
Dipartimento di Scienze Mediche
Apertura iscrizioni: 04 agosto 2025
Scadenza iscrizioni: 03 novembre 2025
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
Gli anziani rappresentano circa un quarto della popolazione generale e, nel contempo, sono le persone con più frequenti problemi clinici e maggiori richieste mediche ed assistenziali per i Servizi Sanitari. Tuttavia, l’estrema eterogeneità delle condizioni di salute generale, la concomitanza di sindromi geriatriche (malnutrizione, sarcopenia, fragilità, impairment cognitivo, perdita di autonomia funzionale) nell’ambito di complesse plurime patologie croniche e la relativa politerapia, rendono necessari per i pazienti anziani un approccio individualizzato finalizzato a garantirne il benessere individuale sulla base delle migliori evidenze scientifiche.
Sebbene le cure in ambito ospedaliero rimangano garanzia di accertamenti e cure biomediche di altissimo livello, i risultati ed i successi nella cura della/e malattia/e che hanno condotto il paziente in ospedale sono molto spesso vanificati da complicanze quali infezioni nosocomiali, deflessione dell’umore, delirium e relativo declino cognitivo, allettamento, malnutrizione, sarcopenia, e perdita di autonomia funzionale. Perciò sin dagli anni ’70-’80 del secolo scorso sono stati attivati in molti Paesi diversi modelli di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD), proposti sia come alternativa all’ospedalizzazione tradizionale che come “dimissione precoce” in pazienti che non richiedano procedure interventistiche o monitoraggi eseguibili solo all’interno dell’ospedale. Il servizio di OAD porta le prestazioni diagnostiche (radiografia tradizionale ed ecografia), le procedure (accessi venosi, medicazioni, paracentesi e toracentesi) e le cure ospedaliere (inclusi trasfusioni e somministrazione di farmaci ospedalieri) a pazienti anziani affetti da una vasta tipologia di patologie: internistiche, cardiologiche, pneumologiche, neurologiche, ematologiche ed oncologiche. Questo modello, ha dimostrato efficacia simile alle cure ospedaliere, con una minor incidenza di complicanze (in particolare infezioni e delirium) e di istituzionalizzazioni, un vantaggio economico rispetto all’ospedalizzazione tradizionale ed un alto gradimento di questo modello di cura
.
![]() |
OBIETTIVI |
Obiettivo del Master è quindi quello di formare Medici ed Infermieri interessati alla cura del paziente a domicilio sulle procedure diagnostico-terapeutiche ed assistenziali in senso lato erogate ai pazienti ricoverati in Ospedalizzazione a Domicilio.
In questo contesto il Master si propone di:
- Descrivere le caratteristiche organizzative dell’OAD
- Descrivere i presupposti clinici e le principali patologie gestite in OAD
- Descrivere le procedure diagnostico-terapeutiche prestate in regime di OAD
Il corso è rivolto a medici ed infermieri operanti in contesti assistenziali ed organizzativi interessati a questa modalità di cura extraospedaliera.
![]() |
SBOCCHI PROFESSIONALI |
Le figure professionali che possono essere particolarmente interessate a questo master comprendono infermieri, geriatri, internisti, oncologi, palliativisti, ematologi, radiologi, neurologi e medici di MG, direttori di distretto o direttori sanitari.
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
- Didattica frontale, studio individuale ed esami: corrispondenti ad un totale di 26 CFU Nel corso dell’edizione sono previsti sette esami (uno per modulo) con domande a risposta multipla;
- Tirocinio formativo pari a 18 CFU;
- Prova finale pari a 16 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
2 - La presa in carico del paziente in OAD
3 - Le cure specialistiche in OAD
4 - Radiologia e procedure diagnostico-terapeutiche in OAD
5 - La gestione del fine vita e la palliazione
6 - Le tecnologie al domicilio
7 - Ruolo e supporto ai caregiver
![]() |
TIROCINIO |
Il tirocinio si svolgerà presso la Struttura Semplice di Ospedalizzazione a Domicilio della SC Geriatria del Presidio Molinette di Torino e si svolgerà in due settimane da svolgersi in accordo con le esigenze lavorative del discente a partire dalla conclusione delle lezioni. Sono previsti due colloqui orali, uno in ciascuna delle settimane di tirocinio.
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I Livello in “Ospedalizzazione a Domicilio”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento: Diploma Universitario di Infermiere, abilitante all'esercizio della professione e in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale e titoli idonei ai sensi della legge 1/2002 che consentano l'iscrizione all'Albo professionale.
Laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica, abilitante alla professione sanitaria di infermiere - classe SNT/1.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Medicina e Chirurgia - classi 46/S e LM-41, con il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione medica.
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
![]() |
SELEZIONE |
La selezione al Master avverrà sulla base del curriculum vitae dove il candidato indicherà la propria esperienza formativa e lavorativa, l’area di attività e gli interessi clinici.
Qualora il numero di richieste fosse superiore al numero di posti disponibili, l’ammissione sarà subordinata al superamento di un test erogato on line.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti e potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
![]() |
ISCRIZIONE |
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 4 agosto 2025 ed entro le ore 15.00 del 03 novembre 2025 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.
Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate qui
Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
![]() |
DOCUMENTI DA ALLEGARE |
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo
1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria
ATTENZIONE: il candidato dovrà inviare un CV che riporti una descrizione della formazione del candidato, le aree della sua attività professionale e i suoi interessi clinici.
Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare la documentazione attestante il conseguimento del titolo di accesso all'email:
Per gli studenti stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è differente a seconda dei destinatari che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
-
Infermieri: 1.500 euro da versare in due rate da 750€:
- I rata all’atto dell’immatricolazione
- II rata entro il 31 gennaio 2026 -
Medici: 2.500 euro da versare in due rate da 1.250€:
- I rata all’atto dell’immatricolazione
- II rata entro il 31 gennaio 2026
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 (a titolo esemplificativo per l’a.a. 2024/25 erano pari ad € 17,50).
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
![]() |
PERIODO |
Le lezioni del master avranno inizio il giorno 9 dicembre 2025 e finiranno nel maggio 2026. Il master terminerà nel mese di dicembre 2026 con la discussione della tesi.
Le lezioni si terranno una settimana al mese con orario 15.00-19.00 con la possibilità di seguirle sia in presenza sia in modalità online sincrona.
Calendario del corso:
- prima settimana: da martedì 09 a venerdì 12 dicembre 2025
- seconda settimana: da lunedì 19 a venerdì 23 gennaio 2026
- terza settimana: da lunedì 16 a venerdì 20 febbraio 2026
- quarta settimana: da lunedì 09 a venerdì 13 marzo 2026
- quinta settimana: da lunedì 13 a venerdì 17 aprile 2026
- sesta settimana: da lunedì 11 a venerdì 15 maggio 2026
![]() |
SEDE |
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le aule della SCU di Geriatria Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Molinette.
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Mario Bo - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Mario Bo – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
Dott. Ottavio Davini AOU Città della Salute e della Scienza, Torino, Esperto della materia
Prof. Enrico Lupìa – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
Dott.ssa Renata Marinello AOU Città della Salute e della Scienza, Torino, Esperto della materia
Prof. Fulvio Morello – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino
Dott.ssa Vittoria Tibaldi A.O. Santa Croce e Carle, Cuneo – Esperta della materia
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399203/223
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News
patrocini
Sono stati chiesti i seguenti patrocini:
SIGOT- Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria