
Dipartimento di Scienze Cliniche e biologiche in collaborazione con CRS – Centro Regionale Sangue
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
Il corso è rivolto a infermieri interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della medicina trasfusionale e, in particolare della donazione di sangue.
Le conoscenze fornite facilitano le attività lavorative presso i centri di medicina trasfusionale e le associazioni coinvolte nella raccolta di emocomponenti dai donatori.
Il master fornisce conoscenze teorico pratiche necessarie per gestire il percorso di donazione del sangue.
In particolare verranno approfondite:
- le responsabilità professionali e medico legali della donazione e della trasfusione di sangue e di emoderivati alla luce della normativa trasfusionale Italiana ed Europea;
- le conoscenze specifiche di biologia molecolare, di genetica, di immunologia e di immuno-ematologia relative alle problematiche trasfusionali;
- gli aspetti teorici e pratici della gestione del donatore di sangue e delle donazioni di sangue intero e mediante tecniche aferetiche.
![]() |
COMPETENZE ACQUISITE |
L'obiettivo generale del Master è quello di formare personale infermieristico e tecnico altamente qualificato nel campo della medicina trasfusionale, ad includere capacità manageriale e di coordinamento gestionale. In particolare verranno approfonditi i temi relativi alla responsabilità professionale in ambito medico-legale inerenti le trasfusioni di sangue e di emoderivati alla luce della normativa trasfusionale Italiana ed Europea. Saranno dettagliati tutti gli aspetti teorici e pratici indispensabili per la gestione del processo trasfusionale a partire dalla donazione fino alla gestione dei possibili effetti avversi.
Inoltre verranno trattati gli aspetti relativi all’aferesi terapeutica ed agli usi non trasfusionali degli emocomponenti.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti:
- conosceranno le responsabilità professionali e medico legali della donazione e della
trasfusione di sangue e di emoderivati alla luce della normativa trasfusionale Italiana ed
Europea; - sapranno gestire la donazione di sangue intero ed in aferesi;
- conosceranno gli aspetti di biologia molecolare, di genetica, di immunologia e di
immuno-ematologia relative alle problematiche trasfusionali; - sapranno utilizzare le tecniche del laboratorio di medicina trasfusionale
- sapranno utilizzare gli emocomponenti e gli emoderivati ed sapranno gestire un’ambulatorio di patient blood management;
- sapranno gestire le aferesi terapeutiche;
sapranno produrre degli emocomponenti ad uso non trasfusionale e ne conosceranno
gli usi terapeutici.
![]() |
SBOCCHI PROFESSIONALI |
I potenziali sbocchi occupazionali per i frequentatori del master in Medicina Trasfusionale sono:
• Centri trasfusionali
• Banche del sangue
• Centri emofilia e centri talassemia
• Reparti ospedalieri medici, chirurgici e specialistici
• Case della salute
• Assistenza domiciliare
• Industria di produzione degli emoderivati
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
- Didattica frontale e studio individuale corrispondenti ad un totale di 33 CFU.
- Tirocinio formativo pari a 14 CFU:
- Prova finale pari a 13 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Aspetti normativi e medico-legali in medicina trasfusionale
La normativa dei centri trasfusionali e della donazione di sangue
Aspetti medico-legali in medicina trasfusionale
Aspetti teorici e pratici dei processi post-donazione
Immunologia e produzione degli emocomponenti
Valutazione del rischio infettivo
Gestione dei donatori e delle donazioni di sangue intero e con aferesi
Selezione e valutazione dei donatori
Gestione della donazione di sangue intero e in aferesi
Gestione delle reazioni avverse della donazione
Gestione delle attività di promozione della donazione e del benessere del donatore
Uso degli emocomponenti ed emoderivati e patient blood management
Fisiopatologia delle malattie del sangue e della coagulazione
Indicazione all'uso degli emocomponenti
Gestione della trasfusione di emocomponenti
![]() |
TIROCINIO |
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 75%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in MEDICINA TRASFUSIONALE PER INFERMIERI”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento: Diplomi Universitari per Infermiere e Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002, con il possesso del diploma d'istruzione secondaria di II grado. E' necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di Infermiere -Classe SNT/1 classe L-SNT/1
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Sono ammessi gli uditori.
![]() |
SELEZIONE |
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
![]() |
ISCRIZIONE |
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
- I rata € 1000,00 scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
- II rata € 1000,00 scadenza pagamento entro il 30/05/2026
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 6 allievi.
![]() |
PERIODO |
Le lezioni del master avranno inizio il giorno 13 febbraio 2026 e il corso terminerà nel mese di febbraio 2027.
Il calendario verrà pubblicato prossimamente.
![]() |
SEDE |
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso aule di Patologia generale e Patologia clinica, c.so Raffaello 30 - Torino
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTI DEL MASTER
Prof. Simone Baldovino - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Prof.ssa Elisa Menegatti - Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
COMITATO SCIENTIFICO
Simone Baldovino, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Professore Associato
Veronica Balsamo, Esperta della materia, SC Banca del Sangue e Immunoematologia - A.O. U. Città della Salute e della Scienza Torino
Giovanni Camisasca, Esperto della materia, ASL Novara, SC “SIMT – CPVE” Centro di Produzione e Validazione Emocomponenti e Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia"
Andrea Civra, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, RTDB
Irene Cecchi, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, RTDA
Mirella De Rossi, Esperta della materia, Regione Piemonte - Direzione Sanità e Wellfare - Settore Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari
Valerio Dimonte, UniTO - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Ordinario
Arabella Fontana, Esperta della materia, ASL Novara, SC Direzione di Presidio Ospedale Borgomanero
Marco Lorenzi, Esperto della materia, SC Banca del Sangue e Immunoematologia - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
Paola Manzini, Esperta della materia, SC Banca del Sangue e Immunoematologia - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
Elisa Menegatti, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Professoere Ordinario
Massimo Milan, Esperto della materia, ASL Città di Torino, SC Medicina Trasfusionale
Giuliana Muzio, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Professore Associato
Clara Pecoraro, Esperta della materia, SC Banca del Sangue e Immunoematologia - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
Massimo Radin, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, RTDA
Savino Sciascia, UniTO - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Professore Associato
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399353
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.