Skip to main content

Dipartimento di Scienze Mediche

OTIP
Fondazione DAN Europe
Associazione OTOSUB
IMSTO

LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master

Medicina Subacquea e Iperbarica: Implicazioni Cliniche-Terapeutiche

Master di II Livello - A. A. 2025/26
prima Edizione 

PERCHÈ QUESTO MASTER
  PERCHÈ QUESTO MASTER

Il Master in Medicina Subacquea e Iperbarica ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare in modo sicuro, efficace e qualificato nel campo della medicina iperbarica e subacquea. 

Il Master rappresenta anche un’opportunità di aggiornamento professionale per medici già operanti nel settore e per specialisti in medicina del lavoro, dello sport, anestesia e rianimazione, medicina d’urgenza e medicina interna.

     COMPETENZE ACQUISITE 

Al termine del percorso formativo, il discente sarà in grado di:

•    Comprendere i fondamenti fisiologici e patologici della respirazione in ambienti iperbarici e subacquei.
•    Diagnosticare e trattare le patologie da decompressione, embolie gassose e altri disturbi legati all’ambiente iperbarico.
•    Gestire in modo competente le emergenze iperbariche e subacquee.
•    Applicare protocolli di ossigenoterapia iperbarica in ambito clinico per diverse patologie acute e croniche.
•    Collaborare con team multidisciplinari in ambito ospedaliero e in strutture dedicate alla medicina iperbarica.
•    Fornire supporto medico a subacquei sportivi, professionisti e militari, secondo i più aggiornati standard di sicurezza.
•    Sviluppare un approccio critico e scientifico alla medicina ambientale e del lavoro in ambienti iperbarici.

Il Master segue gli standard formativi richiesti dal ECHM (European Committee for Hyperbaric Medicine) ed al termine del corso si potrà conseguirne la certificazione. 

  SBOCCHI PROFESSIONALI

I diplomati del Master potranno trovare impiego nei seguenti ambiti professionali:

•    Centri di medicina iperbarica pubblici e privati, come medici specialisti per la somministrazione di ossigenoterapia iperbarica.
•    Strutture ospedaliere, in reparti di emergenza, terapia intensiva, medicina del lavoro e medicina d'urgenza.
•    Settore subacqueo professionale e sportivo, come consulenti sanitari per centri diving, aziende offshore e di tunnelling ,enti militari o civili.
•    Enti pubblici e privati per la sicurezza sul lavoro, in particolare in ambienti confinati o iperbarici.
•    Ricerca scientifica e docenza, nel campo della fisiopatologia ambientale, della medicina subacquea e dell’ossigenoterapia iperbarica.

Struttura didattica, programma, titoli e esoneri ECM
   STRUTTURA DIDATTICA

Il Master ha una durata di 24 mesi, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) ed è così articolato:
  • Didattica frontale, studio individuale ed esami: corrispondenti ad un totale di 74 CFU. Nel corso dell’edizione sono previsti esami in itinere con domande a risposta multipla. 
  • Tirocinio formativo pari a 4 CFU;
  • Prova finale pari a 2 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo. 
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
 
Primo anno
  • Le basi fisiche della medicina subacquea e iperbarica
  • Le basi biologiche della medicina subacquea e iperbarica
  • Le basi fisiologiche della medicina subacquea e iperbarica
  • Le risposte adattative del corpo in ambiente iperbarico
  • L'immersione ricreativa
  • Il lavoro in ambiente iperbarico
  • L'Ossigeno Terapia Iperbarica
  • Le emergenze di competenza iperbarica
  • Le applicazioni cliniche: Vulnologia
Secondo anno
  • Le applicazioni cliniche: ORL
  • Le applicazioni cliniche: Ortopedia e Traumatologia
  • OTI e Medicina dello sport
  • Il Centro di Medicina Subacquea e Iperbarica
  • Indicazioni emergenti all'uso della OTI
  • Medicina Subacquea
  • Didattica interdisciplinare
  • Il panorama internazionale
  • Approfondimenti
   TIROCINIO

La sezione verrà aggiornata il prima possibile.
 
Per ottenere il titolo del master è obbligatorio frequentare almeno il 70 % delle lezioni.
 
   TITOLI RILASCIATI

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II Livello in “Medicina subacquea e iperbarica: implicazioni cliniche-terapeutiche

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc)

   ESONERI ECM

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI  

 

Destinatari e selezione
  DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento: Medicina e Chirurgia(46/S e LM-41) con abilitazione all'esercizio della professione.

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Medicina e Chirurgia(46/S e LM-41) con abilitazione all'esercizio della professione.

Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.

Sono ammessi gli uditori e i laureandi.

  SELEZIONE

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute insieme alla documentazione di iscrizione.

I criteri di selezione verranno pubblicati QUI appena possibile.

Al master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti e potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 

Modalità di iscrizione
  ISCRIZIONE

Le iscrizioni non sono ancora aperte in quanto sono in corso le procedure di attivazione del master

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.

Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate qui

Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

   DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria

*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare la documentazione attestante il conseguimento del titolo di accesso all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli studenti stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Costo, periodo e sede
  COSTO

La quota d’iscrizione è di 5.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

  • I rata di 1.250€ all'atto dell'immatricolazione
  • II rata di 1.250 € scadenza pagamento entro il 31/06/2026 
  • III rata di 1.250 € scadenza pagamento entro il 29/01/2027 
  • IV rata di 1.250 € scadenza pagamento entro il 30/07/2027 

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 (a titolo esemplificativo per l’a.a. 2024/25 erano pari ad € 17,50).

In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

  PERIODO

La sezione verrà aggiornata il prima possibile

 

  SEDE

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le aule dell'Università di Torino del Polo di Medicina.

 

Comitato Scientifico e Docenti
  COMITATO SCIENTIFICO

PROPONENTE DEL MASTER

Prof. Andrea Benso – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Ezio Ghigo, Professore Ordinario, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Prof. Andrea Benso, Professore Associato, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Prof. Marco Minetto, Professore Ordinario, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università di Torino
Prof. Gennaro Boccia, Professore Associato, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino 
Prof. Fabio Broglio, Professore Associato, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Prof. Guglielmo Beccuti, Professore Associato, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Prof. Mario Bo, Professore Associato, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Prof. Alessandro Massè, Professore Ordinario, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università di Torino
Dott. Federico Ponzetto, Ricercatore, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Torino
Dott. Lidio Maffi, Esperto della materia, Otip srl Medicina subacquea e iperbarica
Dott. Paolo Marcolin, Esperto della materia, Presidente OTOSUB    
Dott. Alessandro Marroni, Esperto della materia, Presidente Fondazione DAN Europe
Dott. Diego Moniaci, Esperto della materia, Ospedale San Giovanni Bosco, Chirurgia Vascolare
Dott. Giuliano Vezzani, Esperto della materia, Presidente Onorario AsPaTI
Dott. Maurizio Berardino, Esperto della materia, CDSEDS  
Dott. Elia Ricci, Esperto della materia, Presidente AIUC

  • CONTATTI

    Segreteria Master COREP
    Via Ventimiglia, 115 - 10126 Torino

    Orario di ricevimento:
    dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

    Call center: +011 6399223
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  • SEGUICI SUI NOSTRI CANALI

                  

patrocini: