
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
LE ISCRIZIONI NON SONO ANCORA APERTE IN QUANTO Sono in corso le procedure di attivazione del master
Gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche e urodinamica per infermieri
Master di I Livello - A. A. 2025/26
- I Edizione
![]() |
PERCHÈ QUESTO MASTER |
Le disfunzioni dell’area sacrale a carico dell’apparato vescico-sfinterico e ano-rettale rappresentano un’importante problematica di salute, specialmente per gli individui affetti da patologie neurologiche ma anche da coloro che sono affetti da altre malattie croniche, in tutti i setting di cura (al domicilio, in comunità, in RSA, in ospedale).
Tali disfunzioni possono comportare numerose manifestazioni cliniche, che comprendono prevalentemente l’incontinenza e la ritenzione urinaria, talvolta anche in associazione, in grado di compromettere notevolmente la qualità di vita di coloro che ne sono affetti e richiedendo di conseguenza una gestione da parte di professionisti in possesso di competenze specifiche.
A tale riguardo, assume particolare rilevanza il ruolo dell’infermiere sia nell’attività di diagnostica, attraverso l’assistenza durante l’esame video urodinamico, sia nelle pratiche di gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche ed ano-rettali; da qui nasce la necessità di una formazione di alto livello specifica, anche in relazione della complessità che caratterizza tali disfunzioni. Nonostante tali premesse, a livello nazionale non sono al momento presenti corsi universitari focalizzati alle disfunzioni dell’area sacrale e al ruolo infermieristico nell’attività diagnostico-terapeutica di tali problemi.
Attualmente, a livello nazionale il modello organizzativo di riferimento è costituito da quello adottato in Regione Piemonte e rappresentato dalla Rete Regionale dei Centri per l’incontinenza urinaria e fecale. La Rete Regionale Piemontese realizza una efficace ed efficiente gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche ed ano-rettali adottando linee di indirizzo condivise, erogando prestazioni appropriate coerentemente alle raccomandazioni contenute nelle linee guida internazionali e promuovendo il passaggio di informazioni tecniche e operative tra i centri che la compongono.
La rete dei centri per l’incontinenza urinaria e fecale è composta da tre livelli, dove il primo livello è caratterizzato da attività ambulatoriale e per essere autorizzato deve comprendere nel servizio la figura dell’infermiere dedicato.
La Fondazione Italiana Continenza (FIC), sta lavorando per proporre lo stesso modello organizzativo presente in Regione Piemonte anche nelle altre Regioni italiane.
Secondo uno studio condotto da Federanziani nel 2018, circa il 7% della popolazione italiana convive con un problema di incontinenza urinaria, ciò significa che circa 4,2 milioni di italiani, tra cui 3 milioni di donne, hanno problemi legati all’incontinenza. La percentuale di soggetti incontinenti aumenta con l’avanzare dell’età. Considerando che il nostro Paese è soggetto ad un costante incremento dell’età media, è possibile prevedere un aumento delle persone affette da problemi di incontinenza nei prossimi anni, con conseguenti ricadute psicologiche, sociali ed economiche.
Il contesto di Regione Piemonte
Il Piemonte si estende su una superficie di 25.386,70 km2 nell’area nord-ovest dell’Italia. Il territorio regionale è diviso in otto province e il capoluogo di regione è la città metropolitana di Torino. Al 31 dicembre 2019, la popolazione residente in Piemonte era pari a 4.341.375 abitanti, con una densità abitativa di 171 abitanti/km2 concentrati principalmente nel territorio della provincia di Torino, che risultava essere la provincia più popolosa.
Il territorio piemontese è attualmente suddiviso in 12 Aziende Sanitarie Locali (ASL). Ogni ASL ha un ruolo fondamentale nel governo del sistema territoriale, occupandosi della presa in carico del paziente, garantendo la continuità dei percorsi di salute e lo svolgimento ed il coordinamento di tutte le attività territoriali all’interno dei distretti.
Nel 2020, gli utenti incontinenti in carico al Servizio Sanitario Regionale Piemontese risultavano essere 125.297, pari al 2,84% dei cittadini residenti in Regione, con una spesa complessiva sostenuta per la gestione dell’incontinenza (comprensiva di dispositivi e servizi erogati) che ammontava a € 42.215.233 nel 2019. (dati forniti da Regione Piemonte).
Le disfunzioni vescico-sfinteriche rappresentano un emergente problema di salute a livello globale, che è stato affrontato attraverso la progettazione di percorsi ad hoc e lo sviluppo di figure specialistiche per la presa in carico delle persone che ne sono affette e le loro famiglie. Un esempio è rappresentato dal Continence Advisor introdotto nel NHS Inglese, costituito da un infermiere specializzato che fornisce cure specialistiche ai pazienti affetti da incontinenza urinaria e/o fecale eseguendo valutazioni mirate, accertando l’entità delle disfunzioni attraverso l’esecuzione di assessment clinici, sintetizzando i dati, sviluppando piani di cura, valutando gli interventi applicabili e i percorsi attivabili.
Per questi motivi si ritiene che un Master di primo livello in “Gestione delle
disfunzioni vescico-sfinteriche e urodinamica per infermieri” possa rappresentare la risposta
più adeguata a soddisfare i bisogni formativi in questo ambito di intervento sanitario.
![]() |
COMPETENZE ACQUISITE |
L’obiettivo generale del Master è di formare un infermiere con conoscenze e competenze cliniche avanzate ed abilità tecnico-relazionali che gli consentano - coordinandosi e integrandosi con altri professionisti, durante tutto il continuum assistenziale - di agire per la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l'assistenza alle persone con disfunzioni vescico-sfinteriche a domicilio, in comunità, in RSA, in ospedale.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di
• Identificare e valutare il grado di disfunzione riconoscendone le priorità di intervento;
• Pianificare ed erogare la necessità di interventi specifici;
• Promuovere iniziative atte a favorire il recupero della disfunzione degli individui;
• Sostenere ed incoraggiare gli individui e le famiglie nella partecipazione alle decisioni relative al percorso terapeutico;
• Identificare gli effetti dei fattori socio-economici sulla problematica ed indirizzare le persone assistite ai presidi più adatti a perseguire la migliore qualità di vita raggiungibile;
• Agire responsabilmente nel rispetto delle norme e dei principi etici e deontologici;
• Agire e valutare gli interventi sulla base di Evidence Based Practice;
• Svolgere attività di consulenza nelle aree precedentemente citate
![]() |
SBOCCHI PROFESSIONALI |
L'infermiere in possesso del presente Master potrà svolgere attività professionale in regime di dipendenza / libero-professionale / convenzionata, qualora previsto, all'interno del servizio sanitario pubblico e privato, a domicilio, in comunità, in RSA.
Sbocchi occupazionali:
Infermiere con competenze specialistiche in Continence care nei:
- Servizi ambulatoriali territoriali
- Servizi ospedalieri di degenza e ambulatoriali
- Assistenza domiciliare
- RSA e Cure primarie
Il titolo di studio acquisito al termine del percorso formativo potrà essere oggetto di specifica valutazione da parte delle commissioni concorsuali, al fine di poter essere considerato titolo preferenziale per assegnare l’operatore alle unità operative, così come indicato nel DM 739/94.
![]() |
STRUTTURA DIDATTICA |
- Didattica frontale, studio individuale ed esami: corrispondenti ad un totale di 34 CFU. Nel corso dell’edizione sono previsti esami in itinere con domande a risposta multipla.
- Tirocinio formativo pari a 20 CFU;
- Prova finale pari a 6 CFU: verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master.
2 – FISIOLOGIA
3 - EPIDEMIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
4 - DISFUNZIONI DEL COMPARTO POSTERIORE
5- DIAGNOSTICA FUNZIONALE
6- TERAPIA FARMACOLOGICA ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
7- RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI VESCICO-SFINTERICHE
8- CHIRURGIA
![]() |
TIROCINIO |
![]() |
TITOLI RILASCIATI |
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario Interateneo di I Livello in “GESTIONE DELLE DISFUNZIONI VESCICO-SFINTERICHE E URODINAMICA PER INFERMIERI”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, ecc.).
![]() |
ESONERI ECM |
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
![]() |
DESTINATARI |
Lauree del vecchio ordinamento: Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica, abilitante alla professione sanitaria di infermiere - classe SNT/1 e L/SNT1.
Lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004 in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. È necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di infermiere.
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
![]() |
SELEZIONE |
La selezione dei candidati avverrà solo al superamento del numero massimo consentito di studenti iscrivibili, tramite valutazione curriculum vitae ed eventuale colloquio motivazionale.
Al master sarà ammesso un numero massimo di 8 iscritti e potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
![]() |
ISCRIZIONE |
Le iscrizioni non sono ancora aperte in quanto sono in corso le procedure di attivazione del master
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.
Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate qui
Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
![]() |
DOCUMENTI DA ALLEGARE |
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo
1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria
*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare la documentazione attestante il conseguimento del titolo di accesso all'email:
Per gli studenti stranieri è inoltre indispensabile la conoscenza della lingua italiana sia scritta che parlata.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
![]() |
COSTO |
La quota d’iscrizione è di 800,00 Euro da versare in due rate da 400€ con le seguenti modalità:
- I rata all’atto dell’immatricolazione
- II rata entro il 30 ottobre 2026
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2025/26 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia, dopo l'atto dell'immatricolazione, lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
![]() |
PERIODO |
La sezione verrà aggiornata il prima possibile
![]() |
SEDE |
La sezione verrà aggiornata il prima possibile
![]() |
COMITATO SCIENTIFICO |
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Valerio Dimonte – Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Valerio Dimonte – Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
Prof.ssa Sara Campagna Professore Associato - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
Prof. Marco Clari Professore Associato - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
Dott. Alessio Conti, Ricercatore TDB - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino
Dott.ssa Silvia Gonella Ricercatrice TDB - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
Dott.ssa Beatrice Albanesi Ricercatrice TDA - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
Dott. Alessandro Giammò, Dirigente Medico - AOU Città Della Salute e della Scienza, Torino
Dott. Alberto Manassero, Dirigente Medico - AOU Città Della Salute e della Scienza, Torino
Dott.ssa Giuseppina Gibertini, Infermiere - AOU Città Della Salute e della Scienza, Torino
Dott. Gianluca Medina, Infermiere - AOU Città Della Salute e della Scienza, Torino
-
CONTATTI
Segreteria Master COREP
Via Ventimiglia, 115 - 10126 TorinoOrario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00Call center: +011 6399223
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.