
Dipartimento di Oncologia
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
La medicina orale è un settore dell’odontoiatria che si colloca al confine tra medicina e odontoiatria volto alla diagnosi e alla gestione delle patologie (non odontogene) che interessano la regione orale e maxillofacciale. Gli odontoiatri con competenze di medicina orale forniscono assistenza clinica ai pazienti con un'ampia varietà di patologie orofacciali, comprese le malattie della mucosa orale, le sindromi del dolore orofacciale, i disturbi delle ghiandole salivari e le manifestazioni orali delle malattie sistemiche. A fronte della loro formazione specifica, lavorano a stretto contatto con odontoiatri con specifiche competenze in odontoiatria geriatrica, chirurgia orale, parodontologia, odontoiatria pediatrica e con altri specialisti di ambito medico, in particolare dermatologi, gastroenterologi, ematologi, epatologi, radiologi, immunologi, infettivologi, chirurghi maxillofacciali, neurologi, oncologi, radioterapisti, otorinolaringoiatri, pediatri, psichiatri, reumatologi e centri trapianti. Odontoiatri con competenze in oncologia orale sono di estrema importanza per la diagnosi precoce e la gestione di disordini potenzialmente maligni e delle fasi iniziali del cancro orale, con importanti ricadute per la salute pubblica. A fronte delle necessità dei pazienti vi è una crescente necessità di formare odontoiatri in tale ambito, tuttavia in Italia non esiste una Scuola di Specialità (che è invece presente in altri stati dell’Unione Europea) e, pertanto, le competenze in tale settore si possono ottenere solamente attraverso corsi di Master che prevedano una adeguata formazione teorica associata ad un tirocinio pratico.
L’esercizio della Medicina Orale è possibile in qualsiasi ambito, pubblico o privato, ma la competenza è particolarmente richiesta nelle Aziende Sanitarie Ospedaliere sede di Centri di Eccellenza in campo Odontostomatologico, Oncologico e dei Trapianti di Organo Il corso si rivolge sia ai neo laureati intenzionati ad orientare la loro professione verso le discipline in oggetto sia agli Odontoiatri che già lavorano in ambito libero professionale ma soprattutto ospedaliero.
L’obiettivo formativo principale è di fornire al partecipante, attraverso lo studio teorico ed il tirocinio pratico guidato, gli strumenti per diagnosticare e trattare correttamente le patologie (non odontogene) che interessano la regione orale: le malattie della mucosa orale, le sindromi del dolore orofacciale, i disturbi delle ghiandole salivari e le manifestazioni orali delle malattie sistemiche.
La Medicina e l’Oncologia Orale sono settori specialistici fondanti dell’Odontoiatria. In Italia non esiste una scuola di specializzazione e, pertanto, le competenze per risolvere i casi complessi si possono ottenere solamente attraverso corsi di Master che prevedano un tirocinio pratico.
![]() |
COMPETENZE ACQUISITE |
Il Master è suddiviso in Corsi Integrati
Corso 1- Inquadramento del paziente e semeiotica
Fornire le conoscenze e competenze di base per il corretto apprendimento ed esercizio della Medicina Orale
1. Saper inquadrare il Paziente sulla base di anamnesi ed esame clinico
2. Saper visitare il distretto anatomico di competenza dell’odontoiatra (cavo orale, mascellari e relativi tessuti) con criteri non esclusivamente dentari
3. Saper eseguire le principali manovre semeiologiche e le indagini diagnostiche utili in ambito stomatologico
4. Saper richiedere gli esami ematologici e di diagnostica per immagini
Corso 2 – La letteratura biomedica
Fornire le conoscenze e competenze per
1. Saper usare le banche dati per ottenere informazioni utili (talvolta indispensabili) allo svolgimento della professione odontoiatrica
Corso 3 – Oncologia orale
Fornire le conoscenze e competenze per
1. Conoscere il ruolo centrale dell’Odontoiatra nella prevenzione e nella diagnosi precoce del cancro orale
2. Conoscere i principali aspetti epidemiologici istopatologici e clinici delle precancerosi e del cancro orale iniziale
3. Conoscere la prevenzione primaria e secondaria dei Tumori del cavo orale
4. Saper impostare un corretto iter diagnostico sulla base della semeiotica e della diagnostica differenziale
5. Saper eseguire le principali indagini diagnostiche (citologia, colorazioni vitali, biopsie)
6. Conoscere i protocolli terapeutici
Corso 4 – Patologie mucose non oncologiche
Fornire le conoscenze e competenze per fare diagnosi e trattare i casi più semplici delle malattie non tumorali della mucosa orale (patologie immunomediate, infettive)
1. Conoscere i più comuni aspetti clinici delle malattie trattate in questo corso
2. Saper impostare un corretto iter diagnostico sulla base della semeiotica e della diagnostica differenziale
3. Saper eseguire/richiedere e interpretare gli esami diagnostici
4. Saper eseguire i principali trattamenti indicati per ogni singola malattia
Corso 5 – Patologie delle ghiandole salivari
Fornire le conoscenze e competenze per
1. Saper riconoscere, diagnosticare e trattare iposcalia e xerostomia
2. Conoscere le più comuni patologie delle ghiandole salivari minori
Corso 6 – Sindromi algiche oro-facciali
Fornire le conoscenze e competenze per un corretto inquadramento dei pazienti con dolore oro-facciale non odontogeno.
1. Saper riconoscere le più comuni condizioni caratterizzate da dolore non odontogeno con localizzazione oro-facciale
Corso 7 – Manifestazioni/complicanze orali derivanti da patologie sistemiche
Fornire le conoscenze e competenze per riconoscere le più comuni manifestazioni orali di patologie sistemiche e per saper impostare un corretto approccio odontoiatrico
1. Saper impostare un piano di cura odontoiatrico in pazienti in attesa di trapianto, di trattamento radiante del distretto testa-collo, di trattamenti con farmaci correlati ad aumentato rischio di osteonecrosi dei mascellari
2. Saper gestire un piano di cura odontoiatrico in pazienti sottoposti terapie farmacologiche e non che possano interferire con le comuni cure odontoiatriche
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) ed è così articolato:
- Didattica frontale n. 129 ore, didattica alternativa n. 330 ore, studio individuale n. 291 ore, corrispondenti ad un totale di 27 CFU
- Tirocinio formativo n. 625 ore, pari a 25 CFU
- Prova finale n. 125 ore, pari a 5 CFU
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in cento decimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
![]() |
TIROCINIO |
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello in MEDICINA E ONCOLOGIA ORALE
Lo studente avrà diritto ad ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento: Lauree del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria con abilitazione all'esercizio della professione in Italia. L'abilitazione deve essere conseguita entro la data di inizio del Master.
Lauree di II livello: Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) e in Odontoiatria e protesi dentaria classe 52/S con abilitazione all'esercizio della professione in Italia. L'abilitazione dove essere conseguita entro la data di inizio del Master.
Altro:
Possono essere ammessi studenti italiani o stranieri che abbiano conseguito i titoli di cui sopra presso una Università straniera purché in possesso della necessaria documentazione (Dichiarazione di valore o Decreto del Ministero di riconoscimento del titolo) e parere favorevole dell’Ufficio Studenti Stranieri e dell'abilitazione all'esercizio della in Italia (dovrà essere conseguita entro la data di inizio del Master).
Si precisa che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle (master) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.
Sono ammessi 3 uditori
![]() |
SELEZIONE |
L'ammissione al Master avviene previa valutazione dei curricula dei candidati, con particolare attenzione ai titoli acquisiti e all'esperienza professionale.
Nell'eventualità che le domande di ammissione siano in numero inferiore al numero massimo prestabilito (6) non avrà luogo alcuna selezione, contrariamente, se le domande di ammissione saranno superiori si svolgerà la selezione dei candidati.
Il Comitato Scientifico del Master effettuerà la selezione mediante la valutazione dei titoli al fine di stilare una graduatoria. I criteri di selezione comprendono: voto di laurea, esperienze professionali maturate e pubblicazioni scientifiche.
Non è prevista una prova di selezione con esame scritto e/o orale, ma ai candidati può essere richiesto un colloquio attitudinale. Ai candidati stranieri sarà richiesto un colloquio al fine di valutare una adeguata conoscenza della lingua italiana. In caso di parità di punteggio sarà attribuita la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 6 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 2 iscritti.
![]() |
ISCRIZIONE |
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è di 3.600,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.
Si precisa che, nel caso in cui il pagamento della quota di iscrizione (in toto o in parte) sia effettuato da un’azienda o un Ente in nome e per conto dello studente, il pagamento dovrà avvenire dietro emissione di una nota di debito (non elettronica in quanto attività non istituzionale dell’Università, ai sensi degli artt. 1 e 4 del DPR 26/01/72 n. 633 e s.m.i.) da parte dell’Università di Torino.
Per richiedere l’emissione della nota di debito clicca qui
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 2 allievi.
![]() |
PERIODO |
Le lezioni frontali si svolgeranno prevalentemente online nell’arco dell’anno 2026 e saranno programmati alcuni incontri in presenza (orientativamente 5)presso la Sede del Master
![]() |
SEDE |
Le attività didattiche si svolgeranno presso le strutture della Scuola di Medicina Polo San Luigi
Le attività di tirocinio si svolgeranno presso la Struttura di Odontostomatologia dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano – Regione Gonzole 10 Orbassano (TO)
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTE DEL MASTER
prof.ssa Monica Pentenero Prof. Associato Dipartimento di Oncologia – Università degli studi di Torino
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa Cristina BEZ, ESPERTO DELLA MATERIA
Dott.ssa Consuelo BUTTIGLIERO, "SCUOLA DI MEDICINA, DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA", ASSOCIATO
Prof. Massimo DI MAIO, "SCUOLA DI MEDICINA, DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA", ORDINARIO
Dott.ssa Giuliana MUZIO, "SCUOLA DI MEDICINA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE", ASSOCIATO
Prof Sergio GANDOLFO, SOCIETA’ ITALIANA DI PATOLOGIA E MEDICINA ORALE (SIPMO), ESPERTO DELLA MATERIA
Prof.ssa Monica PENTENERO, "SCUOLA DI MEDICINA, DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA", ASSOCIATO
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399223
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.