli e esoneri ECM
   STRUTTURA DIDATTICA

Il Master ha una durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) ed è così articolato:

  • Didattica frontale n. 50 ore, didattica alternativa 156 ore
  • Tirocinio formativo n. 50 ore
  • Prova finale n. 200 ore

Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

Fondamenti delle Malattie Rare e Non Diagnosticate

Innovazione e Ricerca Traslazionale nelle Malattie Rare

Genomica e Diagnostica Avanzata

Sistemi Sanitari, Politiche e Equità

Etica e Malattie Rare, Sostenibilità

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

Per ottenere il titolo del master è obbligatorio frequentare il 70% delle lezioni e il 70% del tirocinio.

 
   TITOLI RILASCIATI

Coloro che avranno frequentato il percorso di formazione (almeno il 70% delle lezioni e il 70% del tirocinio), superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II Livello in “Malattie Rare e Non Diagnosticate”

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).

   ESONERI ECM

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI  

 

Destinatari e selezione
  DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento: Tutte le lauree, non è necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004.)

Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università di Torino.

  SELEZIONE

La selezione, qualora il numero di richieste fosse superiore al numero di posti disponibili, sarà effettuata tramite valutazione del CV ed eventuale colloquio motivazionale

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

Modalità di iscrizione
  ISCRIZIONE

LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Costo, periodo e sede
  COSTO

La quota d’iscrizione è di 2.500,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

  • I rata € 1250,00 scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
  • II rata € 1250,00 scadenza pagamento entro il 27/11/2026

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.

Si precisa che, nel caso in cui il pagamento della quota di iscrizione (in toto o in parte) sia effettuato da un’azienda o un Ente in nome e per conto dello studente, il pagamento dovrà avvenire dietro emissione di una nota di debito (non elettronica in quanto attività non istituzionale dell’Università, ai sensi degli artt. 1 e 4 del DPR 26/01/72 n. 633 e s.m.i.) da parte dell’Università di Torino.
Per richiedere l’emissione della nota di debito clicca qui

In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

  PERIODO

Le lezioni del master avranno inizio il 15 Maggio 2026 e il corso terminerà nel mese di Maggio 2027.

Fanno altresì parte dell’offerta formativa i Meeting organizzati dal Centro di Eccellenza per le Malattie Nefrologiche, Reumatologiche e Rare-Coordinamento della Rete Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta sulle tematiche attinenti. La partecipazione a questi eventi è gratuita, ma cogente

Tirocinio: avrà luogo presso il Centro di Coordinamento della Rete Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta o Sedi intra- o extra-regionali istituzionalmente accreditate.

  SEDE

Le lezioni si terranno nel giorno di Venerdì presso l’Aula Morpurgo dell’Istituto di Patologia Generale, c.so Raffaello 30, e l’aula del CMID, Ospedale San Giovanni Bosco dalle ore 9 alle ore 17.

 

Comitato Scientifico e Docenti
  COMITATO SCIENTIFICO

PROPONENTE DEL MASTER

Prof.ssa Roberta Fenoglio – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino

COMITATO SCIENTIFICO

Roberta Fenoglio, Prof. Associato, Dip. Dipartimento di Scienze Cliniche e biologiche, Università di Torino

Savino Sciascia, Prof. Ordinario, Dip. Dipartimento di Scienze Cliniche e biologiche, Università di Torino

Paola Costelli Prof. Ordinario, Dipartimento di Scienze Cliniche e biologiche, Università di Torino

Michele Cioffi, Esperto della materia, ASL Città Di Torino           

Alessio Conti, Ricercatore RTDB Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino

Dario Roccatello, Prof. Emerito dell’Università di Torino e Primario Emerito dell’ASL Città Di Torino

  • CONTATTI

    Segreteria Master COREP
    Via Ventimiglia, 115 - 10126 Torino

    Orario di ricevimento:
    dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

    Call center: +011 6399223
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  • SEGUICI SUI NOSTRI CANALI