Skip to main content

Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Apertura iscrizioni: 04 agosto 2025

Chiusura iscrizioni: 09 febbraio 2026

PERCHÈ QUESTO MASTER
  PERCHÈ QUESTO MASTER

L’obiettivo principale è fornire una preparazione teorica e soprattutto pratica avanzata ai Medici Radiologi che intendono occuparsi di Radiologia Interventistica Extravascolare, con particolare riferimento all’Interventistica Oncologica, ad interventi sul sistema biliare ed urinario, al trattamento delle complicanze dell’ipertensione portale e a procedure di embolizzazione. Va ricordato a questo proposito che attualmente le procedure di Radiologia Interventistica Extravascolare oggetto del Master proposto rientrano in molteplici Protocolli e Linee guida per le varie patologie.

La formazione in questo campo rappresenta quindi per il Radiologo un valore aggiunto molto importante al fine occupazionale, in quanto sempre più frequentemente nei profili professionali richiesti dai vari Ospedali viene inclusa la formazione in Radiologia Interventistica.

     COMPETENZE ACQUISITE 

Il Master di Radiologia Interventistica Extravascolare si propone di fornire agli specialisti in radiodiagnostica le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione delle procedure più diffuse nei diversi settori extravascolari:

 

  • apparato urinario (pielostomia percutanea, posizionamento di stent urinari, ureteroplastica);
  • vie biliari (drenaggi biliari percutanei, stent biliari, bilioplastiche e rimozione di calcoli);
  • oncologia interventistica: trattamenti percutanei ablativi (radiofrequenza, microonde, etc) ed endovascolari (chemioembolizzazione, radioembolizzazione) nell'HCC e nel paziente oligometastatico;
  • ipertensione portale e sue complicanze;
  • biopsie eco e tc guidate e drenaggi di raccolte profonde;
  • isterosalpingografie e disostruzione tubarica, gastrostomie percutanee;
  • embolizzazioni in ambito ostetrico/ginecologico e prostatico. 
   
Struttura didattica, programma, titoli e esoneri ECM
   STRUTTURA DIDATTICA

Il Master è biennale, con durata di 18 mesi e corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il percorso formativo è così articolato:
• Didattica frontale n. 160 ore per un totale di 32 CFU
• Tirocinio formativo: n.400 ore, pari a 16 CFU
• Prova finale: n.300 ore, pari a 12 CFU

Nelle settimane di permanenza a Torino sono previste numerose sedute in sala di Radiologia Interventistica per una formazione pratica sulle varie procedure

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

1 - Radiologia Interventistica Biliare
RI Biliare: Inquadramento clinico
RI Biliare: Planning preoperatorio
RI Biliare: Materiali
RI Biliare: Procedure di base 1
RI Biliare: Procedure di base 2
RI Biliare: Procedure Avanzate
RI Biliare: Assistenza Anestesiologica
RI Biliare: Valutazione dei risultati
RI Biliare: Gestione delle complicanze 1
RI Biliare: Gestione delle complicanze 2
2 - Radiologia Interventistica Urinaria
RI Urinaria: Inquadramento clinico
RI Urinaria: Planning preoperatorio
RI Urinaria: Materiali
RI Urinaria: Procedure di base
RI Urinaria: Procedure Avanzate
RI Urinaria: Assistenza Anestesiologica
RI Urinaria: Gestione delle complicanze
3 - Ipertensione portale
Ipertensione portale: Inquadramento clinico
Ipertensione portale: TIPS Procedure di base
Ipertensione portale: TIPS Procedure avanzate
Ipertensione portale: TIPS pre-trapianto
Ipertensione portale: TIPS
4 - Biopsie e Drenaggi di raccolte fluide
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Biopsie Mammarie
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Biopsie Toraciche
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Biopsie Addominali
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Biopsie altri distretti
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Valutazione Anatomo-Patologica
Biopsie e drenaggio di raccolte fluide: Drenaggi
5 - Oncologia Interventistica
Oncologia Interventistica: HCC Inquadramento clinico
Oncologia Interventistica: HCC Terapie ablative 1
Oncologia Interventistica: HCC Terapie ablative 2
Oncologia Interventistica: HCC Terapie endovascolari 1
Oncologia Interventistica: HCC Terapie endovascolari 2
Oncologia Interventistica: Paziente Oligometastatico Inquadramento clinico
Oncologia Interventistica: Paziente Oligometastatico Terapie Ablative
Oncologia Interventistica: Paziente Oligometastatico Terapie Endovascolari
Oncologia Interventistica: Assistenza Anestesiologica
Oncologia Interventistica: Valutazione dei risultati
6 - Altre procedure
Altre procedure: Disostruzione Tubarica
Altre procedure: Gastrostomia percutanea
Altre procedure: Embolizzazioni in ambito ostetrico ginecologico 1
Altre procedure: Embolizzazioni in ambito ostetrico ginecologico 2

 

   TIROCINIO

Per quanto riguarda il Tirocinio sono previsti collegamenti telematici audio/video con i partecipanti, nei quali verranno discussi casi clinici sia in fase pre sia in fase post trattamento, sia relativi a pazienti afferenti alle sale di Radiologia Interventistica sedi del Master, sia relativi a pazienti gestiti negli ospedali di provenienza dei partecipanti stessi.
 
 
   TITOLI RILASCIATI

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno l’80% delle lezioni e l’80% del tirocinio) superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario Biennale di II livello del in Radiologia interventistica extravascolare.

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

   ESONERI ECM

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI  

 

Destinatari e selezione
  DESTINATARI

Lauree del vecchio ordinamento: Laurea in Medicina e Chirurgia Classe 46/S e LM/41 con Specializzazione in Radiodiagnostica e Abilitazione all'esercizio della professione medica

Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Medicina e Chirurgia Classe 46/S e LM/41 con specializzazione in Radiodiagnostica e abilitazione all'esercizio della professione medica.

Altro: Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino

  SELEZIONE

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv ed eventualmente un colloquio motivazionale

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 12 iscritti.

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 3 iscritti.

 

Modalità di iscrizione
  ISCRIZIONE

Apertura iscrizioni: 04/08/2025 ore 9.30
Scadenza iscrizioni: 09/02/2026 ore 15.00

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 04/08/2025 ed entro le ore 15.00 del 09/02/2026 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).

Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.

Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate qui

Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).

 

   DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :

1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria

*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare la documentazione attestante il conseguimento del titolo di accesso all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli studenti stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Costo, periodo e sede
  COSTO

La quota d’iscrizione è di 5.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

  • I rata € 2.500,00 scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
  • II rata € 2.500,00 scadenza pagamento entro il 30/10/2026

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.

In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 3 allievi.

  PERIODO

Le lezioni del master avranno inizio il giorno 2 marzo 2026.

Sono previste 7 settimane di frequenza in presenza secondo il calendario che verrà pubblicato prossimamente.

  SEDE

S.C. Radiologia 1 U, Dip. di Scienze Chirurgiche - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Comitato Scientifico e Docenti
  COMITATO SCIENTIFICO

PROPONENTE DEL MASTER

Prof. Paolo Fonio - Dipartimento di Scienze Chirurgiche

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. PAOLO FONIO - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino - Professore Ordinario
Prof. RICCARDO FALETTI - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino - Professore Associato
Dott. MARCO CALANDRI - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino - Ricercatore
Prof. ANDREA VELTRI - Dipartimento di Oncologia, Università di Torino – Professore Ordinario
Dott. ANDREA DORIGUZZI BREATTA - AOU Città della Salute e della Scienze di Torino - Dirig. Med. II Livello
Dott. CARLO GAZZERA - AOU Città della Salute e della Scienze di Torino - Dirig. Med. II Livello
Dott.ssa IRENE BARGELLINI - I.R.C.C.S. di Candiolo
Dott. MARCO FRONDA AOU Città della Salute e della Scienze di Torino

  • CONTATTI

    Segreteria Master COREP
    Via Ventimiglia, 115 - 10126 Torino

    Orario di ricevimento:
    dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

    Call center: +011 6399353
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


  • SEGUICI SUI NOSTRI CANALI